Il giorno 9 febbraio la Casa del Sole ha ospitato un’altra tappa del comitato Più Democrazia in Trentino verso una nuova legge sulla democrazia diretta a livello provinciale. Come indicato nel programma, dopo la presentazione del quadro legislativo vigente si è discusso sulle innovazioni da apportare, sugli aspetti da migliorare e sul metodo da seguire per la scrittura del progetto normativo.
I contenuti della proposta di legge di Iniziativa per Più Democrazia di Bolzano sono stati ritenuti dal comitato la base di partenza più idonea anche per l’iniziativa trentina. A ciò sono state aggiunte delle integrazioni riguardanti gli aspetti legati alla pubblicizzazione delle iniziative popolari, alla digitalizzazione delle procedure ed all’allargamento della base degli aventi diritto al voto. Vedi documenti allegati
Inoltre è stata posta l’attenzione sull’opportunità e sulla modalità di inserimento della parte riguardante il controllo diretto degli eletti. In particolare si è discusso dello strumento della revoca degli eletti (noto anche come richiamo degli eletti) come in alcuni stati degli USA ed in Svizzera e dell’inserimento della clausola del limite dei mandati come proposto ad esempio dal comitato La Bussola di Ala negli anni recenti.
Sulla base di quanto convenuto in assemblea, per la redazione della bozza del ddl, si sono offerti volontari Cristiano Zanella, Alex Marini e Stefano Longano. Oltre alla definizione della forma e della struttura del disegno di legge, il gruppo di lavoro si occuperà anche di mantenere al corrente gli altri membri del comitato sull’evoluzione dell’opera e di raccogliere contributi supplementari dagli stessi.
Una volta terminato il lavoro di scrittura della bozza del disegno di legge di iniziativa popolare verrà convocato il comitato in assemblea pubblica per descrivere e motivare le scelte prese in fase di redazione e per sottomettere il lavoro ai membri del comitato.
Tra le altre decisioni, il comitato si è espresso a favore della costituzione di un fondo spese iniziale alimentato con il contributo di 5 Euro a carico di ogni membro. E’ stato inoltre ritenuto appropriato optare per la ridenominazione della carica di Presidente del comitato con quella di Portavoce. In seguito a tale decisione si è proceduto alla nomina delle cariche sociali individuando Cristiano Zanella nella figura di tesoriere ed Alex Marini in quella di portavoce.
Si informa infine che il comitato si sta adoperando per organizzare la prossima assemblea verso la fine del mese di febbraio, questa volta nel borgo di Lavis. Simultaneamente si stanno prendendo contatti con gruppi, associazioni, sindacati ed altri comitati attivi sul territorio trentino per organizzare delle serate di presentazione dell’iniziativa popolare nel momento in cui questa sarà pronta per la raccolta delle firme.
Avanti così, bene!
"Mi piace""Mi piace"
Ho controllato le sale a Lavis: disponibile o mercoledì 22/02 o giovedì 01/03. E’ la sala anziani. Si può vedere on line http://www.comunelavis.it/agendaweb/aindex.asp
"Mi piace""Mi piace"
Ho inviato la richiesta on-line per utilizzare la Sala Anziani giovedì 01/03. Grazie per il link!
"Mi piace""Mi piace"
mi sembra che stiate procedendo bene, avanti così
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: La democrazia diretta nel mondo | Più Democrazia in Trentino
Your own post features verified necessary to me. It’s really educational
and you’re certainly very knowledgeable in this region. You have exposed my own eyes to be able to different thoughts about this specific subject matter with intriguing, notable and sound written content.
"Mi piace""Mi piace"