Le risposte al quiz sulla democrazia diretta in Italia e nel mondo

quizdemocraticoPiù di 70 cittadini hanno partecipato al quiz sulla democrazia diretta somministrato nel corso del Festival dell’Economia e che vedrà l’assegnazione di alcune copie delle seguenti pubblicazioni: “La democrazia diretta vista da vicino” di Leonello Zaquini e “E tu cosa sei disposto a fare? – I testimoni per viaggiare nella Repubblica”.
Continua a leggere

Pubblicità

Una presidenza laica per la consulta per lo Statuto di autonomia

tom arnoldCon la presente, l’associazione Più Democrazia in Trentino desidera ribadire che, nella fase di avvio dei lavori della Consulta per lo Statuto di autonomia, la priorità dovrebbe essere quella di individuare una presidenza della Consulta, la quale sia terza e possa operare libera dagli orientamenti degli organi di governo della Provincia. A partire da questo assunto si ritiene che la scelta debba cadere obbligatoriamente su un soggetto laico affinchè sia garantita autonomia gestionale delle risorse assegnate nonchè indipendenza e rigore metodologico nel coordinamento dei lavori. Ciò, in primo luogo, per evitare che la Consulta nasca dalle pagine del manuale Cencelli. In secondo luogo, per favorire un processo aperto ma rigoroso sotto il profilo procedurale, come peraltro da noi già proposto nella lettera presentata a Dorigatti congiuntamente con ACLI e SPS il 2 marzo scorso e non del tutto compresa (qui la risposta). Continua a leggere

Capi di Stato, elezioni e la corrida

corrida-leonid-afremovIl ruolo di Capo di Stato ha durata, regole e poteri assai diversi nei vari Paesi.

Solo a titolo di esempio, ci sono Capi di Stato che lo diventano per eredità. Regno Unito, Spagna, Danimarca, Paesi Bassi.

Continua a leggere

Audizioni. Blokker: ottima la possibilità di garantire diversi canali per la partecipazione civica

Marini Blokker LonganoPaul Blokker, coordinatore del progetto Co-polis e docente presso le Università di Trento e di Firenze, è stato uno gli esperti invitati dal comitato Più Democrazia in Trentina alle audizioni del 26 febbraio. Lo studioso olandese ha analizzato il contesto politico attuale per motivare l’introduzione di nuovi e diversi strumenti di partecipazione popolare. Ha anche accennato alla diffusione delle riforme in diverse democrazia europee ed in particolare ai processi di rinnovamento istituzionale in atto in Islanda e Irlanda. Continua a leggere

É la tua Costituzione, e solo tu puoi cambiarla

No, non è che di colpo i nostri legislatori, o almeno qualcuno di loro, si è reso conto dell’importanza del coivolgimento dei cittadini quando si vogliano fare modifiche sostanziali alla Costituzione. Purtroppo, per noi italiani, il titolo è invece preso dalla parte finale del messaggio del Presidente della Convenzione sulla Costituzione irlandese.Constitution of Ireland

Continua a leggere