Verifica delle sottoscrizioni: 3.985 firme valide

Questo slideshow richiede JavaScript.


Nella foto: Bruno Dorigatti, Camillo Lutteri, Gianni Ceri, Alex Marini, Matteo Rigotti, Roberto Bombarda, Stefano Longano, Adelia Daldoss, Daniela Filbier, Melinda Meuse e Cristiano Zanella (foto ufficio stampa Consiglio Provinciale, Matteo Rigotti e Luca del Viscovo)

A distanza di 21 giorni dalla consegna delle firme che ha avuto luogo il 18 luglio presso il Palazzo della Regione (vedi foto sopra), in data 8 agosto 2012 i funzionari del servizio legislativo del Consiglio provinciale hanno completato la verifica delle sottoscrizioni e ci hanno inoltrato il seguente risultato:

VERIFICA DELLE SOTTOSCRIZIONI DEL SERVIZIO LEGISLATIVO:
Deposito dell’iniziativa con le sottoscrizioni e certificazioni: 18 luglio 2012
a)   moduli depositati e conteggiati: mod. C (n. non dichiarato)

b)   firme dichiarate nel verbale di deposito dell’iniziativa: 4.058

Verifica delle sottoscrizioni e delle certificazioni allegate:
c)   Moduli C depositati sono risultati essere n. 234
d)   totale delle firme raccolte e certificate nei moduli: 4.076
di queste:

–  firme non valide (per mancanza di certificazione elettorale): 4
–  firme non valide (per certificazione elettorale incompleta): 4
–  firme risultate doppie: 47
–  firme non conteggiate (per mancanza di qualsiasi modalità di identificazione del sottoscrittore): 36
TOTALE FIRME RITENUTE INVALIDE: 91

FIRME VERIFICATE VALIDE: 3.985 

A seguito della verifica ed essendo 2.500 il numero di firme necessarie per l’iniziativa popolare come stabilito dall’art. 19, comma 1, lp 3/2003, il risultato è stato comunicato al Presidente del Consiglio provinciale in data odierna. A questo punto, la proposta si trasforma formalmente in disegno di legge di iniziativa popolare e già a settembre potrebbe essere oggetto di discussione nella commissione di competenza.
Nel corso della prossima settimana, il disegno di legge con in allegato la documentazione descrittiva sarà predisposto al fine di assegnarlo alla prima commissione (R.Anderle, R.Borga, B.Firmani, M.Cogo, M.Dallapiccola, F.Penasa, A.Savoi) ed inserirlo nella banca dati del Consiglio provinciale. Vedi nota stampa sul Giornale Online del Consiglio

La documentazione descrittiva suggerita dal comitato promotore e che sarà proposta ai consiglieri provinciali in allegato al ddl include le seguenti pubblicazioni:

Entrambe dimostrano con teorie e dati concreti gli effetti positivi determinati da migliori strumenti di democrazia diretta a disposizione dei cittadini sul funzionamento politico, sociale ed economico delle comunità locali. Maggiori dettagli e versione italiana sono qui indicati:

  • “Direct democracy” scritto dallo studioso belga Jos Verhulst  e dal co-fondatore dell’IRI (Initiative and Referendum Institute Europe), Arjen Nijeboer. Tale pubblicazione è disponibile in 8 lingue incluso l’italiano e scaricabile gratuitamente in formato pdf dal sito dell’associazione Democracy International. Il libro affronta con numerosi esempi pratici le ragioni per una radicale revisione del sistema politico attraverso l’introduzione degli strumenti della democrazia diretta.
    Versione italiana: Democrazia diretta – Fatti ed argomenti sull’introduzione dell’Iniziativa e dei Referendum
  • “Guidebook to Direct Democracy” scritta da Bruno Kaufmann, Rolf Büchi e Nadja Braun e pubblicata dall’IRI in otto lingue. La guida pone l’attenzione sugli estesi diritti di partecipazione presenti in Svizzera fornendo una risposta ad una serie di quesiti pratici: come si vive in una democrazia diretta, come cooperano in Svizzera i tre livelli dello Stato e gli strumenti della democrazia diretta, quali sono le possibilità e i limiti della democrazia diretta, quali strumenti della democrazia diretta esistono nel mondo e come sono impiegati gli strumenti della democrazia diretta e con quali risultati.
    Versione italiana: Guida alla democrazia diretta – In Svizzera e oltre frontiera
Pubblicità

6 pensieri su “Verifica delle sottoscrizioni: 3.985 firme valide

  1. Bravi, bravissimi! Anche l’amministrazione prov., che Vi ha aiutato e ha agevolato l’iniziativa. Speriamo che i politici si comportino altrettanto e che diano esempio ai nostri qui in Alto Adige.
    Prossima settimana invieremo un comunicato stampa sull’esito della Vostra raccolta firme.
    Auguri!
    Stephan

    "Mi piace"

  2. Pingback: Recoconto delle firme non consegnate | Più Democrazia in Trentino

  3. Pingback: Al via la discussione sui ddl in materia di referendum ed iniziativa popolare | Più Democrazia in Trentino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...