Nuova pubblicazione di POLITiS: «Più democrazia nella politica comunale»

Piu democrazia nella politica comunale

Una nuova pubblicazione di POLITiS, curata dall’attivista vicentino Paolo Michelotto, molto conosciuto per il suo blog sulla democrazia e da Thomas Benedikter, responsabile della coop. POLITiS, offre una panoramica sui metodi di democrazia partecipativa, già presenti in alcuni comuni d’Italia oppure “tranquillamente introducibili all’interno del nostro ordinamento giuridico.” Si tratta di una guida che non solo illustra i vari metodi, ma spesso presenta anche la relativa norma già esistente in un comune o una proposta di norma comunale pronta per essere inserita nel rispettivo statuto comunale. Tutto quanto è integrato da interviste con sindaci, consiglieri comunali, esperti e attivisti che raccontano le loro esperienze con tali metodi.

Più democrazia nella politica comunale
Strumenti di partecipazione deliberativa e di democrazia diretta a livello comunale. Una guida

Volutamente in questo approccio gli autori hanno abbinato i metodi di partecipazione decidenti (diritti referendari e diritto di revoca) ai metodi di democrazia deliberativa, cioè ai metodi che non includono una votazione popolare con effetti vincolanti. Ognuno dei due settori ha la sua legittimità, se pretendiamo forme di partecipazione incisivi e interessanti. Se i cittadini su argomenti importanti della politica comunale non potessero dire l’ultima parola, mancherebbe la pressione sui rappresentanti eletti di prendere sul serio le proposte e le preferenze dei cittadini. Se, dall’altra parte, non si curano sufficientemente l’informazione, la comprensibilità delle questioni di interesse pubblico e il dialogo diretto fra cittadini e amministratori non si consente ai cittadini di chiarire tutti gli argomenti pro e contro, si impedisce il confronto fra cittadini. Entrambi questi tipi di partecipazione sono necessari per entrare in un processo comune di deliberazione e di decisione come cittadini singoli e gruppi sociali.

Questi metodi nei nostri comuni – basta dar un’occhiata agli statuti comunali delle nostre Province autonome – non sono presenti in forma molto articolata né sono regolamentati nel miglior modo possibile. Il nuovo volume vuol dare un impulso ad ampliare la partecipazione diretta dei cittadini alla politica comunale e ad ispirare i Consigli comunali a discutere e introdurre queste opportunità.

Paolo Michelotto/Thomas Benedikter, Più democrazia nella politica comunale. Strumenti di partecipazione deliberativa e di democrazia diretta a livello comunale. Una guida. POLITiS, Bolzano, 150 p. Liberamente scaricabile da www.politis.it e da www.paolomichelotto.it

La versione tedesca (Die Gemeindepolitik mitgestalten), uscita in versione stampata, può essere ordinata presso info@politis.it al prezzo di 7.- Euro (incluso le spese postali)

Altre pubblicazioni:

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...