Consulta per lo Statuto. Lettera alle associazioni

20160707_lettera a dorigattiBuonasera a tutt@
Questa nota raggiunge tutte le Associazioni accreditate all’assemblea del 9 luglio. Utilizziamo le direttrici di contatto utilizzate in chiaro dalla segreteria dell’Ufficio per la partecipazione (info@partecipo.tn.it) all’atto della convocazione dell’assemblea. Per reciproca riservatezza tutti i destinatari sono in copia criptata. Chi scrive lo fa in nome e per conto di 3 Associazioni accreditate all’assemblea: ACLI Trentine, Scuola di Preparazione Sociale (SPS), Più Democrazia in Trentino.

Continua a leggere

Pubblicità

Le risposte al quiz sulla democrazia diretta in Italia e nel mondo

quizdemocraticoPiù di 70 cittadini hanno partecipato al quiz sulla democrazia diretta somministrato nel corso del Festival dell’Economia e che vedrà l’assegnazione di alcune copie delle seguenti pubblicazioni: “La democrazia diretta vista da vicino” di Leonello Zaquini e “E tu cosa sei disposto a fare? – I testimoni per viaggiare nella Repubblica”.
Continua a leggere

E tu cosa sei disposto a fare?

sps e tu cosa sei disposto a fareAlla scoperta del significato dei valori della libertà, dell’uguaglianza e della fratellanza insieme a otto ragazzi universitari e attraverso la voce di personaggi del calibro di Adriano Ossicini, Lidia Menapace e Pasquale Ferrara. Ma non solo. La pubblicazione “E tu cosa sei disposto a fare? – I testimoni per viaggiare nella Repubblica è un progetto itinerante fra i luoghi degli organi costituzionali e degli enti locali dello Stato italiano i cui protagonisti sono gli autori stessi: Federico Amianti, Francesca Capoluongo,Laura Centomo, Alice Dalfovo, Federico Damin,Mirco Partacini, Rocco Sedona e Riccardo Taiss accompagnati da Alberto Zanutto e Lucia Fronza Crepaz, formatori della Scuola di Preparazione Sociale di Trento (e soci dell’associazione Più Democrazia in Trentino). Continua a leggere

Consulta per lo Statuto di autonomia: lettera aperta a Dorigatti

dorigatti_SPS_ACLI_Piu DemocraziaGentile Presidente Dorigatti,

a nome delle 3 Associazioni desidero innanzitutto ringraziarLa per l’accoglienza che ci ha riservata mercoledì scorso.

Rendersi disponibile al dialogo è testimonianza concreta della Sua volontà di aprire al confronto con la società civile che manifesta interesse al percorso che porterà alla riscrittura del nostro Statuto di Autonomia. Continua a leggere

Consulta per lo Statuto d’autonomia. La richiesta di partecipazione di ACLI, SPS e Più Democrazia in Trentino

logo congiuntoIn data 12 gennaio 2016 è stata inviata al Presidente del Consiglio provinciale Bruno Dorigatti e ai capigruppi consiliari la seguente lettera a nome delle tre associazioni Scuola di Preparazione Sociale di Trento, ACLI Trentine e Più Democrazia in Trentino: Continua a leggere

Tavolo di confronto su democrazia diretta e democrazia deliberativa

Immagine Continua a leggere

Convocazione della conferenza di informazione sulla democrazia diretta: martedì 1 luglio

10177472_795232180501486_4281924474659022561_nDopo aver accolto con favore la richiesta del comitato Più Democrazia in Trentino, i capigruppo di PD, PATT e UPT hanno dato il via all’istruttoria per la convocazione della conferenza di informazione sulla democrazia diretta. La sessione di approfondimento dei temi posti all’attenzione dell’agenda politica locale dal ddl 1/XV avrà luogo martedì 1 luglio dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso la sala convegni delle Autonomie Locali in via Torre Verde 23 a Trento. Continua a leggere

Resoconti delle sedute di febbraio e di marzo con esperti e soggetti interessati

processo verbale Garrone BlokkerIn data 15 maggio sono stati notificati al comitato Più Democrazia i resoconti delle sedute della Prima commissione legislativa del Consiglio provinciale del 26 febbraio con Pierre Garrone (Commissione di Venezia – Consiglio d’Europa) e Paul Blokker (Progetto CoPolis) e del 4 marzo con i rappresentanti di Fondazione Ahref, Scuola di Preparazione Sociale, CGIL, Fenalt e Dirpal.

In allegato i testi integrali delle sedute:
Resoconto della seduta del 26 febbraio 2014
Resoconto della seduta del 4 marzo 2014
Continua a leggere