Si è svolta il 12 dicembre presso la sede del CTS (Centro Trentino di Solidarietà) la riunione dell’Associazione per discutere i seguenti temi all’ordine del giorno:
- Aggiornamento attività (Presidente)
- Convegno internazionale di Bolzano – Dialogo
- Progetti operativi (a cura Hernan Vago)
- Fonti di finanziamento – Dialogo
- Varie e eventuali
Presenti
Daniela Filbier, Angelina Pisoni, Stefano Tava, Mauro Di Reno, Stefano Longano, Erminio Ressegotti, Thomas Cramerotti, Alex Marini, Hernan Vago, Nicola Cologna, Bruno Lazzari, Alberto Zanutto, Ezio Viglietti, Angioletta Maino.
1. Aggiornamento attività (Presidente)
Daniela ripercorre le attività svolte dall’ultima riunione ordinaria svoltasi lo scorso 25 settembre (in agenda nei due mesi passati l’incontro di ottobre sulla situazione catalana, l’appuntamento formativo a Bolzano in novembre).
L’Associazione ha accompagnato e assistito cittadini e associazioni che necessitavano della nostra collaborazione per sostenere i loro progetti/diritti: Abbiamo lavorato sui Comuni di Levico, Rovereto, Borgo Lares e Ledro-Bezecca. Abbiamo seguito la trattazione della petizione provinciale “Per un Trentino trasparente” – iter concluso poche settimane fa con risultati interessanti. Continuiamo a seguire il Comune Ville di Anaunia, che varerà il nuovo Statuto a inizio 2018 (un lavoro di grande soddisfazione). Ripresa la collaborazione con il Comune di Trento per valutare (e migliorare nella misura in cui possibile) le modifiche che saranno apportate allo Statuto. Curiamo la relazione con l’Associazione Transdolomites, che si avvia a inaugurare nel 2018 una stagione referendaria sul tema delle politiche ferroviarie: il 27 ottobre +DEM era presente all’assemblea Transdolomites in cui è stata assunta questa decisione (Alex Marini relatore).
Daniela invita a seguire il Blog dell’Associazione: è il nostro Diario di bordo, è il nostro resoconto puntuale e trasparente di tutto ciò che facciamo, è un patrimonio collettivo prezioso che curiamo con grande rigore.
Ezio Viglietti ci aggiorna sul nuovo Statuto della comunità Alto Garda e Ledro, approvato da tutte le Amministrazioni tranne quella di Nago Torbole (uno stallo incomprensibile e deleterio).
Si conviene di dare precedenza al punto 3. e di spostare in coda il dialogo sul convegno internazionale di Bolzano.
3. Progetti operativi
Hernan Vago presenta i suoi progetti:
- preparazione di vignette sugli argomenti che interessano l’Associazione
- raccolta dei migliori libri/testi/video/audiolibri sugli argomenti Strumenti di Democrazia Diretta, Deliberativa e Partecipazione
- fare in modo che il materiale sia disponibile nelle biblioteche e fare richiesta di acquisto libri da parte delle biblioteche
- creare audio libri
- Creare una mappa dei comuni a Quorum Zero e un Unione dei Comuni a Quorum Zero (vedi comuni virtuosi)
4. Fonti di finanziamento
Si mette in discussione la partecipazione dell’Associazione al Bando del Movimento 5 Stelle (Restituzione da parte degli eletti di quota del proprio compenso a favore di progetti meritevoli).
La maggior parte dei presenti non ritiene opportuno parteciparvi.
Alberto Zanutto propone di partecipare con un progetto al #BandoResistenze2018 (clic qui). Scade 22/01/2018
5. Varie e Eventuali
- Stefano Longano ci porta a conoscenza dell’iniziativa promossa dai radicali, alla quale +DEM potrebbe collaborare, di costituire un pool di avvocati per la difesa pro bono della legalità (riferita alle questioni inerenti il mancato rispetto dei diritti politici di partecipazione).
- Si decide di lavorare sull’idea di Hernan per una mappatura dello stato di salute della democrazia dei comuni trentini – con l’obiettivo di valutare gli Statuti e i Regolamenti (verificare l’adeguamento di legge, l’esistenza dei regolamenti sulla partecipazione eccetera).
Si intende conquistare spazio mediatico a questa “classifica”. Potremmo conferire un premio alle Amministrazioni più virtuose e consegnare un tapiro a quelle non conformi o peggio. - Si decide di organizzare una serata di formazione per organizzare questa ricognizione sullo stato dell’arte di Statuti e Regolamenti nei Comuni Trentini: appuntamento giovedì 11/01/2018 ore 19:30
Non rimane tempo per parlare di quanto al punto 2. all’Odg (Convegno di Bolzano); si decide di inserirlo nell’ordine del giorno della prossima riunione.
L’incontro si conclude alle ore 23.00
Verbale redatto da Angelina Pisoni (Segretaria)
Versione pdf del Resoconto -> 2017 12 12 Resoconto incontro +Dem