Una giornata nella democrazia diretta: diario di viaggio.

Un progetto che da tanto tempo cullavamo. Un’opportunità per vedere come funziona la democrazia diretta, sul campo, da molto vicino, attraverso la testimonianza di chi amministra. Ascoltare, approfondire, comprendere, interrogare, conoscere. Finalmente siamo riusciti a costruirla questa opportunità.

Poco meno di 150 chilometri separano Trento da Val Monastero/ Val Müstair (Engadina Bassa, Svizzera). In linea d’aria assai meno. Culturalmente e civicamente invece, un abisso.

Da quelle parti la parola popolo è pronunciata con rispetto e orgoglio. Nessuna ambiguità o manipolazione: popolo non è sinonimo (denigratorio) di populismo. Popolo significa cittadino attivo, consapevole, informato e decidente. Il popolo non è temuto, non è un pericoloso (e ignorante) sabotatore, è legittimo sovrano.
Chi amministra lo sa, lo rispetta, lo ascolta, si adegua, si mette al servizio.

Gabriella Binckert Becchetti, vice-sindaco di Val Müstair, ce ne ha parlato a lungo, con una semplicità disarmante.
“Autenticare le firme? Perché? Qui non si fa”.
“Quorum? Assurdo … se ci sono le firme vuol dire che il popolo è interessato e vuole decidere. Chi non vota, lascia siano gli altri a farlo.”
“Seggi elettorali? Noi votiamo per posta, oppure imbucando la lettera al Comune.”
“Lo spoglio lo fanno gli impiegati del Comune, debitamente formati. Fa parte del loro lavoro, sono retribuiti normalmente – anche con qualche ora di straordinario se serve.”
“Da noi l’Assemblea Comunale sono tutti i cittadini e le cittadine. Votano il bilancio, le leggi, le norme comunale. Ne hanno semplicemente diritto, sono sovrani”.

La nostra giornata nella democrazia è stata molto interessante. Il gruppo che ha fatto questo viaggio si è rivelato curioso e aperto – Ringraziamo tutti per esserci stati.
Sul nostro canale youtube è disponibile una gallery fotografica.
Grazie a Lorenzo Leoni, autore di gran parte degli scatti.

Unico neo l’assenza dei Consiglieri provinciali (unica eccezione il Consigliere Alex Marini): sono stati tutti invitati a partecipare, per iscritto, passando dalla Presidente della 1.a Commissione Permanente Vanessa Masé. A breve il Consiglio provinciale di Trento discuterà in Aula (e voterà) il DDL 2/XVI che riguarda proprio gli strumenti di democrazia diretta. Informarsi e conoscere per poi deliberare con maggior cognizione di causa sarebbe stato preferibile.

Nelle prossime settimane l’Associazione si riunirà per dare modo a chi non ha potuto viaggiare con noi di ripercorrere in modo più approfondito la presentazione e confrontarsi. Continua a seguirci perciò.
#deardemocracy

A disposizione
– la presentazione che ha accompagnato la testimonianza della vice-sindaco Becchetti
DIREKTE DEMOKRATIE Val Müstair (2019 04 13)

– il video realizzato da Anna Rigo

 

 

 

Pubblicità

Un pensiero su “Una giornata nella democrazia diretta: diario di viaggio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...