Una presidenza laica per la consulta per lo Statuto di autonomia

tom arnoldCon la presente, l’associazione Più Democrazia in Trentino desidera ribadire che, nella fase di avvio dei lavori della Consulta per lo Statuto di autonomia, la priorità dovrebbe essere quella di individuare una presidenza della Consulta, la quale sia terza e possa operare libera dagli orientamenti degli organi di governo della Provincia. A partire da questo assunto si ritiene che la scelta debba cadere obbligatoriamente su un soggetto laico affinchè sia garantita autonomia gestionale delle risorse assegnate nonchè indipendenza e rigore metodologico nel coordinamento dei lavori. Ciò, in primo luogo, per evitare che la Consulta nasca dalle pagine del manuale Cencelli. In secondo luogo, per favorire un processo aperto ma rigoroso sotto il profilo procedurale, come peraltro da noi già proposto nella lettera presentata a Dorigatti congiuntamente con ACLI e SPS il 2 marzo scorso e non del tutto compresa (qui la risposta). Continua a leggere

Pubblicità

Verbale riunione associazione del 14 marzo 2016

riunione 14 marzo 2016Ordine del giorno 24 marzo 2016:
– Consulta per lo Statuto di autonomia. Che ruolo assumere?
– Iniziativa popolare provinciale. Come procedere?
– Valutazione statuti comunali: direttive per l’esame collettivo
– varie ed eventuali Continua a leggere