Dopo aver accolto con favore la richiesta del comitato Più Democrazia in Trentino, i capigruppo di PD, PATT e UPT hanno dato il via all’istruttoria per la convocazione della conferenza di informazione sulla democrazia diretta. La sessione di approfondimento dei temi posti all’attenzione dell’agenda politica locale dal ddl 1/XV avrà luogo martedì 1 luglio dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso la sala convegni delle Autonomie Locali in via Torre Verde 23 a Trento.
Come relatori della conferenza, oltre a Floridia, i capigruppo Manica, Baratter e Passamani hanno riproposto Toniatti e De Biase (già ascoltati in commissione) mentre il comitato ha indicato nuovi esperti per arricchire ulteriormente la discussione e ampliare la portata delle osservazioni e delle analisi già raccolte nel corso delle audizioni in Prima commissione. I nominativi consigliati dal comitato sono pertanto Louvin (Valle d’Aosta) e Zaquini (Cantone Neuchàtel, Svizzera).
Dei tre relatori suggeriti da Più Democrazia in Trentino è stato stralciato il nome di Oskar Peterlini senza alcuna motivazione ufficiale. L’ex senatore della SVP, già promotore di una proposta di legge sulla democrazia diretta a livello nazionale e ora docente di Diritto delle Autonomie e di Istituzioni di Diritto Pubblico presso la Libera Università di Bolzano, avrebbe dovuto esprimere delle considerazioni tecnico-giuridiche sull’abbattimento del quorum strutturale nelle votazioni referendarie. Nemmeno i rappresentanti di Più Democrazia in Trentino sono stati invitati a parlare.
Il programma nel dettaglio
9:00 – Intervento introduttivo del Presidente del Consiglio provinciale Bruno Dorigatti
9:15 – Intervento di un consigliere/capogruppo firmatario della richiesta della conferenza
9:30 – Inquadramento di carattere generale sugli istituti di democrazia diretta Prof. Roberto Toniatti – Università degli Studi di Trento
10:00 – L’esperienza referendaria valdostana e considerazioni sui temi delle riforme e della partecipazione popolare per migliorare l’efficacia dell’azione del governo locale Prof. Avv. Roberto Louvin – Università della Calabria
10:30 – Democrazia partecipativa e democrazia deliberativa: riflessioni sull’esperienza toscana Dott. Antonio Floridia – Dirigente Regione Toscana
11:00 – La democrazia diretta in Svizzera: gli strumenti della democrazia diretta moderna esistenti nel Cantone di Neuchàtel (Conderazione Elvetica), gli effetti sui rappresentanti, sui partiti, sui cittadini e sull’economia Prof. Leonello Zaquini – Consigliere comunale di Le Locle
11:30 – I media civici, strumento di informazione e di partecipazione per le istituzioni democratiche Dott. Luca De Biase – Fondazione Ahref
12:00 – Dibattito
Come sottolineato dal presidente del Consiglio provinciale Bruno Dorigatti, sebbene i temi trattati siano di forte interesse ed attualità, la conferenza non è aperta al pubblico ma solo alle persone autorizzate ed invitate a prendervi parte. I partecipanti avranno la possibilità di presentare memorie scritte e documenti inerenti all’argomento, i quali potrebbero essere consultati dai consiglieri prima del voto finale in aula.
Nei giorni scorsi il comitato si è pertanto adoperato per suggerire una rosa di soggetti potenzialmente interessati da invitare alla conferenza. Ai sensi del comma 5 dell’articolo 150 del regolamento interno del Consiglio provinciale sarà facoltà del Presidente del Consiglio autorizzare la loro partecipazione. Tra l’altro, per quanto riguarda il regolamento, il comitato ha già inviato delle osservazioni al fine di aumentare i livelli di trasparenza e partecipazione anche per quanto concerne le conferenze di informazione. La nota con le modifiche da apportare al regolamento sono state segnalate al presidente della Prima commissione Luca Zeni come da accordi presi nella seduta del 4 giugno.
Al termine dei loro interventi i relatori saranno disponibili a rispondere alle domande ed alle richieste di chiarimenti sugli argomenti trattati. A tal fine, i moduli per la richiesta di intervento saranno disponibili presso la segreteria della conferenza in sede di svolgimento della stessa.
