ITER LEGISLATIVO DELL’INIZIATIVA POPOLARE – da gennaio 2012 a ottobre 2019
DATA | DOCUMENTO |
2012 gennaio 24 |
Assistenza legislativa per scrittura testo di legge |
2012 aprile 19 |
Inizio raccolta firme su Relazione accompagnatoria e testo del Disegno di Legge |
2012 luglio 18 settembre 6 |
Deposito 4.000 firme: Verbale di convalidaRiunione 1.a Commissione permanente (nr. 23) Presieduta da Renzo Anderle – Estratto lavori |
2013 maggio 30 |
Audizioni di Bruno Kaufmann (Institute for Referendum and Initiative), Thomas Benedikter (POLITIS – Centro Sudtirolese di Formazione e Studi Politici) e Roberto Toniatti (Università di Trento) |
2013 ottobre |
Passaggio di legislatura: conversione ddl n.328/XIV in n.1/XV |
2013 febbraio 26 |
Audizioni Paul Blokker (CoPolis – Constitutional Politics in Post-Westphalian Europe) e Pierre Garrone (Commissione di Venezia – Consiglio d’Europa) su Codice di Buona Condotta Referendum |
2014 marzo 4 |
Audizioni Fondazione Ahref, Scuola di Promozione Sociale e sindacati Cgil, Fenalt e Dirpal |
2014 maggio 22 |
Osservazioni di Roberto Giovannini dell’Associazione delle ASUC del Trentino |
2014 giugno 3 |
Lettera aperta ai consiglieri per illustrare i punti qualificanti del ddl |
2014 giugno 4 |
Audizione del Presiente della Giunta provinciale Ugo Rossi (processo verbale n.22 trasmesso al primo firmatario il 4 febbraio 2015) |
2014 giugno 17 |
Voto dell’ordine del giorno per rinviare integralmente il ddl all’Aula (processo verbale n.24 trasmesso al primo firmatario il 4 febbraio 2015) |
2014 giugno 30 |
Luca Zeni deposita relazione su iter ddl 1/XV (ex 328/XIV) in Commissione |
2014 luglio 1 |
Conferenza di informazione con Roberto Toniatti, Robverto Louvin, Antonio Floridia, Leonello Zaquini e Luca De Biase su iniziativa del comitato (lettera di richiesta + atti della conferenza pubblicati nei dicembre 2014) |
2014 luglio 15 |
Maggioranza (PD, UPT, UAL e PATT) e M5S presentano gli emendamenti di modifica all’iniziativa popolare |
2014 luglio 16 |
Il comitato chiede il parere al Consiglio d’Europa sul ddl 1/XV. Pena il ritiro dell’iniziativa popolare. |
2014 luglio 16 |
Discussione generale in Consiglio Provinciale. Il Consiglio provinciale rinvia il testo di legge 1/XV in Prima commissione. (Processo verbale n.24 del 16 luglio 2014) + (Resoconto integrale seduta consiliare) |
2014 luglio 22 |
Lettera del comitato a Dorigatti per procedura di richiesta parere a Consiglio d’Europa |
2014 luglio 22 |
Il comitato scrive a Ugo Rossi Presidente della Provincia Autonoma di Trento (lui non risponde) |
2014 dicembre 16 |
Attivazione della procedura consultiva presso il Consiglio d’Europa (nota al Ministero degli Affari Esteri) |
2015 aprile 10 |
Ugo Rossi scrive una lettera al presidente al Presidente della Commissione di Venezia Gianni Buquicchio (articolo di A. Papayannidis su Corriere del Trentino) |
2015 maggio 27 |
La delegazione della Commissione di Venezia incontra i rappresentanti delle istituzioni provinciali. Il comitato consegna il memorandum agli esperti |
2015 giugno 20 |
La Commissione di Venezia approva il parere sulla proposta di legge in materia di democrazia diretta (Opinion 797/2014 – 23th of June 2015) |
2015 agosto 10 |
Il Presidente Dorigatti trasmette la traduzione del parere della Commissione di Venezia in lingua italiana (nota al primo firmatario e parere 797/2014 in lingua italiana) |
2015 novembre 4 |
La Prima Commissione permanente presieduta da Mattia Civico costituisce un gruppo di lavoro informale coordinato dalla consigliera Borgonovo Re per lavorare su un testo condiviso in ordine al ddl 1/XV (nota stampa) |
2015 novembre 13 |
Riunione n.1 del gruppo di lavoro presso il palazzo della Provincia con la partecipazione dell’assessore Gilmozzi: definizione della metodologia. I funzionari predispongono una tavola comparativa con parere 797/2014 |
