Mobilità sostenibile in Trentino. Il meglio viene dal disegno di legge di iniziativa popolare

di Ezio Viglietti – La legge Gilmozzi Mobilità sostenibile, promessa o realtà? Continua a leggere

Pubblicità

Rigetto iniziativa popolare mobilità sostenibile: il comitato promotore esprime la propria delusione

Comunicato stampa del comitato promotore del disegno di legge di iniziativa popolare “Mobilità sostenibile in Trentino” del 22 giugno 2017: Continua a leggere

Iniziativa popolare mobilità sostenibile: l’appello del comitato Noi Amici del Trasporto Pubblico

Nella sessione di lavoro del Consiglio provinciale di Trento del 21 e del 22 giugno 2017 che ha inizio domani è stata calendarizzata la discussione del disegno di legge di iniziativa popolare sulla mobilità sostenibile (58/XV) sul quale anche l’associazione Più Democrazia in Trentino aveva espresso un parere in sede di audizione presso la commissione consiliare competente.

Riportiamo di seguito l’appello lanciato dal comitato promotore Noi Amici del Trasporto Pubblico e presentato in una conferenza stampa il 19 giugno per voce di Antonella Valer, Paolo Vergnano, Ezio Viglietti e Franco Tessadri: Continua a leggere

Memoria per la Consulta per lo Statuto: l’Autonomia appartiene al popolo

L’associazione Più Democrazia in Trentino ha risposto all’invito della Consulta per lo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige / Südtirol (invito versione pdf) inviando in data 2 maggio la seguente memoria e la richiesta di essere ascoltati in audizione: Continua a leggere

Inizio della trattazione del disegno di legge di iniziativa popolare in materia di mobilità sostenibile: le osservazioni di Più Democrazia in Trentino

valer-e-altri-promotori-del-ddl-sulla-mobilita-sostenibileDopo un lungo ed estenuante confronto tra il comitato promotore e la Giunta provinciale, è finalmente iniziata presso la commissione competente del Consiglio provinciale la trattazione del disegno di legge di iniziativa popolare sulla mobilità sostenibile (ddl 58/XV) che era stato depositato nel dicembre del 2014 con il supporto di 3.689 firmatari. La discussione della Terza commissione permanente presieduta dal consigliere Mario Tonina ha preso avvio in prossimità della scadenza del termine massimo di 24 mesi previsto per l’inizio dei lavori in sede consiliare dalla legge sul referendum e l’iniziativa popolare (lp 3/2003). Continua a leggere

Iniziative legislative popolari presentate dalla data di entrata in vigore della legge sui referendum provinciali

Disegni di legge Consiglio provincialeDall’anno dell’approvazione della legge provinciale del 5 marzo 2003, n.3 “Disposizioni in materia di referendum propositivo, referendum consultivo, referendum abrogativo e iniziativa popolare delle leggi provinciali” sono stati presentati sei disegni di legge di iniziativa popolare: 1 nella XIII consiliatura, 4 nella XIV e 1 in quella in corso. La cadenza è pertanto di una proposta legislativa popolare sottoposta all’esame del Consiglio provinciale ogni due anni. Continua a leggere

Al via la raccolta firme a sostegno dell’iniziativa popolare sulla mobilità sostenibile

muoversi liberi_sostenibili_1Viviamo in una società mobile ed interconnessa. Questa affermazione può essere considerata vera per quanto riguarda le relazioni sociali ed economiche ma di certo non per quanto riguarda il sistema locale dei trasporti. Infatti, le politiche pubbliche della Provincia Autonoma di Trento, a discapito del trasporto pubblico e della mobilità sostenibile, prediligono in misura preponderante la viabilità e la mobilità privata non garantendo a tutti i soggetti pari opportunità di muoversi liberamente sul territorio (proprio oggi il prof. Antonio Scaglia con un fondo dai contenuti emblematici racconta la sua esperienza personale a riguardo). La conseguenza di tutto ciò è un traffico motorizzato intenso che impatta negativamente sull’ambiente, sulla sicurezza, sulla salute pubblica e sull’identità della comunità locale. Le strade sono ormai luoghi anonimi e disgreganti, le quali, pur essendo spazi pubblici, servono eminentemente a soddisfare esigenze di una singola tipologia di utente, gli automobilisti. Continua a leggere