Lettera del comitato a Dorigatti per procedura di richiesta parere a Consiglio d’Europa

comitato scrive a dorigatti

Il giorno 22 luglio 2014 è stata depositata presso la segreteria della Presidenza del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento la comunicazione in allegato. Nella comunicazione il comitato chiede al presidente Dorigatti di  sottoporre al parere del Consiglio d’Europa sia il disegno di legge di iniziativa popolare nella sua formulazione originale che la legge che risulterebbe dagli emendamenti della Giunta.

Trento, 22 luglio 2014

Al Presidente del Consiglio Provinciale
Bruno Dorigatti

e p.c.
al Presidente della Prima Commissione
Luca Zeni

Oggetto: nota del primo firmatario ddl 1/XV su procedura di richiesta di parere al Consiglio d’Europa e su modalità di comunicazione tra comitato e Consiglio provinciale

Egregio Presidente,
cogliamo innanzitutto l’occasione per ringraziarLa sia per l’interlocuzione che per la conduzione del dibattito in aula, che ci ha permesso di far conoscere e prendere in considerazione anche la posizione del Comitato. Parimenti ringraziamo l’intero Consiglio per aver accolto la nostra richiesta, fatta dopo aver preso visione degli emendamenti presentati dalla Giunta.

Detti emendamenti, di fatto soppressivi dell’intero disegno di legge di iniziativa popolare, non si limitavano a sopprimere l’articolato del DDL 1/XV, ma intervenivano sulla legge 3/2003. Per questo riteniamo importante un ulteriore approfondimento. Non si trattava infatti di aggiustamenti alla proposta del Comitato, sostenuta dai cittadini sottoscrittori, bensì di una proposta interamente nuova, sia pure sullo stesso tema. Basti ricordare che la proposta della Giunta eliminava integralmente la previsione di referendum confermativo, che riteniamo uno dei punti qualificanti del DDL, come del resto comunicato per iscritto a tutti i Consiglieri nel corso del dibattito in Commissione.

La ringraziamo inoltre per il supporto pubblico che ha dato alla proposta di sottoporre il DDL al parere della Commissione di Venezia.

Con questa nota esprimiamo il nostro convinto sostegno alla proposta avanzata in Aula dal Presidente della Prima Commissione Luca Zeni di sottomettere a parere sia il DDL di iniziativa popolare nella sua formulazione originale, sia la legge che risulterebbe dagli emendamenti della Giunta, a cui Lei ha dato assenso. Questo doppio parere aggiungerebbe grande chiarezza alle proposte; riteniamo inoltre sia migliorativo rispetto a quanto da noi richiesto nella lettera a Lei destinata prima dell’inizio del dibattito in Aula.

Per completezza La informiamo che, proprio con l’obiettivo di favorire la chiarezza e la trasparenza, abbiamo invitato anche il Presidente della Giunta a presentare le sue proposte sotto forma di disegno di legge separato, anzichè come emendamenti alla nostra proposta, in quanto i due impianti derivano da concezioni della disciplina della partecipazione popolare in antitesi tra loro.

La richiesta di parere per noi comunque non è pura formalità. Noi dichiariamo fin da ora che ci sentiamo vincolati a recepire ogni suggerimento che la Commissione di Venezia intenderà fornire.

Vorremmo in conclusione rivolgerLe una preghiera. In qualche occasione, per rapidità e informalità riteniamo, ha fatto ricorso ai consiglieri del Movimento 5 Stelle per interloquire con il Comitato, in particolare con il primo firmatario. Noi però teniamo al fatto di avere come membri persone di tutti gli orientamenti politici. Alcuni fanno politica attiva, in partiti e movimenti molto diversi tra loro, altri sono attivi in organizzazioni della c.d. società civile, altri infine si interessano specificatamente al tema del miglioramento degli strumenti di decisione pubblica, ma la loro partecipazione al Comitato è tesa al miglioramento del capitale sociale dell’intera comunità, indipendentemente dall’appartenenza a un partito o movimento. A questa trasversalità teniamo moltissimo, in quanto crediamo che le regole di convivenza debbano essere condivise da una maggioranza il più possibile ampia e debbano garantire le posizioni di tutti, soprattutto delle minoranze. Maggioranze e minoranze cambiano nel tempo e su temi specifici. Il rispetto dei diritti umani, della democrazia e dello stato di diritto invece dovrebbero essere patrimonio comune.

Le chiediamo quindi cortesemente di voler utilizzare direttamente i contatti delle persone delegate dal Comitato a fungere come proponenti e che riportiamo in allegato. Eventualmente ci permettiamo di suggerire la delega da parte Sua di un membro della segreteria, o dell’Ufficio di Presidenza, per tenere i contatti anche durante i lavori d’aula. Così sarebbe ascrivibile ad un organo super partes, come la Presidenza, e non ad un organo politico come un Gruppo consiliare.

Primo firmatario ddl 1/XV
Portavoce del Comitati Più Democrazia in Trentino,
Alex Marini

protocollo_comunicazioneDOCUMENTO PDF: La comunicazione originale protocollata dalla Segreteria della Presidenza del Consiglio

 

Pubblicità

4 pensieri su “Lettera del comitato a Dorigatti per procedura di richiesta parere a Consiglio d’Europa

  1. Pingback: Iniziativa popolare sulla democrazia diretta: avviata la procedura consultiva presso il Consiglio d’Europa | Più Democrazia in Trentino

  2. Pingback: Comunicato stampa: anche il Partito Democratico riconosce l’autorevolezza della Commissione di Venezia | Più Democrazia in Trentino

  3. Pingback: Iniziativa popolare sulla democrazia diretta: delegazione Commissione di Venezia visita il Consiglio provinciale il 27 maggio | Più Democrazia in Trentino

  4. Pingback: Disegno di legge di iniziativa popolare n.1/XV: a un anno dalla discussione in Consiglio provinciale | Più Democrazia in Trentino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...