Come affidare ancora alla politica dei partiti le scelte che ricadranno presto o tardi sulle nostre vite?

vesleskarvet-a-small-nunatak-in-antarctica«Le grandi opere non solo sono distruttrici, non solo assorbono grandi quantità di denaro estorto a tutti noi, ma disegnano un’organizzazione sociale futura, con conseguenze sulla qualità di vita, su quella del lavoro, sul mercato immobiliare, sulla produzione e distribuzione dei beni alimentari e di consumo, sull’esigenza di sempre nuove fonti energetiche, e così via. Allo stesso tempo è evidente quanto, mai come oggi, il “Re” sia nudo. Chi confida ancora in un ruolo positivo della politica si deve ricredere, il sistema della grandi (e piccole) opere parla chiaro: i responsabili politici, gli organismi di controllo (anche ambientale), faccendieri e partiti, ‘ndrine e imprese costruttrici, non hanno davanti a loro che l’interesse personale, l’arricchimento lecito e illecito. Attraverso questo sistema di vantaggi e ricatti, le lobbies di Potere si assicurano al controllo sulle scelte che ricadono sulla società. Di fronte a questo, come affidare ancora alla politica dei partiti le scelte che ricadranno presto o tardi sulle nostre vite?»

estratto dall’editoriale di NUNATAK
rivista di storie, culture, lotte della montagna

diretta da Michela Zucca

nunatak 28_29NUNATAK – Num.28 autunno 2012/ Num.29 inverno 2013 (double-face)
Editoriale/ Il generale Inverno/ Una catena d’asfalto ai piedi delle Alpi?/ Le valli dei MAGNIN/ Il sentiero di frontiera/ Terzo valico story/ Portar pesi a Succinto/ Armi d’acqua/ Demanio e bene comune/ Barbari e cristiani/ Una minaccia che non va mai via/

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...