Di seguito l’elenco dei soggetti da invitare alla conferenza proposta da Più Democrazia in Trentino. * i soggetti non inclusi nella lista ma interessati a partecipare alla conferenza possono contattare il comitato (con un commento a piè di pagina), il quale provvederà a notificare la comunicazione alla Presidenza del Consiglio o in alternativa rivolgersi direttamente il Consiglio provinciale (presidenza@consiglio.provincia.tn.it o 0461.213100). Lo stesso vale per i soggetti inclusi nella lista ma che non hanno ricevuto alcuna notifica dagli uffici consiliari: – Lettera descrittiva della conferenza di informazione – Lettera di invito ai soggetti interessati
- Mehr Demokratie di Bolzano
- Politis onlus
- Libera Università di Bolzano – Diritto delle Autonomie
- AMOT – Associazione Media Online Trentini
- Progetto CoPolis – Università di Trento
- Comitato Parco Agricolo del Garda
- Comitato La Bussola
- Scuola di Preparazione Sociale
- Coordinamento Ambientalista Alto Garda
- Comitato viabilità e vivibilità di Nago-Torbole e Linfano d’Arco
- Comitato per il referendum sulla caserma di Ivano Fracena
- Associazione delle ASUC
- Quorum Zero Più Democrazia. Legge IP Nazionale.
- Quorum Zero Trento
- Quorum Zero Rovereto
- Amici del Trasporto Pubblico Trentino
- OSAR – Osservatorio di Studi Autonomistici Regionali ed Europei
- Associazione Culturale Lavisana
- Fondazione Museo Storico
- Ecoistituto delle Dolomiti
- Italia Nostra
- Legambiente
- Transdolomites
- Mountian Wilderness
- Associazione Ora Veglia
- Associazione Gruppo Donne Rendena
- Associazione per l’Ecologia
- Circolo Arci Pergine Valsugana
- Associazione ValsuganaAttiva
- Associazione TrentoAttiva
- Fondo Ambiente Italiano
- CIPRA Italia – Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi
- Comitato No Tav Mamme di Marco
- Comitato Firmalove
- Stazione Futuro
- Centro Sociale per l’Autonomia
- Comitato per il referendum abrogativo sulle CdV
- Associazione Yaku – Comunicazione
- Associazione Yaku – Progettazione e coordinamento
- Comitato per la Tutela del Bene Comune Storo
- Comitato No Antenna Condino
- Scuola di Preparazione Sociale
- Gruppo di studio “Laboratorio di Democrazia”
- Associazione Borgoantico
- Comitato Lago d’Idro – Salviamoillagodidro
- Associazione Comunità Attiva
- Comitato Aiutiamoli a Cambiare
- Comitato del No al Cementificio come Inceneritore
- Coordinatore didattico e Docente di Fashion UpToDate
- Brentonico Futura
- Amici della Terra Alto Garda e Ledro
- Unione Sindacale di Base
- Comitato Acqua Bene Comune Giudicarie
- Ledro Bene Comune
- SOS Tremalzo
- Comitato per il Diritto alla Salute Val di Non
- Comitato Sicuri Senz Armi
- Comitato Pesticidinograzie
- Salute Ambiente Economia
- Associazione Medici per l’Ambiente
- Comitato No Variante 14 di Arco
- Associazione Busa Consapevole
- Nimby Trentino
- Comitato Trentino Pulito
- Comitato Salvaguardia Olivaia
- Comitato Sviluppo Sostenibile
- Trentoduepuntozero
- Laboratori di democrazia nell’Euregio
- POP – Paths of participation
- Comitato organizzatore Sulle ali della libertà
- UDU – Unione degli Universitari
- Associazione Maestri di Sci del Trentino
- Associazione Nazionale Archivistica Italiana Trentino AA
- CGIL – membro assemblea provinciale
- Fondazione Museo Storico
- Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Storia del pensiero giuridico
- FIOM Trentino – consigliere direttivo
- Osservatorio spontaneo sul rispetto dell’ambiente nella Provincia Autonoma di Trento
- ACLI Trentino
- Circolo Arci Pergine Valsugana
- Comano Valley 2.0
- Associazione Mario Pasi
- Difensore Civico – 2009-2014
- Difensore Civico dal 2014
- Più Democrazia di Vicenza
- Quorum Zero e Più Democrazia
- Gruppo di lavoro Vigolo in Movimento
- Consigliere Comunale di Storo
- Consigliere Comunale di Cavalese
- Consigliere Comunale di Trento
- Consigliere Comunale di Riva del Garda
- Consigliere Comunale di Trento
- Consigliere Comunale di Trento
- Consigliere Comunale di Grigno
- Consigliere Comunale di Villa Lagarina
- Consigliere Comunale di Rovereto
- Consigliere Comunità di Valle Lagarina
- Consigliere Comunale di Arco
- Consigliere Comunale di Ragoli
- Consigliere Comunale di Vigolo Vattaro
- Consigliere circoscrizionale Rovereto
- Deputato della Repubblica Italiana
- Presidente Circoscrizione Argentario
Pingback: La posizione dei consiglieri in vista della seduta del 17 giugno | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Richiesta di chiarimenti sulla conferenza di informazione del 1 luglio e la risposta di Dorigatti | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Tavolo di confronto su democrazia diretta e democrazia deliberativa | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Terminato iter in commissione. Zeni deposita relazione su ddl 1/XV | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Conferenza di informazione sulla democrazia diretta | Più Democrazia in Trentino