
Walter Kaswalder, Daniela Filbier Alex Marini, Daria Beltramolli, Igino, Erminio Ressegotti, Hernan Marcelo Vago, Stefano Longano
4 aprile: affidata al Presidente del Consiglio PAT la Petizione #unademocraziamigliore, lanciata da Più Democrazia in Trentino nel novembre 2018, nei giorni in cui il Consiglio provinciale si è insediato.
459 sottoscrizioni: 230 on line, 229 su carta.
GRAZIE! a tutti coloro che hanno sostenuto la nostra petizione.
DOPPIO GRAZIE! ai molti raccoglitori di democrazia che si sono attivati sull’intero territorio provinciale.
Il Presidente Walter Kaswalder ha accolto con cortesia la Delegazione (in foto).
Filbier, Presidente dell’Associazione e Prima firmataria della Petizione #unademocraziamigliore, ha brevemente illustrato contenuti e obiettivi dell’iniziativa: mantenere alta l’attenzione sul tema della qualità della democrazia, ossia sull’importanza del rispetto dei diritti politici dei cittadini e sulla opportunità (a nostro avviso ineludibile necessità) di migliorarne l’esercizio.
E’ stato ricordato il lungo impegno dell’Associazione, iniziato nel 2012 con la proposta di un disegno di legge di iniziativa popolare – purtroppo decaduto senza mai essere discusso pubblicamente nel luogo deputato, ovvero il Consiglio provinciale.
Abbiamo chiesto alla nuova Assemblea di recuperare il deficit di ascolto e di confronto accumulato nelle legislature precedenti e di attivare il dialogo con la cosiddetta società civilissima;
abbiamo chiesto si tenga conto di tutto quanto è stato fatto negli ultimi 6 anni;
abbiamo chiesto sia data dignità al nostro impegno.
Abbiamo chiesto di essere riconosciuti come interlocutori nel percorso che condurrà alla discussione in aula (finalmente!).
L’occasione per farlo è concreta: a fine maggio l’aula si confronterà sul DDL 2/XVI, presentato dal Consigliere Alex Marini, tra i nostri Soci fondatori e primo firmatario del già citato disegno di legge di iniziativa popolare.
La proposta di Marini recepisce le istanze dell’Associazione, frutto di un complesso negoziato che ha caratterizzato la legislatura che si è conclusa lo scorso ottobre 2018, ed è stata sottoscritta anche da altri Consiglieri: Lucia Coppola e Paolo Ghezzi di Futura, Ugo Rossi e Michele Dallapiccola del PATT, Filippo Degasperi del M5S e lo stesso Walter Kaswalder – quando ancora non era Presidente del Consiglio provinciale.
In aula andrà un DDL sostenuto da maggioranza e minoranza: un segnale che ci piace considerare positivo, un esempio di quella che in Associazione chiamiamo “democrazia della concordanza” ossia quella capacità/volontà che qualifica la buona politica: si sceglie di cercare intese al di là dell’appartenenza partitica per dare spazio a soluzioni che portino vantaggio alla Comunità.