Memoria per la Consulta per lo Statuto: l’Autonomia appartiene al popolo

L’associazione Più Democrazia in Trentino ha risposto all’invito della Consulta per lo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige / Südtirol (invito versione pdf) inviando in data 2 maggio la seguente memoria e la richiesta di essere ascoltati in audizione: Continua a leggere

Pubblicità

Consulta per lo Statuto. Lettera alle associazioni

20160707_lettera a dorigattiBuonasera a tutt@
Questa nota raggiunge tutte le Associazioni accreditate all’assemblea del 9 luglio. Utilizziamo le direttrici di contatto utilizzate in chiaro dalla segreteria dell’Ufficio per la partecipazione (info@partecipo.tn.it) all’atto della convocazione dell’assemblea. Per reciproca riservatezza tutti i destinatari sono in copia criptata. Chi scrive lo fa in nome e per conto di 3 Associazioni accreditate all’assemblea: ACLI Trentine, Scuola di Preparazione Sociale (SPS), Più Democrazia in Trentino.

Continua a leggere

Partecipo quindi cresco: il quiz democratico al Festival dell’Economia

una piazza che cresceACLI Trentine, Scuola di Preparazione Sociale Trento e Più Democrazia in Trentino sono stati invitate dalla Fondazione De Marchi ad essere presenti nello spazio “Una Piazza che cresce” in piazza Santa Maria Maggiore di Trento nel corso del Festival dell’Economia. Continua a leggere

Una presidenza laica per la consulta per lo Statuto di autonomia

tom arnoldCon la presente, l’associazione Più Democrazia in Trentino desidera ribadire che, nella fase di avvio dei lavori della Consulta per lo Statuto di autonomia, la priorità dovrebbe essere quella di individuare una presidenza della Consulta, la quale sia terza e possa operare libera dagli orientamenti degli organi di governo della Provincia. A partire da questo assunto si ritiene che la scelta debba cadere obbligatoriamente su un soggetto laico affinchè sia garantita autonomia gestionale delle risorse assegnate nonchè indipendenza e rigore metodologico nel coordinamento dei lavori. Ciò, in primo luogo, per evitare che la Consulta nasca dalle pagine del manuale Cencelli. In secondo luogo, per favorire un processo aperto ma rigoroso sotto il profilo procedurale, come peraltro da noi già proposto nella lettera presentata a Dorigatti congiuntamente con ACLI e SPS il 2 marzo scorso e non del tutto compresa (qui la risposta). Continua a leggere

E tu cosa sei disposto a fare?

sps e tu cosa sei disposto a fareAlla scoperta del significato dei valori della libertà, dell’uguaglianza e della fratellanza insieme a otto ragazzi universitari e attraverso la voce di personaggi del calibro di Adriano Ossicini, Lidia Menapace e Pasquale Ferrara. Ma non solo. La pubblicazione “E tu cosa sei disposto a fare? – I testimoni per viaggiare nella Repubblica è un progetto itinerante fra i luoghi degli organi costituzionali e degli enti locali dello Stato italiano i cui protagonisti sono gli autori stessi: Federico Amianti, Francesca Capoluongo,Laura Centomo, Alice Dalfovo, Federico Damin,Mirco Partacini, Rocco Sedona e Riccardo Taiss accompagnati da Alberto Zanutto e Lucia Fronza Crepaz, formatori della Scuola di Preparazione Sociale di Trento (e soci dell’associazione Più Democrazia in Trentino). Continua a leggere

Consulta per lo Statuto di autonomia: lettera aperta a Dorigatti

dorigatti_SPS_ACLI_Piu DemocraziaGentile Presidente Dorigatti,

a nome delle 3 Associazioni desidero innanzitutto ringraziarLa per l’accoglienza che ci ha riservata mercoledì scorso.

Rendersi disponibile al dialogo è testimonianza concreta della Sua volontà di aprire al confronto con la società civile che manifesta interesse al percorso che porterà alla riscrittura del nostro Statuto di Autonomia. Continua a leggere

Consulta per lo Statuto d’autonomia. La richiesta di partecipazione di ACLI, SPS e Più Democrazia in Trentino

logo congiuntoIn data 12 gennaio 2016 è stata inviata al Presidente del Consiglio provinciale Bruno Dorigatti e ai capigruppi consiliari la seguente lettera a nome delle tre associazioni Scuola di Preparazione Sociale di Trento, ACLI Trentine e Più Democrazia in Trentino: Continua a leggere

Resoconto verbale assemblea associazione del 16 giugno

assembleaAssemblea | Martedì, 16 giugno 2015 – Verbale con la sintesi dei punti affrontati:

1 – breve illustrazione del parere provvisorio espresso dalla Commissione di Venezia sul testo di legge dell’iniziativa popolare e dell’incontro con la delegazione della Commissione il giorno 27 maggio (Opinion 797/2015 – Venice Commission CoE); Continua a leggere

Resoconti delle sedute di febbraio e di marzo con esperti e soggetti interessati

processo verbale Garrone BlokkerIn data 15 maggio sono stati notificati al comitato Più Democrazia i resoconti delle sedute della Prima commissione legislativa del Consiglio provinciale del 26 febbraio con Pierre Garrone (Commissione di Venezia – Consiglio d’Europa) e Paul Blokker (Progetto CoPolis) e del 4 marzo con i rappresentanti di Fondazione Ahref, Scuola di Preparazione Sociale, CGIL, Fenalt e Dirpal.

In allegato i testi integrali delle sedute:
Resoconto della seduta del 26 febbraio 2014
Resoconto della seduta del 4 marzo 2014
Continua a leggere

Audizioni ddl democrazia diretta: Scuola Promozione Sociale, sindacati e fondazione Ahref

direct democracyMartedì 4 marzo ha avuto luogo la seconda seduta della Prima Commissione dedicata alle audizioni del ddl 1/XV. Sono stati ascoltati ed hanno partecipato al dibattito sintetizzato dall’ufficio stampa del Consiglio Provinciale: Continua a leggere