Iniziativa popolare sulla democrazia diretta: istituito tavolo di lavoro per redazione testo condiviso

Prima Commissione su ddl democrazia diretta

Mercoledì 4 novembre 2015 si è riunita (testo della convocazione con ordine del giorno) la Prima commissione permanente del Consiglio provinciale di Trento per riprendere l’esame del disegno di legge n.1/XV “Iniziativa politica dei cittadini. Disciplina della partecipazione popolare, dell’iniziativa legislativa popolare, dei referendum e modificazioni della legge elettorale provinciale” che fu interrotto il 16 luglio 2014 in attesa del parere della Commissione di Venezia. I partecipanti alla seduta hanno convenuto sulla costituzione di un gruppo di lavoro con la funzione di scrivere di un testo condiviso da portare in aula.

Sintesi degli interventi:

  • Il Presidente della commissione Civico propone un gruppo di lavoro al fine di elaborare un testo condiviso con i consiglieri e i proponenti. Preferisce non convocare una sottocommissione (art.58 del regolamento del Consiglio provinciale1) poiché le regole procedurale sarebbero troppo vincolanti.
  • Il vicepresidente della commissione Simoni chiama in causa l’assessore Gilmozzi
  • L’assessore Gilmozzi concorda con la proposta del gruppo di lavoro.
  • Simoni sollecita un chiarimento sugli obiettivi del gruppo di lavoro.
  • Civico chiarisce che il fine è di trovare una convergenza a partire dal testo dell’iniziativa popolare tenendo conto della posizione della Giunta.
  • Il consigliere Borga puntualizza che si deve evitare di lavorare su una soluzione che la Giunta poi tratterà come ha fatto con il testo originale il 16 luglio 2014. La Giunta accolse solo un articolo dei 50 di cui si compone il ddl nonostante le rassicurazioni del Partito Democratico.
  • Gilmozzi dice che il parere della Commissione di Venezia è utile per individuare le criticità del ddl ma omette di ricordare le criticità sollevate dalla stessa CdV sulla legge in vigore e sulla posizione della Giunta.
  • Il consigliere Fugatti ribadisce che senza un parere della Giunta si rischia di fare un lavoro inutile ma dà la propria disponibilità a partecipare alla redazione di un testo condiviso.
  • Il primo firmatario Marini conferma la disponibilità dei proponenti a partecipare al gruppo di lavoro sottolineando che le criticità evidenziate dalla Commissione di Venezia sono soprattutto sulla legge in vigore e sulle modifiche proposte dalla Giunta. Aggiunge che sarebbe opportuno tenere in considerazione tutti gli altri pareri raccolti nel corso dell’iter nonché coinvolgere il Consiglio delle Autonomie.
  • Tutti i consiglieri presenti danno la loro disponibilità a partecipare all’attività del gruppo di lavoro (Civico, Kaswalder, Simoni, Borga, Fugatti, Detomas, Passamani e Borgonovo Re).
  • Il coordinatore del gruppo di lavoro sarà la consigliera Borgonovo Re.
  • Il primo incontro del gdl sarà presumibilmente convocato già venerdì 13 novembre.

Il comunicato dell’ufficio stampa del Consiglio provinciale di Luca Zanin:
20151104_comunicato uff stampa Consiglio

Nota:

1 – Art. 58 – Sottocommissioni

1. Le Commissioni possono articolarsi in sottocommissioni per lo studio, l’esame o l’istruttoria di determinate materie o singoli affari. Della costituzione deve essere dato avviso al Presidente del Consiglio.

2. Le sottocommissioni possono essere costituite anche per lo studio di un disegno di legge o per l’eventuale riunificazione di più disegni di legge riguardanti la stessa materia, dopo che la Commissione ha iniziato la discussione generale e, di regola, svolte le consultazioni di cui all’articolo 57.

3. Alle sedute delle sottocommissioni partecipano i soggetti di cui all’articolo 47.

4. La Commissione nomina un coordinatore che, al termine dei lavori della sottocommissione, relaziona alla Commissione sull’attività svolta e sul risultato conseguito.

5. Le deliberazioni sono comunque riservate alle Commissioni.

Pubblicità

Un pensiero su “Iniziativa popolare sulla democrazia diretta: istituito tavolo di lavoro per redazione testo condiviso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...