2015 novembre 26 |
Riunione n.2 del gruppo di lavoro presso Palazzo Trentini: analisi della prima parte del testo (dall’articolo 1 all’articolo 13) (Presenti: proponenti, Borgonovo Re, Kaswalder, Simoni e Passamani) |
2015 dicembre 21 |
Riunione n.3 del gruppo di lavoro presso Palazzo Trentini (Presenti: proponenti, Borgonovo Re, Kaswalder e Gilmozzi). Seduta sospesa per assenza di consilieri |
2016 febbraio 11 |
Riunione n.4 del gruppo di lavoro presso Palazzo Trentini (Presenti: proponenti, Borgonovo Re, Kaswalder e Gilmozzi). Seduta sospesa per assenza di consilieri |
2016 marzo 14 |
Riunione n.5 del gruppo di lavoro presso Palazzo Trentini (Presenti: proponenti, Borgonovo Re, Detomas, Passamani, Simoni e Gilmozzi). Gilmozzi afferma che il gruppo di lavoro è andato oltre i propri compiti e che deve sottoporre il lavoro alla Giunta |
2016 aprile 5 |
Documenti prodotti dal gruppo di lavoro: – Borgonovo Re condivide le note al ddl e al parere della Commissione di Venezia – Gilmozzi condivide il documento con le osservazioni della Giunta – Proposta di compromesso di Borgonovo Re – I proponenti sottopongono la prima versione della propria posizione |
2016 maggio 23 |
Riunione n.6 del gruppo di lavoro presso Palazzo Trentini (Presenti: proponenti, Borgonovo Re, Kaswalder, Passamani, Simoni e Gilmozzi). Accesa discussione con ass. Gilmozzi e dirigenti Gentile e Sartori |
2016 agosto 1 |
La Commissione di Venezia pubblica l’Annual report of activities 2015 evidenziando l’elaborazione del parere 797/2014 |
2016 ottobre 15 |
La Giunta esplicita la posizione tramite un documento consegnato al gruppo di lavoro dall’assessore Gilmozzi (pubblicato nel gennaio 2017) |
2017 ottobre |
Ultima riunione del gruppo di lavoro: Borgonovo Re presenta relazione finale |
2018 aprile 19 |
I promotori incontrano il presidente del Consiglio Dorigatti per esperire l’ultimo tentativo di portare in aula il testo di legge prima del termine della consiliatura (sintesi tappe finali) |
2018 giugno 25 |
I promotori incontrano il presidente della Giunta Rossi e l’assessore Gilmozzi per proporre un compromesso che possa favorire la conclusione dell’iter: abbassamento drastico del quorum senza modificare il numero di firme per poter presentare referendum |
2018 giugno 29 |
I promotori incontrano funzionari del servizio legislativo della Giunta per valutare la fattibilità tecnica-legislativa delle proposte emendative |
2018 luglio 7 |
Il primo firmatario chiede ai componenti del comitato promotore la loro posizione di consenso e/o dissenso sulla proposta di compromesso. I componenti del comitato esprimono parere favorevole |
2018 luglio 12 |
I promotori partecipano alla seduta dei presidenti dei gruppi consiliari per considerare l’ipotesi di portare un testo condiviso in aula prima del termine della legislatura. Presentano contestualmente le proposte emendative |
2018 luglio 13 |
I promotori partecipano alla seduta della Prima commissione permanente per illustrare le singole proposte nel merito. Il presidente Civico mette ai voti gli emendamenti. Il testo proposto dai promotori è approvato e inviato all’aula (sintesi e nota stampa Consiglio) |
2018 luglio 13 |
L’articolato del disegno di legge 1/XV licenziato dalla Prima Commissione |
2018 luglio 26 |
La maggioranza dei presidenti dei gruppi del Consiglio provinciale di Trento decide di non portare in aula il ddl 1/XV (nota ufficio stampa Consiglio provinciale) |
2018 luglio 27 |
La relazione di maggioranza del ddl 1/XV a firma del presidente della Prima commissione, consigliere provinciale Mattia Civico |
2018 luglio 28 |
La riunione dei Capigruppo decide di non decidere: il ddl 1/XV non sarà portato in aula |
2018 luglio 31 |
Appello dei promotori al Presidente del Consiglio e ai Capigruppo |
2018 agosto 1 |
