Guerra o pace?

all_ovest_niente_di_nuovoLo spezzone è preso dal film “All’ovest niente di nuovo” (di Lewis Milestone, 1930). Nella parte iniziale pone con leggerezza una domanda che risulta essere cruciale: “Come si comincia una guerra?” e prosegue più avanti con una considerazione strepitosa: “Loro non sono mai stati consultati!” riferita ai francesi.

Ma nessun Popolo è stato consultato. Sarebbe opportuno lo fosse prima di intraprendere azioni tanto devastanti? Lo sapete che esiste un Popolo che è neutrale nella Costituzione e che per modificarla è obbligatoria l’approvazione del Popolo stesso?

allquietwesternfrontposteraNo credo sia necessario ricordare che sono stati i rappresentanti a trascinare l’Italia nella tragedia delle guerre mondiali. L’hanno fatto senza mai consultare la cittadinanza.

L’articolo 78 della Costituzione come verrebbe modificato, prevede che la deliberazione dello stato di guerra sia presa dalla sola Camera dei Deputati con la semplice maggioranza assoluta. Questo aggiornamento passa sotto traccia ma per me, e spero di non esser solo, ha una grande valenza morale civica e una prospettiva miope.

Una modifica ragionevole e di buon senso dovrebbe prevedere che la delibera dello stato di guerra spettasse al Popolo. Sarebbe un lungimirante baluardo di Pace ed è un valido motivo per dire NO ad un progetto che esclude il Popolo da una scelta che dire estremamente delicata suona altrettanto riduttiva.

Art.78 Costituzione in vigore:

«Le Camere deliberano lo stato di guerra [cfr. art. 87 c. 9] e conferiscono al Governo i poteri necessari».

Art.78 proposto in questa proposta di riforma:

«La Camera dei deputati delibera a maggioranza assoluta lo stato di guerra e conferisce al Governo i poteri necessari».

Art. 58 Esercito (Costituzione Svizzera)

1 La Svizzera ha un esercito. L’esercito svizzero è organizzato fondamentalmente secondo il principio di milizia.

2 L’esercito serve a prevenire la guerra e contribuisce a preservare la pace; difende il Paese e ne protegge la popolazione. Sostiene le autorità civili nel far fronte a gravi minacce per la sicurezza interna e ad altre situazioni straordinarie. La legge può prevedere altri compiti.

3 Soltanto la Confederazione ha il potere di disporre dell’esercito.1

Vedi anche referendum federale del 2014 sugli aerei da guerra Gripen

Pubblicità

2 pensieri su “Guerra o pace?

  1. Non ricordo se le parole del soldato tedesco LORO NON SONO MAI STATI CONSULTATI!” siamo presenti anche sul libro.
    Non so quindi se sia un’idea dello sceneggiatore o del regista.
    Non ho idea di quanti guardando il film abbiano prestato attenzione alla straordinaria forza di quella riflessione.
    So però l’emozione che mi ha investito quando io le ho sentite.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...