Scade il prossimo 3 aprile il termine per firmare Minority SafePack, l’iniziativa dei cittadini europei che ha l’obiettivo di migliorare la protezione delle persone appartenenti a minoranze nazionali e linguistiche e contribuire in tal modo a valorizzare la diversità culturale all’interno dell’Unione.
Per attivare questa iniziativa serve un milione di firme (provenienti da almeno 7 Stati membri).
Sostenerla è semplice e richiede pochi minuti:
vai al sito Minority SafePack e compila il form (serve carta d’identità o passaporto).
«Unità nella diversità», questo il senso delle parole pronunciate nel 1947 da Sir Julian Sorell Huxley, primo Direttore dell’UNESCO ” … è necessario raggiungere non l’uniformità, ma l’unità nella diversità, così che l’essere umano non si trovi prigioniero della sua cultura ma possa invece condividere i tesori di una cultura mondiale: unica quanto diversificata”.
Il valore delle minoranze lo racconta la storia. Libertà e diversità sono principi fondamentali ed è perciò importante attivarsi per valorizzare le differenze.
Con questa petizione noi, cittadini europei, chiediamo all’Unione di adottare un insieme di atti giuridici che prevedano iniziative politiche in materia di lingue regionali e minoritarie, d’istruzione e di cultura, di politica regionale, di partecipazione, d’uguaglianza, di contenuti audiovisivi e di altri contenuti mediatici, nonché di sostegno regionale (statale).