(fonte: http://www.dirdemdi.org) La politica non viene solo determinata da chi votiamo alle elezioni – anche il modo e le regole secondo le quali scegliamo la nostra rappresentanza politica determinano in modo decisivo il funzionamento della democrazia e la prassi politica. Se per decenni abbiamo praticato il voto in un determinato modo abbiamo difficoltà ad immaginarci che possa svolgersi in modo totalmente diverso. Guardando verso il nostro paese vicino, la Svizzera, ci accorgiamo che il voto può essere anche un atto molto più serio e conferire a politica e democrazia assai più qualità di quanto siamo abituati.
L’Iniziativa per più democrazia di Bolzano sta scrivendo una nuova legge elettorale provinciale. Si è posta come obiettivo di stilare le regole per un voto molto più libero, che dia più possibilità di scelta, che responsabilizzi maggiormente la rappresentanza verso i cittadini. Con ciò cerca di porre le condizioni per realizzare il tendenziale superamento della contrapposizione di una maggioranza di governo e un’opposizione, per giungere al passaggio da una democrazia di concorrenza ad una democrazia di concordanza funzionante sotto il controllo diretto dei cittadini.
L’associazione, mentre lavora a questo disegno di legge, ritiene importante mettere in evidenza quanto sono vari i modi di eleggere la rappresentanza politica, e ricevere indicazioni su come i cittadini li valutano.
Partecipa al sondaggio online!
(qui in lingua tedesca)
p.s.:
– Initiative fur mehr Demokratie chiede di girare questo invito a partecipare al sondaggio ad amici e conoscenti
– Chi vorrà approfondire i contenuti dei singoli quesiti trova sotto ognuno di essi i link che portano a brevi testi esplicativi.
– Chi vorrà fare delle annotazioni è pregato di mandarle via e-mail all’associazione. All’interno del sondaggio non è possibile fare delle annotazioni. L’associazione ha in previsione di installare un forum digitale aperto e ne darà opportuna informazione.
– Chi vorrà approfondire un altro modo di intendere la politica che si può esprimere in una nuova legge elettorale può scaricare qui il giornale dell’associazione in formato pdf o richiedere il giornale presso la sede di Bolzano, presso i gruppi circondariali o ai referenti di Più Democrazia in Trentino.
*****
L’Iniziativa per più democrazia intraprende un nuovo cammino
con l’iniziativa „VOTARE MEGLIO“
Se l’obiettivo è quello di realizzare PIÙ democrazia, allora dobbiamo confrontarci con ambedue le parti della democrazia, con quella diretta, ma anche con quella indiretta/ parlamentare. Perciò l’Iniziativa per più democrazia lancia ora l’iniziativa “VOTARE MEGLIO”.
Serve una valida e fruttuosa integrazione tra le due parti della democrazia, cioè delle due forme attraverso le quali i cittadini possono esercitare la propria sovranità al suo interno. A tal fine è necessario che la democrazia parlamentare divenga cooperativa. Occorre passare da una democrazia concorrenziale poco produttiva, escludente e che divide la società a una democrazia di concordanza, nella quale sarà l’intera società a svolgere un ruolo attivo e nella quale avrà modo di esercitarsi nell’arte dell’accordarsi reciprocamente. Le risposte a tutte le sue domande e ai suoi problemi la società civile le può trovare solo in se stessa, non le troverà certo una piccola e isolata élite politica.
Il cammino verso tale democrazia passa attraverso una legge ben applicabile ed efficace sulla democrazia diretta – e speriamo che quest’autunno sarà la volta buona in Consiglio provinciale. Esso passa però necessariamente anche attraverso una legge elettorale con la quale dovrà essere possibile votare i candidati in modo trasversale ai partiti, con la quale gli eletti si ritrovino più responsabilizzati e impegnati nei confronti degli elettori e che favorisca ampie maggioranze trasversali incentrate sull’argomento, e non più quelle dettate da sempre gli stessi partiti. Perciò l’Iniziativa ha iniziato a stendere una legge elettorale provinciale dei cittadini e invita a discutere un primo disegno di legge. Per tale progetto si avvale di esperti altamente qualificati, ma conta particolarmente sulla collaborazione e la partecipazione critica dei cittadini, su una critica costruttiva, sul confronto con le loro idee, le loro aspettative e i loro desideri.
A tal fine l’Iniziativa ha realizzato un giornale informativo inviato a 10.000 famiglie, un sondaggio online, sono stati fissati 11 incontri con i cittadini in tutta la provincia sul tema del voto elettorale, è stato prodotto un video e altro per avvicinare i cittadini alla tematica. Il tutto è teso a sviluppare nei cittadini la consapevolezza che sono loro stessi a dover sapere in che modo e secondo quali regole vogliono eleggere la propria rappresentanza politica. La regole della democrazia determinano la sua qualità! Esse non possono essere stabilite da coloro che sono maggiormente esposti al pericolo di determinarli secondo i propri interessi. Queste regole vanno stabilite da chi in democrazia detiene la sovranità, e cioè dai cittadini stessi. Perciò essi devono incominciare ad approfondire la materia.
Pingback: Relazione attività sociale – anno 2016 | Più Democrazia in Trentino