La Commissione di Venezia ha espresso una posizione chiara e inequivocabile in relazione al quorum di partecipazione ai referendum. Tale posizione è contenuta in due documenti essenziali per lo sviluppo di una disciplina in materia di democrazia diretta: il Codice … Continua a leggere →
Con nota del 10 agosto 2015 il presidente del Consiglio provinciale Bruno Dorigatti ha inoltrato ai consiglieri della Provincia Autonoma di Trento e al primo firmatario del disegno di legge di iniziativa popolare 1/XV (328/XIV) la traduzione in lingua italiana del … Continua a leggere →
Strasburgo, 23 giugno 2015 CDL-AD(201 5)009 Parere Nr. 797 / 2014 Or. Engl. COMMISSIONE EUROPEA PER LA DEMOCRAZIA ATTRAVERSO IL DIRITTO (COMMISSIONE DI VENEZIA) PARERE (Parere in versione pdf inviato al Primo firmatario con nota del 10 agosto 2015) SUL DISEGNO … Continua a leggere →
Il parere definitivo sul disegno di legge di iniziativa popolare 1/XV (ex 328 XIV) è stato adottato dal Consiglio per le Elezioni Democratiche nel corso del 51° meeting (Venezia, 18 giugno 2015) e dalla Commissione di Venezia nella sua 103ª … Continua a leggere →
Nella giornata odierna, in occasione della seduta della Prima commissione legislativa del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento con la delegazione della Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa, i relatori dell’iniziativa popolare 1/XV hanno depositato ufficialmente un memorandum per sottolineare … Continua a leggere →
Mercoledì 27 maggio la delegazione della Commissione di Venezia incaricata di redigere un parere sul disegno di legge di iniziativa popolare 1/XV visiterà la istituzioni provinciali. Il programma dei lavori prevede una sessione di lavoro al mattino con i componenti … Continua a leggere →
I vent’anni della Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa1: storia di uno dei più formidabili successi della diplomazia italiana nelle relazioni giuridiche internazionali di Alessio Pecorario (Rivista di Studi Politici «San Pio V» – Anno XXII – Luglio/Settembre 2010)
Come Associazione Più Democrazia in Trentino ci fa molto piacere che il Presidente della Giunta Provinciale, dopo aver esplicitamente rifiutato di sottoporre al parere della Commissione di Venezia il progetto di legge frutto degli emendamenti da lui proposti, oggi cerchi … Continua a leggere →
Il 27 maggio 2015 una delegazione di esperti della Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa si recherà in visita presso il Consiglio della Provincia Autonoma di Trento per un incontro con i membri della Prima commissione e con i rappresentanti … Continua a leggere →
In risposta al comunicato stampa del deputato Michele Nicoletti del 10 feb 2015 – ore 13.29 Trento, 10 feb 2015 – 15.44 – Noto con piacere e con non poca sorpresa che il deputato Michele Nicoletti ha espresso soddisfazione nell’apprendere … Continua a leggere →
Istituita nel 1990, la Commissione europea per la democrazia attraverso il diritto, meglio nota come Commissione di Venezia, è un organo consultivo del Consiglio d’Europa sulle questioni costituzionali.
L’estate scorsa numerosi membri dell’associazione Più Democrazia in Trentino hanno aderito all’iniziativa promossa dal comitato Più Democrazia Venezia per chiedere di eliminare il quorum di partecipazione nei referendum abrogativi previsti dall’art. 751 della Costituzione e per introdurre il referendum consultivo … Continua a leggere →
Ill.ssimo Presidente della Prima Commissione, Sig. Renzo Anderle Gentili consigliere ed egregi consiglieri A distanza di quasi 10 mesi dal deposito della proposta di legge sulla democrazia diretta ed a nome del comitato civico Più Democrazia in Trentino, il primo … Continua a leggere →
“Il sistema delle autonomie locali, pur riconoscendo la valenza degli istituti referendari provinciali e dell’iniziativa popolare delle leggi provinciali quali strumenti di democrazia diretta come disciplinati dalla L.P. 3/2003, ha espresso, tuttavia, una generale contrarietà circa gli interventi normativi proposti.”
La collaborazione tra le Associazioni sorelle delle Province di Trento e Bolzano continua. Obiettivo: contribuire concretamente alla costruzione di regole migliori che favoriscano la partecipazione popolare.
20 novembre Primo giorno di aula per il nuovo Consiglio Provinciale di Trento. 20 novembre Più Democrazia in Trentino lancia una petizione all’indirizzo del Presidente del Consiglio provinciale: subito in aula per #unademocraziamigliore
27 luglio 2018 – L’occasione per migliorare la democrazia nella nostra Provincia c’era fino a ieri mattina, ed era l’ultima possibile per questa legislatura. Oggi non c’è più. È stata soffocata ancora prima che giungesse in culla. È bastato che … Continua a leggere →
Forse chi non pratica forme di democrazia diverse da quella delle crocette sulla scheda elettorale fatica a comprendere quanto sia importante l’eliminazione del balzello sull’occupazione di suolo pubblico per la raccolta di firme a sostegno delle diverse iniziative popolari. Chi … Continua a leggere →
Questa informativa ha l’obiettivo di aggiornare i soci della APS Più Democrazia in Trentino e i 4000 firmatari sull’iter finale del disegno di legge di iniziativa popolare sulla democrazia democrazia diretta e sulla proposta di compromesso avanzata dal comitato promotore … Continua a leggere →
Perchè, generalmente, nella scienza politica occidentale il federalismo non fa parte della teoria della democrazia bensì della forma ordinamentale dello Stato? Se lo chiede Luca Meldolesi nel saggio Carlo Cattaneo e lo Spirito italiano. In altre parole, l’autore si domanda perché … Continua a leggere →