Cohousing a Rovereto – Il Difensore Civico sollecita il Sindaco Valduga

Ne avevamo parlato lo scorso 9 agosto su questo nostro diario: il Comune di Rovereto “doveva” da oltre 3 mesi una risposta a Daniele Curti, primo firmatario di una petizione che suggeriva all’Amministrazione di realizzare un progetto di coabitazione solidale nel territorio comunale.  Continua a leggere

Pubblicità

Viale Trento a Rovereto. Le considerazioni dell’associazione sulla nota di Valduga

Il 3 maggio 2018 l’associazione ha inviato una serie di considerazioni al Difensore Civico in ordine al contenuto della nota del sindaco di Rovereto dell’11 aprile inoltrata all’associazione il 23 aprile 2018, il giorno dopo l’abbattimento degli alberi di viale Trento: Continua a leggere

Trasparenza. Le richieste dell’associazione rimbalzano contro il muro di gomma dello Stato italiano

L’associazione Più Democrazia in Trentino, promotrice delle petizioni regionale e provinciale sulla trasparenza nei comuni del Trentino-Alto Adige/Südtirol, rivolgendosi al Ministro per la Semplificazione e Pubblica Amministrazione, ambiva a ottenere un riscontro a due semplici richieste: l’espressione di un parere sulla normativa della Regione TAA e della Provincia Autonoma di Trento in materia di trasparenza e la partecipazione di un rappresentante del ministero a un Terzo Tempo al fine di sensibilizzare i rappresentanti istituzionali trentini con riguardo all’adeguamento delle leggi locali in materia di trasparenza e anticorruzione agli standard nazionali. Continua a leggere

Ciclabile di San Giorgio a Rovereto, quando le petizioni vengono trattate d’autorità e non secondo statuto e regolamenti

La vicenda della petizione della ciclabile per collegare il centro città di Rovereto con la circoscrizione di San Giorgio lungo via Manzoni e via Balista pare destinata a durare all’infinito. Tutto a causa dell’ostinazione del Sindaco Valduga nell’esimersi dal trattare le richieste popolari secondo le disposizioni dello statuto e dei regolamenti sulla partecipazione e sui consigli circoscrizionali (fascicolo Difensore Civico di Trento 377/17). Continua a leggere

Trasparenza. La Ministra Madia non risponde? L’associazione si rivolge al Commissario del Governo di Trento e al deputato Nicoletti

L’associazione Più Democrazia in Trentino nei mesi scorsi si è rivolta alla Ministra per la Semplificazione e Pubblica Amministrazione Marianna Madia per chiedere di esprimere un parere sulla normativa della Regione TAA e della Provincia Autonoma di Trento in materia di trasparenza. Continua a leggere

Trasparenza. Il Difensore Civico produce la prima serie di dati

Il 25 settembre 2016 l’avv. Daniela Longo ha inviato al consigliere provinciale Mattia Civico, presidente della Prima commissione permanente, la prima serie di dati prodotti dall’Ufficio del Difensore Civico relativamente alle problematiche in materia di trasparenza. L’iniziativa si inserisce nell’istruttoria avviata per dare una risposta alle richieste avanzate nella petizione 19/XV “Per un Trentino trasparente”. Continua a leggere

Diritto di petizione. Il Difensore Civico ammonisce il Comune di Levico

Il Comune ha leso i diritti dei cittadini firmatari della petizione popolare “Fare di meglio senza costi aggiuntivi in bolletta” e ha impiegato impropriamente i loro dati personali.

