Resoconto riunione gruppo di lavoro per la modifica dello Statuto di Trento – 15 luglio

ambiti di lavoro_statuto Trento

BRAINSTORMING INIZIALE:

  • Matteo R. – separare le tipologie di referendum (propositivo, confermativo, abrogativo, etc.)
  • Marianna D. – dividere gli istituti deliberativi da quelli vincolanti
  • Daniela F. – elaborare modifiche dello Statuto per blocchi indipendenti l’uno dall’altro
  • Erminio R. – trasformare le commissioni consiliari permanenti e speciali in luoghi di partecipazione
  • Andrea Z. – distinguere democrazia partecipata da democrazia diretta
  • Marianna D. – definire le modalità comunicative con l’esterno
  • Gianni C. – sottolineare le raccolte firme delle iniziative popolari del 2012
  • Paolo B. – scatole di strumenti che si inseriscono autonomamente nello Statuto e tenere gli elementi scomposti
  • Jacopo Z. – tenere in considerazione le circoscrizioni e coinvolgere tutti i soggetti
  • Andrea Z. – specificare che si tratta di istituti di partecipazione ‘attiva’
  • Alex M. – lavorare su due piani (nello Statuto i principi e nei regolamenti l’attuazione degli statuti)

DECISIONI SU ORGANIZZAZIONE DEI LAVORI PER LA PREPARAZIONE DEL TESTO DELLA PROPOSTA:

  • tre ambiti di lavoro distinti (informazione e trasparenza, istituti di partecipazione e istituti di democrazia diretta)
  • predisposizione dei documenti condivisi su GoogleDrive per la raccolta dei commenti
  • compiti dei coordinatori dei tre ambiti di lavoro (indice e bozza degli articoli, moderazione di commenti e considerazioni, sintesi della discussione, presentazione dei lavori)
  • termine per la consegna del lavoro all’intergruppo dei consiglieri a fine agosto
  • serata di presentazione ai consiglieri comunali (tra il 31 agosto e il 14 settembre)
  • evento di presentazione alla cittadinanza con amministratori ed esperti di democrazia diretta dopo la calendarizzazione della proposta

AMBITI DI LAVORO, CARTELLA DEI DOCUMENTI CONDIVISI E COORDINATORI:
Potete (e avete il dovere civico) accedere ai documenti e commentali!

  1. DIRITTI DI INFORMAZIONE E ACCESSO AGLI ATTI
    coordinatori: Stefano Tava e Daniela Filbier
  2. STRUMENTI DI DEMOCRAZIA DELIBERATIVA DELIBERATIVA
    coordinatori: Mattia Tomasi e Lucia Fronza Crepaz
  3. STRUMENTI DI DEMOCRAZIA DIRETTA
    coordinatori: Matteo Rigotti

DOCUMENTI DI REFERIMENTO:

PARTECIPANTI ALLA RIUNIONE:
Jacopo Zannini (2), Mattia Tomasi (2), Daniela Filbier (1), Paolo Bolner (2), Stefano Tava (1), Walter Pellegrini (3), Tommaso Cramerotti (3), Lucia Fronza Crepaz (2), Maurizio Dalbianco (3), Andrea Zanetti (1,2,3), Stefano Longano (1), Marianna Demattè (3), Matteo Rigotti (3), Gianni Ceri (3), Erminio Ressegotti (3) e Alex Marini

Pubblicità

2 pensieri su “Resoconto riunione gruppo di lavoro per la modifica dello Statuto di Trento – 15 luglio

  1. Pingback: Incontro per la consegna della proposta di modifica dello Statuto di Trento ai consiglieri dell’intergruppo: martedì 1 settembre | Più Democrazia in Trentino

  2. Pingback: La cronostoria della proposta di modifica dello Statuto di Trento | Più Democrazia in Trentino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...