Incontro a Palazzo Libera di Villa Lagarina

Incontro di Villa Lagarina, 13 dicembre 2011

Il 2 dicembre Paolo Michelotto ed io in una conversazione in Skype discutiamo su quello che possiamo fare per avviare un processo condiviso al fine di scrivere una proposta di legge sulla democrazia diretta in provincia di Trento. Decidiamo di lanciare un appello per convocare un incontro pubblico il 13 dicembre.

Pensiamo a Villa Lagarina per il suo importante significato simbolico. Villa è infatti l’unico comune trentino ad avere eliminato il quorum per dare validità ai risultati del referendum (Statuto di Villa Lagarina). Il giorno seguente chiedo al consigliere comunale Alessandro Nicoletti, il quale nei giorni successivi si adopera per confermarci l’uso della sede di Palazzo Libera.

Paolo commenta ironicamente “Potremmo essere solo tu ed io a ritrovarci!”. Fortunatamente non è così. All’incontro arrivano anche Stephan Lausch e Marco Tavernar del direttivo di Iniziativa di Bolzano. Non sono i soli. Alla spicciolata si presentano una trentina di persone provenienti da varie comunità del Trentino e di diversa estrazione sociale. La presenza di tanti cittadini per un’iniziativa lanciata a sorpresa e con così poco preavviso ci entusiasma.

La serata è nelle mani dei partecipanti, i quali si presentano e raccontano le ragioni per cui sono venuti. Paolo fa da segretario e trascrive gli interventi di ognuno riassumendoli in tempo reale e proiettandoli su uno schermo. I partecipanti si presentano poi prende la parola Stephan che descrive brevemente l’esperienza di Bolzano e risponde alle nostre domande. Gli interventi sono molti e sottolineano il desiderio dei cittadini di voler prendere in mano il nostro futuro e di aver fiducia in un nuovo percorso verso la democrazia diretta.

Alcuni degli interventi della serata estratti dal documento condiviso on-line (versione integrale):

“Diritto prioritario di tutti i cittadini di accedere alla rete”

“Qui si tratta di riscrivere le regole del gioco” (ndr.il gioco delle scelte pubbliche)

“Condividere i contenuti e pianificare gli spazi insieme”

“Nuovi metodi partecipativi”

“Portare condivisione nei progetti”

“Difendersi dallo smantellamento dei collegi docenti nelle scuole”

“Stiamo costruendo un orto comunitario e gli amministratori fanno ostruzione” (a Rovereto)

“In Svizzera i bambini prendono decisioni che hanno un peso per la loro scuola”

“Sono qui per informarmi”

“La democrazia diretta è importante. E’ anche alla base del sindacato”

“Siamo neo-genitori attenti al futuro e curiosi”

“Ecologismo di tipo sociale, trasparenza amministrativa, informazione libera e cittadinanza attiva”

“Lotta per il bilancio partecipato”

“I problemi non sono tecnici bensì politici. Manca partecipazione”

“Necessità di diffondere l’idea della democrazia diretta in Trentino”

“In Svizzera non esiste il quorum nei referendum, come nelle elezioni dei rappresentanti”

“Bisogna coinvolgere ed informare i giornali”

“I cittadini sono sfiniti. Non hanno più fiducia nelle istituzioni e nei partiti”

“Con la democrazia diretta non ci sarebbero guerre. Nessuna comunità voterebbe mai per una guerra”

“E’ bene collegare il tema astratto della democrazia diretta con una tematica concreta e molto sentita” (es. ridurre gli stipendi dei politici)

“Bisognerebbe creare un’associazione per la democrazia diretta come a Bolzano”

“Il referendum confermativo (facoltativo) è alla base della democrazia diretta”

“Necessità di garantire un’informazione equa ed esaustiva per i referendum”

“La democrazia diretta non è alternativa alla democrazia rappresentativa. E’ complementare ad essa e la integra”

“A Zurigo hanno appena fatto un referendum per puntare ad una società da 6kw per cittadino e ridurre così i consumi energetici pro-capite”

“Trovare l’appoggio di più consiglieri. Non deve essere una cosa di partito”

“Costruire un sito web per seguire l’iniziativa e un gruppo Facebook

“Lanciare un forum per raccogliere idee e proposte”

Pubblicità

3 pensieri su “Incontro a Palazzo Libera di Villa Lagarina

  1. Pingback: Manifesto assemblea del 9/2/12 alla Casa del Sole | DemocraziaDirettaTrento

  2. Pingback: il blog di paolo michelotto » Incontro per decidere i contenuti della Iniziativa Più Democrazia in Trentino: giovedì 9-2-12 ore 19 » Democrazia Diretta e dei Cittadini

  3. Pingback: Incontro per decidere i contenuti della Iniziativa Più Democrazia in Trentino: giovedì 9-2-12 ore 19 « Più Democrazia a Rovereto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...