Il presidente della Prima commissione Civico chiede di riconsiderare la scelta di non calendarizzare il ddl e non portarlo al voto finale |
2018 agosto 2 |
Il consigliere Cia, su richiesta dell’associazione, sollecita il Presidente del Consiglio Dorigatti a portare il compromesso in aula per il voto finale |
2018 agosto 4 |
DDL sulla democrazia diretta: GAME OVER. Scadono i termini per la calendarizzazione del ddl nella seduta del 27 agosto |
2018 agosto 8 |
Il Presidente del Consiglio Dorigatti giustifica la scelta di non portare al voto finale il ddl sulla democrazia diretta: i diritti delle minoranze consiliari prevalgono sui diritti popolari |
2018 agosto 13 |
Il Presidente della Giunta provinciale Rossi scrive ai promotori per illustrare gli ostacoli alla discussione del ddl di iniziativa popolare |
2018 ottobre 27 |
Il disegno di legge 1/XV decade con il termine della Consiliatura XV |
2018 novembre 20 | L’associazione l’Associazione lancia la petizione #unademocraziamigliore |
2018 novembre 27 |
Il consigliere provinciale Alex Marini presenta il disegno di legge 2/XV di iniziativa consiliare (nota ufficio stampa del Consiglio provinciale + newsletter del consigliere) |
2019 aprile 4 |
L’associazione consegna la petizione #unademocraziamigliore al Presidente del Consiglio provinciale. Si tratta della prima petizione della Consiliatura (petizione 1/XVI) |
2019 maggio 7 maggio 15 |
Il prof. Roberto Toniatti e le refererenti dei firmatari della petizione Daniela Filbier e Lucia Fronza Crepaz vengono ascoltati in audizione dalla Prima commissione permanente (nota ufficio stampa del Consiglio)
Il Consorzio dei Comuni Trentini si riunisce ed esprime un proprio parere sui DDL 2 e 6 – Il commento dell’Associazione |
2019 giugno 19-20 |
Il Consiglio provinciale discute e approva (con modifiche) il disegno di legge 2/XVI (video presentazione testo di legge + note ufficio stampa del Consiglio 1 e 2) |
2019 giugno 27 | Il consigliere Marini deposita l’interrogazione provinciale (641/XVI) per richiedere di inviare la nuova legge alla Commissione di Venezia per procedere con l’update del parere 797/2014 |
2019 luglio 11 | Pubblicazione notiziale delle modifiche alla legge provinciale 3/2003 in materia di referendum sul Supplemento n. 2 al Bollettino Unico Regionale del 11 luglio 2019, n. 28 (ai sensi dell’art.47 dello Statuto per poter richiedere il referendum confermativo) |
2019 ottobre 11 | Data prevista per l’entrata in vigore della legge |
2019 | |
2019 |
Pingback: Rossi si nasconde dietro presunte incompatibilità statutarie | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Convocazione della conferenza di informazione sulla democrazia diretta: martedì 1 luglio | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Portale della partecipazione, petizioni e trasparenza: cestinate le osservazioni di Più Democrazia in Trentino | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Terminato iter in commissione. Zeni deposita relazione su ddl 1/XV | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Vitalizi. Democrazia diretta unica soluzione all’indecenza dei partiti | Riccardo Fraccaro
Pingback: Comunicazione al Presidente Dorigatti: richiesta di parere del Consiglio d’Europa e in subordine ritiro del ddl | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Riflessioni sull’introduzione dell’imposta di soggiorno | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Iniziativa popolare sulla democrazia diretta: avviata la procedura consultiva presso il Consiglio d’Europa | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Il 12 gennaio 2015 si è costituita l’Associazione Più Democrazia in Trentino | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Il Distretto agricolo dell’Alto Garda e la partecipazione dei cittadini nella pianificazione territoriale | MoVimento 5 stelle Trentino
