Il 19 aprile sono stati ritirati i moduli per la raccolta delle firme a sostegno del disegno di legge di iniziativa popolare sulla democrazia diretta. Da quel giorno è partito il conto alla rovescia che durerà 3 mesi. Durante questo periodo bisognerà raccogliere almeno 2.500 firme per poter presentare l’iniziativa popolare e fare in modo che sia discussa in seno al Consiglio Provinciale.
Il titolo completo dell’iniziativa è Iniziativa politica dei cittadini. Disciplina della partecipazione popolare, dell’iniziativa legislativa popolare, dei referendum e modificazioni della legge elettorale provinciale. Nel verbale di ritiro dei moduli sono indicati i termini della raccolta delle firme ed i promotori dell’iniziativa.
La ripartizione dei formulari per la raccolta delle firme fra i membri del comitato ed altri soggetti che hanno deciso di appoggiare l’iniziativa ha avuto inizio il giorno stesso. Fino ad oggi i formulari sono stati depositati in una settantina di Comuni della provincia di Trento, nei quali sono residenti circa 350 mila abitanti. I membri del comitato si stanno adoperando per raggiungere gli altri Comuni ancora sprovvisti dei formulari e per questo si confida di trovare dei referenti disponibili sul territorio al fine rendere efficace la promozione dell’iniziativa.
Insieme ai formulari sono stati consegnati anche volantini, locandine e manifesti, i quali sono stati ideati e stampati grazie al contributo di Cris Vecli. Per chi volesse stampare altro materiale sono stati messi a disposizione i file in formato pdf alla pagina del blog intitolata Manifesti.
Il termine per la consegna dei moduli firmati, autenticati e certificati è stato fissato il 18 luglio 2012. I moduli andranno presentati presso l’Ufficio di Presidenza del Consiglio Provinciale. Per ovvie ragioni logistiche la raccolta dei moduli che sono stati distribuiti sul territorio trentino inizierà con sufficiente anticipo ed indicativamente a partire da un paio di settimane prima della scadenza dei termini. Per garantire il raggiungimento della soglia di 2.500 firme ne dovranno essere collezionate almeno il 20% in più poiché nella prassi parecchie firme non vengono convalidate per l’assenza di almeno uno dei diversi requisiti richiesti.
Nella mattinata del sabato 21 aprile abbiamo registrato alcune scene per produrre uno spot ed un breve video descrittivo al fine di diffondere l’iniziativa sul web. Carlo Cristofolini si sta occupando del montaggio e condividerà i documenti audiovisivi nell’arco di pochi giorni.
Nelle prossime settimane saranno organizzati degli incontri sul territorio, i quali saranno pubblicizzati appena si saranno definiti i dettagli organizzativi. L’idea è quella di abbinare la presentazione dei contenuti del disegno di legge ad altre iniziative popolari in un reciproco e proficuo esercizio di condivisione delle proposte provenienti dal basso. Essendo questa un’iniziativa popolare che vuole stimolare la partecipazione dei cittadini nella gestione della cosa pubblica si confida nella spontaneità e nell’adesione dei cittadini sensibili alla diffusione della democrazia in Trentino.
Come puoi appoggiare l’iniziativa?
- Rivolgiti ai membri del comitato per avere dei formulari per la raccolta delle firme e depositarli presso il tuo comune di residenza divulgando l’iniziativa ai propri conoscenti. Per contattare il comitato compila il form!
- Organizza banchetti per la raccolta delle firme qualora vi sia la disponibilità di soggetti che possono svolgere la funzione di autenticatore (es. consiglieri comunali, dipendenti comunali, dipendenti provinciali, etc.). Vedi avvertenze per l’autenticazione.
- Consegna un formulario ad un autenticatore affinché possa raccogliere le firme tra la sua cerchia di conoscenti facendole opportunamente certificare. Per stampare la lettera di comunicazione e di richiesta autenticazione.
- Promuovi l’iniziativa stampando materiale informativo e divulgandone i contenuti ai tuoi conoscenti, postando commenti e link sui social network e scrivendo ai giornali. Per stampare manifesti, locandine e volantini.
- Al termine dell’iniziativa recati presso il tuo Comune per il ritiro dei moduli opportunamente certificati ed autenticati e consegnali ai promotori dell’iniziativa
Pingback: La posizione dei consiglieri in vista della seduta del 17 giugno | Più Democrazia in Trentino