L’incontro pubblico con Bruno Kaufmann

Sabato 8 settembre ha avuto luogo l’incontro pubblico Chi ha paura dei cittadini? I presenti erano poco più di una ventina ed hanno partecipato con entusiasmo alla discussione avviata dai proponenti dell’iniziativa popolare Più Democrazia in Trentino, dal politologo Bruno Kaufmann, dal presidente dell’ordine dei giornalisti TAA Fabrizio Franchi e dal coordinatore dell’Iniziativa di Più Democrazia di Bolzano Stephan Lausch.
L’intento dell’incontro era di richiamare l’attenzione pubblica sulle proposte contenute nel disegno di legge di iniziativa popolare per migliorare ed introdurre nuovi strumenti di democrazia diretta in Trentino. Pur senza una partecipazione massiccia, crediamo sia stato raggiunto lo scopo almeno da un punto di vista della qualità degli interventi. Franchi non ha lesinato critiche al giornalismo attuale ed al sistema politico e mediatico, che sta opprimendo l’informazione, mentre Kaufmann ha ricordato come il cammino per avvicinare i cittadini al processo di decision making sia lungo e pieno di ostacoli e che debba essere accompagnato da un ulteriore sviluppo della consapevolezza sociale.
Dopo gli interventi dei relatori principali è stato dato un ampio spazio alle riflessioni e le argomentazioni dei partecipanti, le quali peraltro sono state di notevole spessore ed attualità. Il dibattito è durato quasi tre ore ed ha permesso di sottolineare numerose tematiche e di condividere idee che meriterebbero ulteriori approfondimenti. Le considerazioni emerse hanno evidenziato i punti di forza e di virtuale debolezza dell’iniziativa in nel contesto politico-mediatico locale.
Confidiamo che questo sia solo l’inizio di un dibattito che possa coinvolgere in modo esteso la società civile e che rimetta al centro i cittadini in un patto di reciproca responsabilità tra gli stessi e le istituzioni che li dovrebbero rappresentare. E’ un’occasione storica per attivare nuovi meccanismi nel sistema politico locale e per riabilitare quelli ormai statici ed arrugginiti dall’autoreferenzialità della democrazia rappresentativa.
Un solo consigliere provinciale era presente all’incontro mentre in pochissimi hanno giustificato la loro assenza. Con un simile comportamento i rappresentanti politici locali hanno perso un’occasione per approfondire la loro conoscenza in materia di democrazia diretta e per esplicitare le loro posizioni su una questione così cruciale per la comunità trentina.
Bruno Kaufmann il giorno 18 settembre sarà ascoltato in audizione presso il comitato Affari Costituzionali del Parlmanto Europeo (vedi locandina, programma audizione e registrazione dell’audizione). E’ un peccato che il suo intervento presso il Palazzo della Ragione sia stato snobbato dalla classe politica locale, la quale per l’ennesima volta ha dimostrato l’incapacità di ascoltare ed ha rimarcato la distanza che la separa dai comuni cittadini.

Post sull’intervento di Fabrizio Franchi – di Andrea Casna, Lagarina.it
Post sull’intervento di Bruno Kaufmann – di Andrea Casna, Lagarina.it
Post sull’intervento di Stephan Lausch – di Andrea Casna, Lagarina.it

Qui la registrazione audio integrale (file tipo .wmv contenente anche immagini dell’incontro. Dimensione 300 MB circa)
0’ Presentazione dell’incontro di Daniela Filbier
4’ Introduzione di Alex Marini
14’ Illustrazione del ddl – Cristiano Zanella (petizioni, dibattito pubblico, portale, etc.)
23’ Illustrazione del ddl – Stefano Longano (referendum, inziativa popolare, etc.)
32’ Intervento di Fabrizio Franchi (il ruolo dell’informazione in democrazia)
57’ Intervento di Bruno Kaufmann (in inglese)
1h 23’ Intervento di Stephan Lausch (Mehr Demokratie di Bolzano)
1h 34’ Commento di Stefano Longano
1h 37’ Commento di Fabrizio Franchi (il giornalismo e l’opinione pubblica)
1h 42’ Intervento di Giacomo Pasquazzo (il caso di Ivano Fracena)
1h 45’ Commento di Bruno Kaufmann (con traduzione simultanea in italiano)
1h 48’ Commento di Fabrizio Franchi (il potere non cederà mai il potere)
1h 51’ Intervento di un cittadino (democrazia, conoscenza e competenze dei cittadini)
1h 53’ Intervento di Marco Boato (definire le priorità da perseguire)
2h 06’ Intervento di Bruno Sanguanini (singolarità della collettività, la società è cambiata)
2h 11’ Intervento di Adriano Formaini (riformare i processi di decision making)
2h 14’ Intervento di Bruno Firmani (qual è il livello di partecipazione adatto?)
2h 20’ Intervento di Sybille Tezzele Kramer (progetto organico e complesso di regole)
2h 23’ Intervento di Luciano Martinello (i costi ed i benefici della democrazia diretta)
2h 27’ Intervento di Aldo Pompermaier (ascolto dei cittadini: esperienza del porta a porta)
2h 31’ Intervento di Tommaso Bonazza (sul ruolo dei media: l’agenda mediatica)
2h 33’ Intervento conclusivo di Bruno Kaufmann (con traduzione simultanea in italiano)
2h 40’ Chiusura di Fabrizio Franchi

L’intervento di Fabrizio Franchi su YouTube
Servizio su TG3 Regione di Gianfranco Benincasa

Pubblicità

4 pensieri su “L’incontro pubblico con Bruno Kaufmann

  1. Pingback: “Chi ha paura dei cittadini?” Trento, incontro pubblico con Bruno Kaufmann « my direct democracy diary

  2. Pingback: Bruno Firmani: favorevole a quorum zero e più partecipazione | Più Democrazia in Trentino

  3. Pingback: Incontro pubblico con Bruno Kaufmann | Più Democrazia in Trentino

  4. Pingback: Come (non)comprendere la democrazia diretta svizzera | Più Democrazia in Trentino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...