“La strada della democrazia si costruirà con la volontà della gente” recita lo slogan che ha coniato Francesca nella pagina del blog Il nostro motto!
Volendo tradurre in realtà il proposito dello slogan la domanda che sorge spontanea è inerente gli strumenti da adottare affinché la volontà della gente venga presa in considerazione e si produca concretamente in decisioni collettive. La risposta non è semplice ed è per questo che la nostra comprensione può essere facilitata con la lettura di studi e ricerche, che analizzano il fenomeno confutando ipotesi, sostenendo teorie ma soprattutto riportando esempi concreti in cui i diritti popolari sono esercitati con successo.
Qui di seguito trovate una serie di pubblicazioni scaricabili gratuitamente dalla rete. Inoltre, qualora non abbiate e tempo di leggere potete rimanere tranquillamente seduti di fronte allo schermo del computer. Infatti potete visionare una serie di video sulla democrazia diretta, ai quali potete accedere seguendo i link proposti in questo post oppoure quelli contenuti nel menù inserito nella colonna di destra del blog.
STUDI E DOCUMENTI
Su sito di Democracy International è possibile trovare studi ed analisi specifiche sull’istituto del referendum e dell’iniziativa popolare in diversi paesi europei e mondiali (Islanda, Grecia, Italia, Polonia, Germania, Butan, America Latina, Kenya)
LIBRI DIGITALI
“Direct democracy” scritto dallo studioso belga Jos Verhulst e da un co-fondatore dell’IRI (Initiative and Referendum Institute Europe), Arjen Nijeboer. Tale pubblicazione è disponibile in 8 lingue incluso l’italiano e scaricabile gratuitamente in formato pdf dal sito dell’associazione Democracy International. Il libro è sottotitolato “Fatti ed argomenti sull’introduzione dell’iniziativa e dei referendum” ed affronta con numerosi esempi pratici le ragioni per una radicale revisione del sistema politico attraverso l’introduzione degli strumenti della democrazia diretta.
“Guidebook to Direct Democracy” scritta da Bruno Kaufmann, Rolf Büchi e Nadja Braun e pubblicata dall’IRI in otto lingue (inglese, francese, spagnolo, Tedesco, coreano, finlandese, italiano e cinese). La guida è sottotitolata “In Svizzera e oltre frontiera” e focalizza l’attenzione sugli estesi diritti di partecipazione presenti in Svizzera fornendo una risposta ad una serie di quesiti pratici: come si vive in una democrazia diretta, come cooperano in Svizzera i tre livelli dello Stato e gli strumenti della democrazia diretta, quali sono le possibilità e i limiti della democrazia diretta, quali strumenti della democrazia diretta esistono nel mondo e come sono impiegati gli strumenti della democrazia diretta e con quali risultati. Versione italiana
“Vivere meglio con più democrazia” una guida Guida sulla democrazia diretta per i cittadini attivi e consapevoli scritta a dodici mani. Gli autori sono Bruno Aprile, Thomas Benedikter, Roberto Brambilla, Paolo Michelotto, Dario Rinco, Pino Strano. Il manuale è il frutto di una collaborazione di nove gruppi che si occupano in modi diversi della diffusione della democrazia diretta in Italia, i quali hanno deciso di dare vita a questo manuale in occasione della prima “Settimana della democrazia diretta”. Gli obiettivi espressi nella settimana della democrazia diretta sono: aumentare la partecipazione e la consapevolezza dei cittadini, ampliare i diritti democratici e dare più spazio alla democrazia diretta intesa come integrazione dell’attuale democrazia rappresentativa.
“Democrazia dei cittadini” di Paolo Michelotto (membro del nostro comitato), il quale illustra in modo semplice e diretto gli esempi reali e di successo dove i cittadini partecipano alle decisioni collettive. L’autore descrive le idee innovative sperimentate, i loro vantaggi, come funzionano, come adottarle e perché. La sua volontà è di diffondere ulteriormente il desiderio di applicare anche in Italia una forma di democrazia più completa, efficiente, soddisfacente e “democratica” davvero.
Playlist sulla democrazia diretta: i video
La lista fra gli altri contiene:
- Dibattito sulla democrazia diretta a Bolzano su RAI3
- TGR NeaPolis – Servizio sulla democrazia diretta
- Il cittadino partecipa – Intervista a Thomas Benedikter
- France: le débat public
- Direct Democracy in Switzerland
- British Columbia, Canada – Assemblea dei cittadini per elaborare una riforma elettorale
- Australia – Parlamento dei cittadini per il rafforzamento della loro partecipazione alla vita pubblica
- American Speaks
- Spot sulla democrazia in Argentina
- Spot sulla democrazia partecipativa in Messico
- Stephan Lausch per l’eliminazione del quorum a Rovereto
- Occupy Wall Street: Democracy Without Politicians
- Potere legislativo e democrazia diretta. Cittadinanza e Costituzione
comincerò dal lavoro di Michelotto! ciao
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Verifica delle sottoscrizioni: 3.985 firme valide | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Dottrina e legislazione in materia di referendum ed iniziativa popolare | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Storo: un impegno per più democrazia | Più Democrazia in Trentino