La partita è finita senza neppure essere iniziata. L’Assemblea legislativa della Provincia di Trento si è intascata la “vittoria” a tavolino e il DDL di iniziativa popolare sulla democrazia diretta non varcherà la soglia del Consiglio. Partita vinta sfruttando regole costruite per disciplinare i lavori d’aula, regole sapientemente architettate per calcificare usi e costumi delle Minoranze e della Maggioranza, che si fronteggiano in aula e mediano alla Buvette. Continua a leggere
Archivi tag: Mattia Civico
Iniziativa popolare sulla democrazia diretta: anche Cia sollecita Dorigatti
Ieri abbiamo sollecitato anche il consigliere Claudio Cia, che nel suo blog diceva che avrebbe voluto esprimersi sul DDL di iniziativa popolare in aula.
Senza il sostegno dei consiglieri, che chiedano al Presidente Dorigatti di riconsiderare la sua decisione di non calendarizzare il 27 Agosto la discussione in aula a seguito della posizione di alcuni capigruppo di minoranza, il DDL di iniziativa popolare è destinato a decadere e a non essere più discusso. Continua a leggere
Iniziativa popolare sulla democrazia diretta: il presidente della Prima commissione Mattia Civico chiede ai capigruppo di riconsiderare la loro decisione
La settimana scorsa i capigruppo del Consiglio provinciale di Trento avevano deciso di cassare definitivamente il disegno di legge sulla democrazia diretta optando per non portare in aula il testo concordato con il promotori in Prima commissione. Sebbene la portata della proposta iniziale fosse stata sensibilmente ridimensionata per poter andare incontro alle preoccupazioni di chi temeva un’escalation democratica nel governo provinciale, i capigruppi avevano comunque ritenuto bloccare l’iter del disegno di legge decretandone di fatto la morte. A riaccendere le speranze, però, dopo il tentativo del consigliere Degasperi, ci ha pensato il presidente della Prima commissione Mattia Civico. Nella giornata di ieri il consigliere Civico ha lanciato il seguente appello al presidente Dorigatti e ai capigruppo: Continua a leggere
Appello al Presidente del Consiglio e ai Capigruppo: si porti alla discussione in aula il DDL sulla democrazia diretta
Si può ancora fare. Volendo. C’è tempo fino al 5 agosto per decidere di dare dignità a questa iniziativa popolare, confinata per 6 anni fuori dall’aula del Consiglio.
Dipende da voi. Solo da voi, a questo punto. Continua a leggere
La Capigruppo del Consiglio provinciale decide di non decidere – Dopo 6 anni schiaffo finale all’iniziativa dei cittadini
27 luglio 2018 – L’occasione per migliorare la democrazia nella nostra Provincia c’era fino a ieri mattina, ed era l’ultima possibile per questa legislatura. Oggi non c’è più. È stata soffocata ancora prima che giungesse in culla. È bastato che nella Capigruppo qualcuno brandisse lo spettro dell’ostruzionismo per far scattare il riflesso molto condizionato (e praticato) di evitare il confronto pubblico ricorrendo a bizantini tecnicismi regolamentari e a scaltre conte.
Insomma, meglio evitare, potendo. Continua a leggere
Per una democrazia migliore: le tappe finali dell’iniziativa popolare sulla democrazia diretta
Questa informativa ha l’obiettivo di aggiornare i soci della APS Più Democrazia in Trentino e i 4000 firmatari sull’iter finale del disegno di legge di iniziativa popolare sulla democrazia democrazia diretta e sulla proposta di compromesso avanzata dal comitato promotore dell’iniziativa popolare alla Giunta e al Consiglio della Provincia Autonoma di Trento.
Da qui sino alla conclusione dell’iter i promotori utilizzeranno il blog dell’Associazione Più Democrazia in Trentino quale canale informativo. Continua a leggere
Conclusa la trattazione della petizione “Per un Trentino trasparente”. Un timido passo avanti, un impegno da prendere.
