Partecipazione e Ambiente

Photo by Ashes Sitoula on Unsplash

Esistono strumenti di partecipazione che possono incidere sulle politiche ambientali? Quali sono? Come funzionano? Questo il tema affrontato nella riunione operativa dello scorso 15 gennaio.

L’esposizione, curata dal nostro socio Ezio Viglietti (1), è stata occasione per sottolineare un convincimento condiviso dall’Associazione: la buona democrazia non si esaurisce nel sistema rappresentativo, ma si accompagna con molti altri strumenti, cui si fa ricorso a seconda delle necessità e delle opportunità.
La buona democrazia è come una cassetta per gli attrezzi: per ogni lavoro è bene utilizzare quello più adeguato. C’è democrazia rappresentativa, democrazia diretta, democrazia deliberativa, democrazia partecipativa/decisionale includente, demosortecrazia (ossia il sorteggio).

Ezio ha acceso il faro sul dibattito pubblico per i temi ambientali, disegnando il perimetro normativo nazionale e illustrando le previsioni contenute nel codice degli appalti. L’obbligo di ricorso al dibattito pubblico per realizzare opere che corrispondano a criteri ben precisi esiste.
Purtroppo, e non è un’eccezione, a tutt’oggi manca la componente attuativa della norma – e quindi le previsioni contenute nel codice degli appalti non sono applicate/rispettate.
Portando la riflessione sul piano provinciale è emerso che molte delle opere oggetto di eterne e irrisolte polemiche nella nostra Provincia possiedono i criteri che per il codice degli appalti renderebbero il dibattito pubblico obbligatorio.
La strada è lunga e in salita. Ma noi ci siamo, anche su questo.

Guarda la presentazione Dibattito Pubblico (gennaio 2019)

(1) Membro esterno dell’Osservatorio per la Mobilità Sostenibile provinciale; promotore insieme ad Antonella Valer (socia a sua volta di Più Democrazia in Trentino) del Disegno di Legge di Iniziativa Popolare sulla mobilità sostenibile; Consigliere Comunità di Valle Alto Garda e Ledro

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...