E’ questo, in sintesi, il contenuto dell’intervento dell’avv. Daniela Longo, Difensore Civico della provincia di Trento, nei confronti di Michele Sartori, sindaco del Comune di Levico Terme, dopo aver esaminato la corrispondenza e la documentazione prodotta dall’amministrazione comunale in ordine alla mancata trattazione dell’atto che vedeva primo firmatario Maurizio Dal Bianco. Continua a leggere

Trasparenza. Nuova lettera al Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione

In data 25 agosto 2017 l’associazione di promozione sociale Più Democrazia in Trentino si è rivolta nuovamente a Marianna Madia, titolare del dicastero per la semplificazione e la pubblica amministrazione, per chiedere un intervento chiarificatore in ordine all’attuazione e all’interpretazione delle disposizione in materia di trasparenza contenute nella L.190/2012 e nel D.Lgs 33/2013 nella Provincia autonoma di Trento. Continua a leggere

La trasparenza in Trentino. Memoria per la prima Commissione del Consiglio provinciale di Trento

Alla cortese attenzione di
Mattia Civico – Presidente della 1° Commissione permanente

Trento, 24 luglio 2017

Gentile Presidente,

in allegato riceve la memoria predisposta dall’Associazione che presiedo in vista dell’incontro informale di oggi presso gli uffici del Consiglio Provinciale finalizzato ad avviare un confronto sulla trattazione della Petizione “Per un Trentino trasparente”. Continua a leggere

Stato di salute della trasparenza: Più Democrazia incontra la 1.a Commissione permanente

In Trentino la trasparenza non gode di ottima salute: ma la cura c’è

La trasparenza è una delle principali pre-condizioni per costruire una buona democrazia e fare buona Amministrazione. Continua a leggere

Levico Terme. Il Difensore Civico interviene per tutelare il diritto di petizione

Giovedì 6 luglio 2017 la presidente dell’associazione Più Democrazia in Trentino si è rivolta al Difensore Civico della Provincia autonoma di Trento, avv. Daniela Longo, per chiedere di intervenire presso il Comune di Levico Terme al fine di assicurare il pieno esercizio del diritto di petizione e di garantire il diritto di protezione dei dati personali in riferimento alle procedure adottate per la trattazione della petizione sulla raccolta differenziata (nota 6/7/2017). Continua a leggere

Il Comune di Rovereto non assicura l’esercizio del diritto di petizione

Nel corso dell’estate del 2016 il sindaco Valduga si lamentava per la bassa adesione dei cittadini alla piattaforma digitale per la scrittura dei regolamenti comunali sui beni comuni e sulla convivenza civile e, contestualmente, dichiarava che i cittadini non dovevano più pensare di restare inascoltati. A distanza di pochi mesi i fatti dimostrano che la promessa del primo cittadino e i principi di partecipazione popolare sanciti nello Statuto comunale sono stati disattesi. Gli avvenimenti hanno infatti dimostrato che l’amministrazione comunale non è in grado di assicurare il pieno esercizio del diritto di petizione, arcaico e basilare strumento di partecipazione che consente ai cittadini di denunciare situazioni, esporre necessità comuni o richiedere l’adozione di provvedimenti amministrativi. Continua a leggere

Il cammino della petizione “Per un Trentino trasparente”

Il 20 gennaio scorso, con la consegna del testo e delle sottoscrizioni al presidente del Consiglio della Provincia autonoma di Trento Bruno Dorigatti è iniziato l’iter istituzionale della petizione lanciata nel luglio del 2016 Per un Trentino Trasparente. Continua a leggere

La Carta Europea dell’Autonomia Locale. Il trattato di riferimento per le collettività europee

ratifica-oscar-luigi-scalfaroTutti i cittadini europei, indipendentemente dal regime costituzionale, federale o unitario, dello Stato in cui risiedono, si considerano anzitutto cittadini di un ente locale, di cui hanno eletto gli organi di governo. Continua a leggere

Petizione regionale sulla trasparenza. Riconosciuto il diritto a presentare petizioni al Consiglio del Trentino-Alto Adige / Südtirol

lettera-widmannLa associazioni Iniziativa per Più Democrazia di Bolzano e Più Democrazia in Trentino hanno raggiunto il primo obiettivo che si erano preposte con la presentazione della petizione regionale sulla trasparenza. Hanno infatti visto riconosciuto il diritto a presentare petizioni nonostante il regolamento interno del Consiglio regionale non lo preveda esplicitamente. Continua a leggere

