Come (non)comprendere la democrazia diretta svizzera

direkte-demokratie“How to (mis)understand Swiss direct democracy” è il titolo del contributo di Bruno Kaufmann allo speciale sulla democrazia diretta “DIRECT DEMOCRACY – PEOLPE . PARTICIPATION . POWER” pubblicato sul portale Swissinfo.ch.

Nel suo intervento il presidente di IRI Europe scrive “La Svizzera non ha inventato la democrazia diretta, ma è stata inventata dalla democrazia diretta. Le idee di base di avere voce sia nei processi elettorali che in quelli referendari sono molto più universali e risalgono alla Rivoluzione Americana ed alla Rivoluzione Francese. In Svizzera, queste idee hanno trovato terreno fertile e hanno avuto modo di svilupparsi e migliorarsi passo dopo passo”.

Leggendo la riflessione di Kaufmann (ospite del comitato a Trento nel settembre 2012 e ascoltato in audizione nel maggio 2013) ci si rende conto del significato dell’articolo 21 della Dichiarazione universale dei diritti umani e di come i principi in esso contenuti siano sistematicamente disattesi da stati ed enti locali che si definiscono democratici. La Provincia Autonoma di Trento non è certo un’eccezione come hanno dimostrato dai consiglieri provinciali nella seduta del 16 luglio scorso.

Questo il testo dell’21 della Dichiarazione universale dei diritti umani:

1. Ogni individuo ha diritto di partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente, sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.

2. Ogni individuo ha diritto di accedere in condizioni di eguaglianza ai pubblici impieghi del proprio Paese.

3. La volontà popolare è il fondamento dell’autorità del governo; tale volontà deve essere espressa attraverso periodiche e veritiere elezioni, effettuate a suffragio universale ed eguale, ed a voto segreto, o secondo una procedura equivalente di libera votazione.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...