Democrazia diretta e democrazia partecipativa in Provincia di Trento: i giuristi della Commissione di Venezia in visita al Consiglio provinciale

Commissione di Venezia in TrentinoMercoledì 27 maggio la delegazione della Commissione di Venezia incaricata di redigere un parere sul disegno di legge di iniziativa popolare 1/XV visiterà la istituzioni provinciali. Il programma dei lavori prevede una sessione di lavoro al mattino con i componenti della Prima commissione legislativa del Consiglio provinciale mentre nel pomeriggio avrà luogo un incontro allargato ai consiglieri provinciali delle altre commissioni interessati ad approfondire la questione. Gli esperti della Commissione deputati a relazionare sul lavoro svolto finora e ad analizzare la situazione locale sono Anne Peters (Germania), Regina Kiener (Svizzera) e Francesco Maiani (San Marino), i quali saranno accompagnati da Pierre Garrone, l’alto funzionario del Consiglio d’Europa che ha istruito il fascicolo di studio:

Anne Peters

Anne Peters

Anne Peters (Germania-Svizzera), LL.M. (Harvard), è direttrice dell’istituto di ricerca legale di Heidelberg “Istituto Max Planck di Diritto pubblico comparato e diritto internazionale” (Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law). E’ una costituzionalista esperta in storia del diritto costituzionale internazionale, leggi nazionali sui diritti umani, governance globale, diritto costituzionale europeo e diritto costituzionale comparato. Nel 2014 è stata insignita del Book Award dalla American Society of International Law (certificato di merito nel settore specialistico di diritto internazionale) per il Manuale di Storia del diritto internazionale (Handbook of the History of International Law, Oxford University Press, 2012)

Regina Kiener

Regina Kiener

Regina Kiener (Svizzera) professoressa di diritto amministrativo e diritto costituzionale presso l’Università di Zurigo. In precedenza posizioni di insegnamento presso le Università di Berna, Basilea e Friburgo. Studio e ricerca in Canada (University of British Columbia di Vancouver), Stati Uniti (UC Davis e UC Berkeley). E’ stata consulente del Parlamento svizzero, del governo svizzero e dell’amministrazione federale nonché di alcuni parlamenti cantonali e comunali e di governi e tribunali cantonali superiori. Dal 2013 è giudice supplente presso il Tribunale di controllo giudiziario e dell’amministrazione del Cantone di Argovia.

Francesco Maiani

F. Maiani

Francesco Maiani (San Marino), LL.M. in European Law and International Economic Law, è professore alla Scuola di Studi Superiori in Pubblica Amministrazione dell’Università di Losanna (Institut des hautes études en administration publique, IDHEAP) la quale è uno dei cardini del Polo svizzero in pubblica amministrazione (Swiss Public Administration Network, SPAN). Di nazionalità sammarinese Maiani è un esperto di diritto costituzionale comparato, diritto comunitario, processi di europeizzazione degli ordinamenti giuridici, diritto internazionale, diritti umani, dei rifugiati e diritto d’asilo.

Portraits of the Venice Commission Bureau Portraits du secrétariat de la Commission de Venise

Pierre Garrone

Pierre Garrone è capo della divisione Elezioni e partiti politici della segreteria della Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa, PhD (Università di Ginevra), Master in Studi Europei (Collegio d’Europa) e avvocato in Svizzera. E’ stato fortemente coinvolto nella stesura del Codice di buona condotta in materia elettorale, che è il documento del Consiglio d’Europa di riferimento nel campo elettorale, nonché del Codice di buona condotta in materia di referendum. Le sue pubblicazioni riguardano in particolare aspetti relativi alla Commissione di Venezia, alla legge elettorale, al diritto costituzionale comparato e al diritto comunitario. Fra le altre pubblicazioni è stato autore insieme a Gianni Buquicchio di “L’harmonisation du droit constitutionnel européen: la contribution de la Commission européenne pour la démocratie par le droit” nel 1998.

Alle sessioni di lavoro sono stati invitati anche i membri della Giunta della Provincia Autonoma di Trento. In particolare, il Presidente Rossi potrebbe partecipare in prima persona nonostante il comportamento e le dichiarazioni dei mesi scorsi avessero sottolineato un certo disdegno nei confronti dell’iniziativa popolare e delle raccomandazioni contenute nel Codice di buona condotta sui referendum. Lo stesso Rossi ha infatti inviato una lettera al Presidente della Commissione Gianni Buquicchio chiedendo di poter interloquire con la delegazione “per ragguagliare la Commissione in ordine al quadro normativo statutario e ai livelli di autogoverno riconosciuti in capo alla Provincia, nonché alle modalità e alle forme di partecipazione dei cittadini nella definizione delle politiche provinciali”.

I documenti tradotti in lingua inglese ed oggetto di analisi degli esperti:

Documenti originali

English translation

Iniziativa popolare 1/XV sulla democrazia diretta Citizens’ initiative bill on direct democracy *
Legge provinciale del 5 marzo 2003 n.3 – Disposizioni in materia di referendum propositivo, referendum consultivo, referendum abrogativo e iniziativa popolare delle leggi provinciali Provincial Law 5th March 2003, n. 3 – Regulations on popular initiative, advisory referendum, abrogative referendum and citizen’s initiative on provincial laws *
Statuto di Autonomia Trentino-Alto Adige Special Statute for Trentino-Alto Adige
Accordo De Gasperi-Gruber Gruber–De Gasperi Agreement

*Autore della traduzione: Andrea Pavoni
post-doc fellow al DINÂMIA’CET – IUL dell’ISCTE (Centro di Studi Socioeconomici e del Territorio – Instituto Universitário de Lisboa)

Pubblicità

6 pensieri su “Democrazia diretta e democrazia partecipativa in Provincia di Trento: i giuristi della Commissione di Venezia in visita al Consiglio provinciale

  1. Pingback: La Commissione di Venezia approva il parere sulla proposta di legge in materia di democrazia diretta | Più Democrazia in Trentino

  2. Pingback: Resoconto assemblea associazione – 8 febbraio 2015 | Più Democrazia in Trentino

  3. Pingback: Al via la campagna iscrizioni Più Democrazia in Trentino 2016! | Più Democrazia in Trentino

  4. Pingback: In attesa del colpo di grazia all’iniziativa popolare sulla democrazia diretta | Più Democrazia in Trentino

  5. Pingback: Lettera al Trentino. Indennità, vitalizi e soliti privilegi: la casta fa tutto da sola | Più Democrazia in Trentino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...