Lettera del 23 luglio 2015 dei consiglieri comunali di Trento Scalfi, Demattè e Romano

invito a partecipareLettera di Demattè, Scalfi e Romano a tutti i consiglieri del Comune di Trento per invitarli a partecipare al tavolo di lavoro per la modifica dello statuto

Trento, 23 luglio 2015

Cari colleghi consiglieri,

entro dicembre 2015 il Comune di Trento dovrà recepire le modifiche al proprio Statuto previste dalla Legge Regionale 11/2014 in materia di partecipazione. In sintesi: referendum confermativo per le modifiche statutarie, un massimo di 5% di firme per l’indizione di un referendum, un minimo di 180 giorni per la raccolta delle stesse, un quorum massimo del 25%, l’invio di un opuscolo informativo ai cittadini sulle ragioni a favore e contro i quesiti referendari.

L’occasione offerta dal recepimento della legge regionale è un momento importante al fine di ripensare e rivedere al meglio gli strumenti che il nostro Statuto prevede per coinvolgere la cittadinanza nelle scelte politiche: attivando da un lato un prezioso serbatoio di competenze e dall’altro risvegliando un interesse per la cosa pubblica e una fiducia verso le istituzioni che sappiamo essere pericolosamente in calo negli ultimi anni. È l’occasione per dare un segnale forte di apertura e rinnovamento della politica; un segnale che, come ci ricordano i dati sull’astensionismo, i cittadini trentini ci richiedono urgentemente.

L’associazione apartitica Più Democrazia in Trentino, da tempo attiva in questo campo e promotrice di un ddl di iniziativa popolare al momento in discussione in Provincia, ha indetto per lo scorso 30 giugno un incontro aperto a tutta la cittadinanza e pensato in particolar modo per i consiglieri comunali e circoscrizionali, al fine di creare un tavolo di lavoro sul tema. Il gruppo, al quale hanno aderito persone comuni e consiglieri di diversi schieramenti politici, si è riunito una seconda volta il 15 luglio impostando le tempistiche e il lavoro effettivo. L’idea è quella di produrre un documento da presentare entro la fine dell’estate in Commissione Capigruppo.

Se si parla di modificare gli strumenti di partecipazione, però, il modo stesso in cui ciò viene fatto non può che mirare ad essere il più condiviso e partecipato possibile. Il nostro auspicio è quindi che ciascuno di voi spenda un po’ del proprio tempo per approfondire la questione (in calce sono riportati alcuni spunti in questo senso) e, se lo riterrà opportuno, aderisca al gruppo: anche solo per osservare l’avanzare dei lavori più da vicino. Maggiore sarà il contributo di tutto il Consiglio a questi lavori ed al dibattito che si aprirà nei prossimi mesi sul tema, a fronte non di pregiudizi o opinioni estemporanee ma di conoscenze maturate, maggiore sarà la qualità del documento finale che dovrà necessariamente rispecchiare, mediandoli, sensibilità e apporti differenti.

I consiglieri Scalfi, Demattè e Romano, in qualità di referenti in Consiglio del gruppo di lavoro di cui sopra, sono a disposizione per fornire ulteriori informazioni sulla questione.

Confidiamo nella vostra partecipazione!

Alcuni spunti di letture, scaricabili gratuitamente online:

  • L. Zaquini, “La democrazia diretta vista da vicino”, 2015.
  • Istituto Europeo per l’Iniziativa e il Referendum, “Guida alla democrazia diretta in Svizzera e oltre frontiera”, 2009.
  • Verhulst, “Democrazia diretta. Fatti ed argomenti sull’introduzione dell’Iniziativa e del Referendum”, 2010.
  • T. Benedikter, “Più potere ai cittadini. Introduzione alla democrazia diretta e ai diritti referendari”, 2014.
  • POLITIS, “Più democrazia nella politica comunale”, 2014.
  • P. Michelotto, “Strumenti di partecipazione e di democrazia diretta da introdurre negli Statuti comunali”.

I nostri contatti: scalfig@libero.it, marianna.dematte@gmail.com, anterfra@gmail.com

Consiglieri comunali Vanni Scalfi, Marianna Demattè, Antonia Romano

VERSIONE PDF

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...