Critica della democrazia occidentale. Nuovi movimenti, crisi dello stato, democrazia diretta

critica-democrazia-occidentaleNonostante la civiltà occidentale rivendichi l’invenzione della democrazia, Graeber ci mostra come in molte società “altre” ci siano state, nel tempo e nello spazio, forme democratiche basate sull’auto-organizzazione comunitaria ben lontane dal paradigma occidentale gerarchico e disegualitario. Non solo, nello stesso Occidente stiamo assistendo alla nascita tumultuosa di nuovi movimenti di critica radicale dell’esistente che stanno sperimentando una molteplicità di processi decisionali egualitari fondati su pratiche orizzontali e modalità di condivisione. Proprio questi esperimenti sociali in atto dimostrano come la democrazia sia un’invenzione molto più ricca e articolata della riduttiva concezione statuale imposta dall’Occidente come modello unico. Anzi, è proprio questo modello a essere oggi in crisi, perché è fallito il suo progetto di coniugare le procedure democratiche con i meccanismi coercitivi dello Stato e dunque creare democrazie nel senso pieno del termine. Continua a leggere

Pubblicità

La democrazia diretta nel mondo

La copertina del libro "Direct Democracy" di J.Verhulst e A.Nijeboer

La strada della democrazia si costruirà con la volontà della gente” recita lo slogan che ha coniato Francesca nella pagina del blog Il nostro motto!
Volendo tradurre in realtà il proposito dello slogan la domanda che sorge spontanea è inerente gli strumenti da adottare affinché la volontà della gente venga presa in considerazione e si produca concretamente in decisioni collettive. La risposta non è semplice ed è per questo che  la nostra comprensione può essere facilitata con la lettura di studi e ricerche, che analizzano il fenomeno confutando ipotesi, sostenendo teorie ma soprattutto riportando esempi concreti in cui i diritti popolari sono esercitati con successo. Continua a leggere