Più Democrazia in Trentino supporta le petizioni promosse dal comitato Più Democrazia Venezia. Il Senato le tiene nel cassetto

petizioni_BonolloL’estate scorsa numerosi membri dell’associazione Più Democrazia in Trentino hanno aderito all’iniziativa promossa dal comitato Più Democrazia Venezia per chiedere di eliminare il quorum di partecipazione nei referendum abrogativi previsti dall’art. 751 della Costituzione e per introdurre il referendum consultivo nei disegni di riforma costituzionale. Continua a leggere

Diritto di partecipare: lanciata la petizione per la ratifica del protocollo addizionale alla Carta europea dell’autonomia locale

Protocollo addizionale alla Carta europeaDa Giovedì 22 agosto è possibile sottoscrivere su Change.org la petizione rivolta al Presidente del Senato della Repubblica e alla Presidente della Camera dei Deputati per la ratifica del Protocollo addizionale alla Carta europea dell’autonomia locale sul diritto di partecipare agli affari delle collettività locali. Lo scopo principale del trattato, aperto alla firma degli Stati membri del Consiglio d’Europa il 16 novembre 2009, è di rendere sistematica la consultazione delle collettività locali, in tempo utile ed in maniera appropriata, nel corso dei processi di pianificazione e di decisione riguardanti le misure da adottare per una effettiva realizzazione del principio della sovranità popolare. Continua a leggere

Le #e-petition in Scozia, Germania e Stati Uniti

Dopo aver descritto sommariamente il meccanismo delle e-petitions predisposto dal governo britannico e la funzionalità delle piattaforme Avaaz.org e Change.org nel post precedente, in questo post si riportano i riferimenti ai siti istituzionali dello Scottish Parliament, del Deutscher Bundestag e dello spazio web We the People della White House degli Stati Uniti.

get your voice heard_create a petitionIn forma simile alle e-petition del Regno Unito il Parlamento scozzese ha predisposto una piattaforma online per permettere ai cittadini di sottoporre alle istituzioni questioni di interesse nazionale.
Il processo è aperto, accessibile e incoraggia la partecipazione. Non è previsto infatti alcun limite d’età, è suffciente una firma ed è possibile utilizzare un modello cartaceo o, in alternativa, utilizzare la piattaforma online per condividere il testo e rivolgersi ai rappresentanti politici. Inoltre, cittadini possono produrre la propria proposta in ogni lingua. Sarà poi l’autorità ad occuparsi della traduzione. Continua a leggere

Le petizioni del Terzo Millenio: e-petition, Avaaz e Change.org

Il comitato presso il Centro per la Pace, RoveretoPiù Democrazia in Trentino nella proposta di legge di iniziativa popolare sulla democrazia diretta (Capo II – Strumenti di Partecipazione) propone di modernizzare anche l’istituto della petizione al fine di rafforzare la possibilità da parte dei cittadini di porre rimedio alle ingiustizie dell’ente pubblico, stimolare il dibattito politico e l’intervento delle istituzioni e sensibilizzare l’opinione pubblica su temi ritenuti meritevoli di interesse della cittadinanza.

La proposta del comitato si ispira sia al modello delle e-petition adottato da alcune realtà governative sia al modello delle petizioni online che negli ultimi anni hanno avuto una massiccia diffusione su scala globale. Di seguito si riportano quindi alcuni esempi pratici per dimostrare la funzionalità di tali modelli partendo dalle e-petition utilizzate in Gran Bretagna (in questo post i riferimenti alle e-petition di Scozia, Germania e USA) fino alle petizioni digitali sviluppate sulle piattaforme Avaaz e Change.org per promuovere il mutamento sociale e il progresso dell’umanità. Continua a leggere