Martedì 7 maggio la Prima Commissione Permanente ha dedicato 2 ore al confronto sulle proposte di modifica alla legge provinciale 3/2003 sui Referendum. Sul tavolo 2 disegni di legge che, seppur con proposte diverse, affrontano il tema della partecipazione popolare.
Dissolvenza. Cambio inquadratura.
Questo post sull’audizione è restato in bozza più a lungo del previsto. Ma qualcosa è già accaduto dal 7 maggio a oggi, e pare più che opportuno farne almeno cenno – nei prossimi giorni cercheremo di vincere la comprensibile delusione e troveremo la forza per guardare al futuro.
Il post originario è invecchiato in fretta: l’ho traslocato in fondo al post, completo di resoconto, allegati, link e tutto quanto è stato pensato, elaborato ed esposto (non solo lo scorso martedì, ma negli ultimi 7 anni).
Leggetelo, troverete informazioni davvero preziose.
Dicevo: cambio inquadratura.
Eccola l’inquadratura di oggi – clic di scarsa qualità rubato al quotidiano Trentino.
Difficile commentare.
Invito ciascuno di voi a leggere le 2 relazioni presentate ai Consiglieri, in particolare le argomentazioni a sostegno dell’eliminazione del quorum. Leggete le nostre motivazioni (noi, talebani di +DEM) e quelle del Professor Toniatti.
Non aggiungo altro in questo momento; preferibile fermarsi e ripigliarsi.
Ma un antipasto mi piace servirlo: guardate cosa scrive Toniatti sul quorum (pag. 13).
Il Post invecchiato
La nostra Associazione è arrivata a quel tavolo perché promotrice della Petizione #unademocraziamigliore, lanciata a inizio legislatura con l’obiettivo di mantenere in vita lo spirito del Disegno di Legge di iniziativa popolare, nato nel 2012 e suicidato nel 2018 senza mai essere discusso nel merito in aula.
Ancora una volta siamo stati auditi: questa è la terza Prima Commissione Permanente che incontriamo. Un viaggio, quello verso una democrazia migliore, che ha attraversato 3 legislature, senza giungere ad alcuna destinazione.
La Commissione ha effettuato 2 audizioni:
– Roberto Toniatti, professore ordinario di diritto costituzionale comparato, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Trento
– Daniela Filbier, Presidente di Più Democrazia in Trentino e prima firmataria della Petizione #unademocraziamigliore, Lucia Fronza Crepaz, Componente del Direttivo dell’Associazione.
Dei lavori della Prima Commissione è disponibile on line un resoconto di buona qualità. Allo stesso link anche le relazioni illustrate ai Consiglieri e argomentate.
Una lettura che mi permetto di definire importante e preziosa. Mi riferisco alle due relazioni messe a disposizione dei Consiglieri.
Grande è stata la nostra soddisfazione nel constatare che su molte e dirimenti questioni il Professor Toniatti ha opinioni che ben si sposano con le “nostre”; il contributo scientifico di Toniatti è di grande valore, amplia l’orizzonte, suscita interrogativi e pretende approfondimento.
Ora attendiamo. E confidiamo in #unademocraziamigliore
Letture
Resoconto Online
Relazione Roberto Toniatti
Relazione Daniela Filbier
Grazie Daniela, Lucia e tutti voi per quello che fate. Non potendo partecipare direttamente faccio quello che posso, ad esempio dedicare all’Associazione il “5 per mille” ed invitare amici a fare altrettanto. Abbraccio. Cinzia Boniatti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per l’attenzione e per le parole Cinzia. Compensano, almeno un po’, la tanta fatica 😉
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per le informazioni e l’impegno che il direttivo svolge nelle sedi istituzionali. Oltre alla democrazia diretta occorrerebbe dedicare energie alla democrazia deliberativa e partecipativa, come sto facendo in Comunità Alto Garda e Ledro, nell’Osservatorio Provinciale per la Mobilità Sostenibile in Trentino, nel Coordinamento No Valdastico Nord A31 e Comitato per la Mobilità Sostenibile del Garda. I processi partecipativi, il dibattito pubblico ed altri strumenti possono concretamente coinvolgere la cittadinanza nei processi decisionali. Non dobbiamo trascurare questo aspetto che non è oggetto della legge proposta ma può essere affrontata in futuro dall’Associazione….come già proposto.
"Mi piace""Mi piace"
Come sai l’Associazione condivide questa tua riflessione @ezioviglietti
La democrazia è larga e comprende molteplici strumenti – tra questi la democrazia diretta. Tra questi, appunto.
Per quanto concerne la democrazia deliberativa (nelle forme più evolute) le maggiori competenze le hai tu. E pure le esperienze. Per questo tocca a te guidare 😉
Come Associazione in questi anni ci simo adoperati fino allo sfinimento per promuovere e sostenere la forma più elementare di democrazia deliberativa: le petizioni. Qualche risultato lo abbiamo pure portato a casa.
Rinnovo perciò l’invito: costruiamo insieme un percorso e mettiamoci al lavoro. Per farlo c’è bisogno di te.
"Mi piace""Mi piace"
Cara Presidente, sono allineato e coperto. Come sempre metterò a disposizione le mie competenze ed esperienze. Il percorso verso una Vera democrazia, un vero Governo del Popolo ha un andamento altoplanimetrico molto difficile. Occorre anche rimuovere i pesanti ostacoli che nei decenni sono stati artificiosamente dislocati. Conquistare l’Everest è molto difficile ma non impossibile! Ultima considerazione personale: a me le cose difficili da realizzare mi affascinano…ma sono in buona compagnia…continuerò a lavorare e fare proposte per la causa comune…
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: L’insostenibile pesantezza dell’inconsistenza | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Sette anni in Trentino | Più Democrazia in Trentino