L’insostenibile pesantezza dell’inconsistenza

“Il sistema delle autonomie locali, pur riconoscendo la valenza degli istituti referendari provinciali e dell’iniziativa popolare delle leggi provinciali quali strumenti di democrazia diretta come disciplinati dalla L.P. 3/2003, ha espresso, tuttavia, una generale contrarietà circa gli interventi normativi proposti.”  

Questo il parere che il dott. Paride Gianmoena, Presidente del Consorzio dei Comuni Trentini, ha trasmesso alla dott.ssa Vanessa Masè, Presidente della Prima Commissione permanente del Consiglio provinciale – che ha opportunamente informato i Componenti della Commissione.

315 battute, spazi inclusi, per congedare due disegni di legge e un disegno di legge di iniziativa popolare (sostenuto da 4.000 cittadini).

315 battute per liquidare un dibattito urgente e sensibile che riguarda i diritti politici dei cittadini e l’evoluzione dei sistemi democratici.

315 battute e nessun argomento a sostegno del parere espresso (ma comunque “A disposizione per ogni precisazione ritenuta opportuna”). La ricerca di ulteriori elementi a sostegno del parere espresso non ha dato frutti: sul sito del Consiglio delle Autonomie Locali sono riportate le medesime 315 battute.

Un’arte difficile quella dell’essere vagamente specifici.
Una pratica che, va riconosciuto, il dott. Gianmoena esercita egregiamente.
Sarebbero bastate anche meno di 315 battute per dire NO.

Essere convocati da un Organo del Consiglio per esprimere un parere su materia legislativa è un onore: significa che i Legislatori ritengono che il pensiero di chi viene audito è significativo ai fini della loro attività legislativa.
Proprio per questo è anche un onere: alle audizioni si giunge preparati e si argomenta, con l’obiettivo di fornire a chi delibererà quanti più elementi possibile, favorendo in tal modo una decisione più informata.

Lo scorso 7 maggio il Professor Roberto Toniatti e Più Democrazia in Trentino hanno messo a disposizione della Prima Commissione le loro relazioni – hanno argomentato e sostenuto il proprio punto di vista. Sul tavolo anche il parere della Commissione di Venezia, organo del Consiglio d’Europa, che si è espressa a favore del miglioramento dei diritti di partecipazione, argomentando nel merito. Nulla, evidentemente agli statisti trentini bastano 315 battute per indirizzare il Consiglio,

Chissà come hanno letto questa vicenda i Componenti della Prima Commissione. Chissà se qualcuno di loro considera questo parere insoddisfacente. Chissà se qualcuno farà buon uso della disponibilità espressa a fornire “ogni precisazione ritenuta opportuna”. Chissà se sapremo mai cosa significa “generale contrarietà”. A cosa? Da parte di chi? Perché?
Chissà se questo parere avrà un peso, e quanto ne avrà. Chissà …

Ecco, l’insostenibile pesantezza dell’inconsistenza.

 

**********************

Un piccolo gesto, che non implica oneri aggiuntivi, per sostenere le attività di Più Democrazia in Trentino. Il tuo 5 per Mille ci aiuterà a lavorare con maggiore tranquillità e a restare accanto ai Cittadini e alle Istituzioni che scelgono la via di una democrazia migliore.

Pubblicità

4 pensieri su “L’insostenibile pesantezza dell’inconsistenza

  1. E’ possibile richiedere copia del verbale della seduta del Consiglio delle autonomie del 15 maggio per prendere coscienza della discussione che ha portato a riconoscere la valenza degli istituti referendari e dell’iniziativa popolare ma ad esprimere tuttavia generale contrarietà alle proposte?

    "Mi piace"

  2. Ho letto quanto ha scritto il Consorzio dei Comuni. Conferma l’assoluta contrarietà all’eliminazione degli ostacoli esistenti per l’esercizio della democrazia diretta. Deludente l’assenza di motivazioni per tale contrarietà. A mio parere occorrerebbe pubblicizzare tale documento con un commento adeguato da parte della nostra associazione. Non starebbe male una nota diretta al Consorzio dei Comuni per richiedere il motivo di tale presa di posizione laconica e drastica…

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...