Pingback: Diritto di partecipare: lanciata la petizione per la ratifica del protocollo addizionale alla Carta europea dell’autonomia locale | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Disegno di legge di iniziativa popolare n.1/XV: a un anno dalla discussione in Consiglio provinciale | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Resoconto assemblea associazione – 8 febbraio 2015 | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Al via la campagna iscrizioni Più Democrazia in Trentino 2016! | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Democrazia diretta. I sogni infranti di Alcide De Gasperi | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Una festa per Più Democrazia | Più Democrazia in Trentino
Pingback: In attesa del colpo di grazia all’iniziativa popolare sulla democrazia diretta | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Relazione attività sociale – anno 2016 | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Lettera ai soci. Campagna iscrizioni anno 2017 | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Memoria per la Consulta per lo Statuto: l’Autonomia appartiene al popolo | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Petizione provinciale su trasparenza: inviate tabelle comparative al presidente della Prima commissione | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Proposta di mozione per sollecitare la ratifica del protocollo addizionale alla Carta europea dell’autonomia locale | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Conclusa la trattazione della petizione “Per un Trentino trasparente”. Un timido passo avanti, un impegno da prendere. | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Partecipazione popolare nel Comune di Ledro. La risposta alla presidente del Comitato dei Garanti per i referendum | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Per una democrazia migliore: le tappe finali dell’iniziativa popolare sulla democrazia diretta | Più Democrazia in Trentino
Pingback: La Capigruppo del Consiglio provinciale decide di non decidere – Dopo 6 anni schiaffo finale all’iniziativa dei cittadini | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Iniziativa popolare sulla democrazia diretta: il presidente della Prima commissione Mattia Civico chiede ai capigruppo di riconsiderare la loro decisione | Più Democrazia in Trentino
Pingback: DDL sulla democrazia diretta: GAME OVER | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Democrazia Diretta: è arrivato il momento delle promesse a vuoto – Alex Marini
Pingback: Democrazia in cammino: a Trento una 2-giorni dedicata | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Iniziativa popolare sulla democrazia diretta: i partiti non hanno il coraggio di votarla – Alex Marini
Pingback: Il mio arrivederci all’associazione Più Democrazia in Trentino – Alex Marini
Pingback: Subito in aula #unademocraziamigliore | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Appunti dall’Irlanda: per crescere la democrazia deve andare oltre alla prospettiva elettorale – Alex Marini
Pingback: Un laboratorio di innovazione sociale sotto il cielo d’Irlanda. | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Referendum provinciali. Consegna petizione per abbassamento del quorum – Alex Marini
Pingback: #unademocraziamigliore – Depositata la Petizione | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Ddl democrazia diretta, la maggioranza pratica la democrazia della clava – Alex Marini
Pingback: Sette anni in Trentino | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Chi la dura la vince! Il Consiglio regionale approva una proposta di voto del M5S per rafforzare il diritto dei cittadini a partecipare agli affari delle collettività locali! – Alex Marini
Pingback: Attività di novembre 2019 – Newsletter n.13 – Alex Marini