Nei giorni a ridosso della discussione del ddl 1/XV in Consiglio provinciale e dopo tre mesi di dibattito pubblico, il giornale L’Adige interpreta le dichiarazioni rilasciate dagli esponenti del PD lasciando intravedere la possibilità che alcune delle istanze avanzate dall’iniziativa popolare siano accolte mentre il Corriere del Trentino prospetta margini di trattativa più ampi:
- Nell’articolo del 14 luglio Pd, sfida sui referendum «Abbassiamo il quorum» di Nicola Marchesoni su L’Adige emerge la linea di Luca Zeni, il quale vuole imporre un quorum corrispondente alla metà dei votanti delle ultime votazioni.
- Il 15 luglio, nell’articolo Referendum, il Pd spinge, L’Adige si ribadisce l’unica apertura che il Partito Democratico, all’unanimità dei consiglieri, è disposto a fare nei confronti dell’iniziativa popolare. Si tratta della diminuzione del quorum al cinquanta percento dei votanti alle ultime elezioni. Viene riportata anche la posizione dell’assessore Daldoss, il quale è scettico sull’uso del referendum e sostiene che bisogna “porre un filtro fra l’emotività delle persone e la necessità che su certe posizioni la politica possa prendere strade non maggioritarie”
- Lo stesso giorno Alessandro Papayannidis sul Corriere del Trentino scrive Democrazia diretta, via al negoziato illustrando le poche posizioni che sono state esplicitate finora: il PD che mirerebbe a difendere l’iniziativa popolare; la Giunta che non vuole mollare una virgola e il M5S che difende il referendum confermativo.
Nel frattempo gli elettori continuano a manifestare il loro appoggio all’iniziativa popolare. Di seguito alcune lettere:
- La democrazia diretta può essere realtà di Alessandro Paoletto sul Trentino
- Democrazia diretta. Occasione da non perdere di Matteo Rigotti su L’Adige
- Sulla democrazia diretta un’occasione di riscatto di Thomas Faitelli su L’Adige
- Ricerca, un buco da colmare di Nicola Guarino CNR, su Corriere del Trentino
- Su Serodoli e sul reale coinvolgimento dei cittadini di Lorenzo Leoni, su Giudicarie.com
- Dichiarazione stampa sulla democrazia diretta di Walter Alotti, segretario UIL
- La Regione, Degasperi e Tolomei di Vincenzo Calì, sul Trentino
Incidentalmente il giorno 15 luglio il Corriere della Sera ritaglia un largo spazio in prima pagina per un fondo a firma di Michele Ainis, il quale lancia un raffinato appello in difesa del referendum:
- L’altra faccia di una riforma. Fine silenziosa del referendum di Michele Ainis
La sera del martedì 15 luglio il comitato prende atto degli emendamenti presentati dal gruppo consiliare del M5S e dalla coalizione di maggioranza. Questi ultimi sono sottoscritti dai capigruppo di PD, PATT, UPT e UAL e mirano alla quasi totale soppressione delle proposte di Più Democrazia in Trentino. Il giorno successivo sulle pagine dei giornali locali viene evidenziata la radicale presa di posizione della maggioranza con titoli che non lasciano spazio ad alcuna interpretazione:
- Democrazia diretta, scontro col PD. La Giunta vuole cancellare il referendum propositivo su L’Adige
- Come ti smonto una legge. Dalla giunta 52 emendamenti alla «norma del popolo» in prima pagina sul Trentino
- Democrazia diretta, proposta stravolta. Rossi stoppa referendum propositivi e confermativi. I democratici hanno firmato ma puntano a modifiche in Aula di Alessandro Papayannidis, Corriere del Trentino
Nella mattinata del 16 luglio prima dell’inizio della seduta del Consiglio, il primo firmatario del ddl 1/XV deposita presso gli uffici della Presidenza del Consiglio una comunicazione per chiarire la posizione che il comitato intende tenere alla luce degli emendamenti presentati il giorno precedente. Il comitato chiede di rinviare il ddl alla Prima commissione in attesa di un pronunciamento del Consiglio d’Europa sulla validità della proposta popolare. Qualora questa condizione non fosse soddisfatta il ddl verrebbe ritirato prima della discussione articolata del testo di legge per evitare che gli emendamenti della maggioranza peggiorino il testo di legge in vitore (LP 3/2003).
Qui il FILMATO INTEGRALE DELLA DISCUSSIONE GENERALE
Dopo la discussione generale e dopo che il presidente Rossi ha espresso una posizione apertamente contraria al testo di legge, i consiglieri votano a maggioranza di rinviare il testo all’esame della commissione legislativa competente accogliendo così la richiesta del comitato (Processo verbale n.24 del 16 luglio 2014). (Resoconto integrale della seduta)
Questo il servizio di David Neri su RTTR con intervista a Alex Marini (primo firmatario) e Ugo Rossi (presidente PAT):
Invece il giorno successivo, giovedì 17 luglio, i giornali presentano un’estesa disamina di quanto accaduto in Aula:
- Rinviato dall’Aula in Prima commissione di disegno di legge sulla democrazia diretta di Antonio Girardi, Giornale online del Consiglio provinciale
- Democrazia diretta, ddl in commissione,Trentino
- Democrazia diretta, stop della politica di Daniele Battistel, L’Adige
- Democrazia diretta stoppata. «Stravolta la legge». Testo rispedito in commissione di Alessandro Papayannidis, Corriere del Trentino
- Democrazia diretta, legge rinviata al 2015. Il comitato chiede e ottiene il ritorno in commissione. «Si pronunci l’Europa» di A. Papayannidis, Corriere del Trentino
- I proponenti: «I politici non mollano» di A. Papayannidis, Corriere del Trentino
- Walter Alotti e la democrazia diretta, Secolo Trentino
Venerdì 18 luglio il Corriere del Trentino, sempre con Alessandro Papayannidis, fa il punto della situazione raccogliendo le diverse posizioni e i nuovi assetti per la futura discussione in commissione «Democrazia diretta, Rossi osi» Robol punge gli alleati. Asse tra comitato e sindacati
E’ infine ancora il Corriere del Trentino con un puntiglioso editoriale del direttore Enrico Franco Democrazia diretta. La vera élite sa dialogare pubblicato domenica 20 luglio a chiudere il capitolo del rinvio del testo di legge alla commissione legislativa.
A margine della discussione sui giornali locali la vicenda viene ripresa anche dall’organizzazione Democracy International in “ITALY’S POLITICIANS ACT LIKE LIVING ON ANOTHER PLANET”, un’intervista di Cora Pfafferott al primo firmatario del disegno di legge di iniziativa popolare.
PS. nel frattempo il comitato è riuscito ad acquisire i subemendamenti agli emendamenti presentati il giorno 16 luglio.
Pingback: Come (non)comprendere la democrazia diretta svizzera | Più Democrazia in Trentino
Pingback: La democrazia diretta si espande in Germania. In Italia no. | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Riflessioni sulla democrazia (secondo Ugo Rossi) | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Iniziativa popolare sulla democrazia diretta: delegazione Commissione di Venezia visita il Consiglio provinciale il 27 maggio | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Democrazia diretta e democrazia partecipativa in Provincia di Trento: i giuristi della Commissione di Venezia in visita al Consiglio provinciale | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Iniziative legislative popolari presentate dalla data di entrata in vigore della legge sui referendum provinciali | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Disegno di legge di iniziativa popolare n.1/XV: a un anno dalla discussione in Consiglio provinciale | Più Democrazia in Trentino