Il 7 novembre la Prima Commissione permanente ha approvato la relazione che decreta la chiusura della trattazione della petizione che l’APS Più Democrazia in Trentino ha lanciato nel luglio 2016 con l’obiettivo di aprire un dibattito sulla necessità di intervenire sulle norme relative alla trasparenza, nella nostra Provincia diverse rispetto al quadro nazionale. Continua a leggere
Trasparenza in Trentino. La relazione conclusiva del Difensore Civico (parte II)
Su sollecitazione della nostra associazione, Mattia Civico, presidente della commissione consiliare incaricata di trattare la petizione “Per un Trentino trasparente”, aveva chiesto al Difensore Civico di produrre una relazione in ordine all’applicazione della normativa in materia di trasparenza in provincia di Trento. Il fine era di fornire elementi analitici per affrontare le problematiche messe in luce nella petizione popolare e favorire l’individuazione dei corrispondenti interventi normativi o regolamentari per assicurare l’efficacia delle leggi esistenti. Continua a leggere
Petizione provinciale su trasparenza: inviate tabelle comparative al presidente della Prima commissione
Con la nota del 6 ottobre i proponenti della petizione Per un Trentino trasparente si sono rivolti a Mattia Civico, presidente della Prima commissione permanente del Consiglio provinciale, per presentare n.2 tabelle comparative in ordine alle prescrizioni in materia di trasparenza nella regione TAA e nella provincia di Trento rispetto alla normativa nazionale (D.Lgs.33/2013 e ss.mm.): Continua a leggere
Trasparenza. Il Difensore Civico produce la prima serie di dati
Il 25 settembre 2016 l’avv. Daniela Longo ha inviato al consigliere provinciale Mattia Civico, presidente della Prima commissione permanente, la prima serie di dati prodotti dall’Ufficio del Difensore Civico relativamente alle problematiche in materia di trasparenza. L’iniziativa si inserisce nell’istruttoria avviata per dare una risposta alle richieste avanzate nella petizione 19/XV “Per un Trentino trasparente”. Continua a leggere
Trasparenza. Nuova lettera al Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione
In data 25 agosto 2017 l’associazione di promozione sociale Più Democrazia in Trentino si è rivolta nuovamente a Marianna Madia, titolare del dicastero per la semplificazione e la pubblica amministrazione, per chiedere un intervento chiarificatore in ordine all’attuazione e all’interpretazione delle disposizione in materia di trasparenza contenute nella L.190/2012 e nel D.Lgs 33/2013 nella Provincia autonoma di Trento. Continua a leggere
La trasparenza in Trentino. Memoria per la prima Commissione del Consiglio provinciale di Trento
Alla cortese attenzione di
Mattia Civico – Presidente della 1° Commissione permanente
Trento, 24 luglio 2017
Gentile Presidente,
in allegato riceve la memoria predisposta dall’Associazione che presiedo in vista dell’incontro informale di oggi presso gli uffici del Consiglio Provinciale finalizzato ad avviare un confronto sulla trattazione della Petizione “Per un Trentino trasparente”. Continua a leggere
Resoconto riunione del 22 maggio 2017
Si è svolta lo scorso 22 maggio, presso la Scuola di Preparazione Sociale di Trento, la riunione programmatica dell’Associazione.
Ordine del Giorno:
1. Aggiornamento sulle attività in corso
2. Programmazione attività 2017
3. Varie
Iniziativa popolare sulla democrazia diretta: istituito tavolo di lavoro per redazione testo condiviso
Mercoledì 4 novembre 2015 si è riunita (testo della convocazione con ordine del giorno) la Prima commissione permanente del Consiglio provinciale di Trento per riprendere l’esame del disegno di legge n.1/XV “Iniziativa politica dei cittadini. Disciplina della partecipazione popolare, dell’iniziativa legislativa popolare, dei referendum e modificazioni della legge elettorale provinciale” che fu interrotto il 16 luglio 2014 in attesa del parere della Commissione di Venezia. I partecipanti alla seduta hanno convenuto sulla costituzione di un gruppo di lavoro con la funzione di scrivere di un testo condiviso da portare in aula. Continua a leggere
Resoconto della seduta del 17 giugno: approvato ordine del giorno per il rinvio integrale ddl all’Aula
Nel pomeriggio di martedì 17 giugno si è svolta l’ultima seduta della Prima commissione avente per oggetto la trattazione del ddl di iniziativa popolare 1/XV in materia di democrazia diretta. Gli interventi hanno posto l’attenzione più sul metodo da seguire in vista del voto finale che sul merito dei singoli istituti. Tuttavia, la posizione della Giunta, seppur senza troppe argomentazioni tecniche, è emersa con evidenza. L’esecutivo provinciale, ha così rotto definitivamente gli indugi nell’offrire la propria interpretazione del principio della partecipazione e i passi da seguire per (non) perseguirlo. Continua a leggere
La posizione dei consiglieri in vista della seduta del 17 giugno
Martedì 17 giugno a partire dalle 15:30 il disegno di legge di iniziativa popolare 1/XV sarà esaminato dalla commissione legislativa competente. Allo stato attuale, salvo decisioni improvvise, si tratta dell’ultima seduta in programma prima della conferenza di informazione del 1 luglio e della votazione finale in aula che avrà luogo nella sessione del 15-16-17 luglio. Continua a leggere
Prima commissione legislativa: resoconto della seduta del 29 gennaio
Mercoledì 29 gennaio si è riunita la Prima commissione del Consiglio provinciale di Trento per dare avvio all’iter legislativo del disegno di legge di iniziativa popolare n.1/XV sulla democrazia diretta. Continua a leggere