Mercoledì 16 novembre 2016 è stata consegnata la petizione legislativa “Uniformare le norme sulla trasparenza dei comuni del Trentino-Alto Adige al resto d’Italia” al presidente del Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige / Südtirol, Sig. Thomas Widmann.
La petizione, il cui primo firmatario è il Sig. Mauro Direno, è stata lanciata ufficialmente nel luglio del 2016 (qui in lingua tedesca) dalle associazioni Più Democrazia in Trentino e Iniziativa per Più Democrazia di Bolzano per chiedere al legislatore regionale di:
– sostituire la legge regionale 10/2014 sulla trasparenza recependo integralmente le disposizioni e gli obiettivi contenuti nei D.lgs 33/2013 e 97/2016 e uniformando gli obblighi dei comuni locali con quelli appartenenti alle altre regioni italiane e di introdurre forme concertate di indirizzo e di controllo con le Province e le associazioni di cittadini e consumatori per favorire applicazione della legge e delle disposizioni in materia di trasparenza;
– prevedere disposizioni per assicurare la nomina di un organismo indipendente di valutazione (OIV) che includa membri eletti tra le associazioni operanti sul territorio comunale, con presidente nominato dalle minoranze consiliari a rotazione fra i gruppi di minoranza che hanno espresso un candidato sindaco alle ultime elezioni comunali;
– intervenire con provvedimenti normativi per assicurare la pubblicazione, su base annuale, delle sanzioni applicate alle amministrazioni comunali per la mancata applicazione delle norme in materia di trasparenza sul sito internet della Regione e sugli organi di stampa a spese delle amministrazioni comunali inadempienti.
I proponenti della petizione hanno consegnato al presidente Widmann più di 400 firme su supporto cartaceo (438 firme per la precisione!). Il presidente era accompagnato dal segretario generale del Consiglio regionale dott. Stefan Untersulzner, al quale sono state consegnate materialmente le sottoscrizioni. L’ufficio stampa del Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige / Sudtirol ha dato evidenza pubblica all’evento di consegna delle sottoscrizioni dei cittadini con una breve nota (vedi immagine a piè di pagina), nella quale è stata sottolineata l’apertura manifestata dal presidente nei confronti delle associazioni e la sua disponibilità a portare i temi sollevati dai proponenti all’attenzione dell’assemblea regionale essendo la trasparenza della pubblica amministrazione una materia di estrema attualità e importanza.
Sono stati inoltre consegnati al presidente del Consiglio regionale gli elenchi delle 116 firme raccolte sulla piattaforma Change.org e dei commenti registrati sulla piattaforma digitale:
Domenica 20 novembre abbiamo inoltre inviato via posta elettronica certificata una lettera con allegata tutta la documentazione relativa alla petizione a Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) per chiedere se intende formulare un parere in riferimento ai punti sopra esposti al fine di offrire un contributo utile ad arricchire la discussione in sede di trattazione della petizione presso la commissione legislativa competente del Consiglio regionale.
Rassegna stampa:
- articolo “Consegnata la petizione «Efficacia e trasparenza sulle risorse pubbliche»” di Ilaria Graziosi, pubblicato sul Corriere del Trentino / Alto Adige giovedì, 17 novembre 2016
- nota dell’ufficio stampa del Consiglio regionale
Nelle prossime settimane sarà consegnata anche la petizione provinciale
“Per un Trentino più trasparente!”
Pingback: Relazione attività sociale – anno 2016 | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Il cammino della petizione “Per un Trentino trasparente!” | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Parere ANAC su petizioni trasparenza. Cantone: obblighi validi anche per autonomie speciali | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Trasparenza. L’associazione si rivolge al Ministro per la Semplificazione | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Aggiornamento sulla trattazione delle petizioni in materia di trasparenza | Più Democrazia in Trentino