E tu cosa sei disposto a fare?

sps e tu cosa sei disposto a fareAlla scoperta del significato dei valori della libertà, dell’uguaglianza e della fratellanza insieme a otto ragazzi universitari e attraverso la voce di personaggi del calibro di Adriano Ossicini, Lidia Menapace e Pasquale Ferrara. Ma non solo. La pubblicazione “E tu cosa sei disposto a fare? – I testimoni per viaggiare nella Repubblica è un progetto itinerante fra i luoghi degli organi costituzionali e degli enti locali dello Stato italiano i cui protagonisti sono gli autori stessi: Federico Amianti, Francesca Capoluongo,Laura Centomo, Alice Dalfovo, Federico Damin,Mirco Partacini, Rocco Sedona e Riccardo Taiss accompagnati da Alberto Zanutto e Lucia Fronza Crepaz, formatori della Scuola di Preparazione Sociale di Trento (e soci dell’associazione Più Democrazia in Trentino).

Si tratta di un vero e proprio manuale di educazione civica e, perché no, di diritto pubblico. E’ leggero, lineare e intelligibile poiché scritto con le parole di chi ha esplorato e visto sul campo i meccanismi, i pregi e i difetti della democrazia italiana. Il testo, frutto di un accattivante assemblaggio di una serie di interviste a chi ha vissuto e animato le istituzioni democratiche, ripercorre alcune delle tappe più significative della politica italiana del dopoguerra da una prospettiva diversa, quella dei giovani del Terzo Millennio, e con una metodologia originale ma precisa che apre spazi e solleva continui interrogativi stimolando così approfondimenti paralleli al tragitto degli intervistatori.

Questo il commento degli autori al termine dell’esperienza:

Quando siamo partiti non avevamo una meta già chiara ma, dopo aver viaggiato insieme attraverso valori e istituzioni della democrazia ed averli scoperti ancora vivi e interessanti, ci siamo ritrovati con l’ambizione di poter moltiplicare per altri questa esperienza. Abbiamo recuperato nella vita di Aldo Moro un frammento di dialogo che ebbe negli anni ’70. In pieno scandalo Lockheed, il politico, che non aveva mai lasciato l’insegnamento “per non perdere il contatto con le nuove generazioni”, venne affrontato a viso aperto e duramente da un suo studente. Con pazienza non scontata Aldo Moro, dopo averne ascoltato a lungo la rabbia, altrettanto a viso aperto, disse al suo giovane interlocutore: “E tu cosa sei disposto a fare?” Questa domanda ci è sembrata così ricca di umanità e di speranza da divenire il leit motive della nostra ricerca e il titolo di questo libro.

Gli autori sono otto ragazzi universitari o appena laureati, alla loro prima produzione letteraria. Accompagnati da due formatori della Scuola di Preparazione Sociale, hanno voluto offrire la loro positiva esperienza: un “testo di educazione civica” per le scuole e per i gruppi.

Pubblicità

2 pensieri su “E tu cosa sei disposto a fare?

  1. Pingback: Le risposte al quiz sulla democrazia diretta in Italia e nel mondo | Più Democrazia in Trentino

  2. Pingback: Relazione attività sociale – anno 2016 | Più Democrazia in Trentino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...