Resoconto riunione del 25 settembre 2017

Si è svolta il 25 settembre presso la Scuola di Preparazione Sociale la riunione dell’Associazione per discutere i seguenti temi all’ordine del giorno:
1. Aggiornamento e lavori
2. Statuto Comune di Trento
3. Raccolta firme LIP Radicali
4. Regolamento interno

Presenti: Erminio Ressegotti, Stefano Longano, Alex Marini, Daniela Filbier, Ezio Viglietti, Mauro Direno, Franca Bazzanella,  Stefano Tava, Alberto Zanutto, Hernan Vago, Luigi Gennara, Massimo Tocanelli, Angioletta Maino.

1.Aggiornamento e organizzazione lavori (Filbier)
La Presidente apre l’incontro ringraziando i presenti per la esemplare puntualità 🙂
Prosegue sottolineando lo sforzo fatto nei mesi estivi per mettere a punto il Regolamento interno dell’Associazione. Questo documento, oltreché essere previsto dallo Statuto, costituisce occasione di riflessione al nostro interno. Gran parte del nostro “mestiere” consiste proprio nel con-vincere gli Amministratori a porre cura e attenzione alle regole che danno a sé stessi e che definiscono per i cittadini: il come si fanno le cose qualifica le relazioni – di qualunque tipo esse siano. Fermarsi a riflettere sul metodo che scegliamo di adottare per fare democrazia al nostro interno è perciò molto importante. Le regole non ingessano una Comunità (quella è la burocrazia). Le regole garantiscono la Comunità, favoriscono il dialogo, accolgono il dissenso per elaborarlo, riparano dalle incursioni indebite, sostengono le decisioni.
Un regolamento non è scritto sulla pietra, potremo migliorarlo e aggiustarlo secondo necessità.
Definire alcune regole è però importante, soprattutto se la base sociale si allargherà.

1. Aggiornamento

(i) Trasparenza – l’estate è cominciata tardi e finita presto per alcuni. Dopo l’ultimo incontro (era il 6 luglio) il lavoro su questo tema è proseguito senza soluzione di continuità. Il 25 luglio l’Associazione (Direno – Filbier – Marini) è stata audita in 1.a Commissione permanente (presentata una memoria) in relazione alla nostra Petizione “Per un Trentino più trasparente”. A pochi giorni di distanza il Presidente Rossi ha detto la sua – magicamente, dato che in Commissione non era presente alcun componente della Giunta …
Più Democrazia ha risposto, alzando l’asticella: abbiamo coinvolto nel carteggio tutti gli interlocutori coinvolti, ossia la Ministra Madia, il Presidente Cantone, il Difensore Civico della PAT, il Presidente della 1.a Commissione permanente. Il confronto è aperto.
Abbiamo continuato a difendere il diritto di petizione rivolgendo lo sguardo al Comune di Levico. Nuovamente carteggi. E buona eco sulla stampa.
Si segnala l’apertura di una sezione dedicata alla trasparenza sul nostro Blog: a disposizione una cronistoria interattiva che ripercorre, passo dopo passo, tutto quanto fatto (e si farà).

(ii) Progetto Transdolomites (Nuove politiche ferroviarie)
I contatti con Transdolomites sono in essere (altri dettagli nel resoconto dello scorso 6 luglio). L’ipotesi di avviare iniziative popolari a livello di Comunità di Valle è in campo. Andiamo avanti.

(iii) Progetto Comune Ville di Anaunia (a cura Filbier – Longano – Marini)
I lavori al momento sono sospesi. Non pare ci siano problemi o resistenze sul merito del nostro Progetto. L’Amministrazione è molto impegnata su altri fronti e i tempi per gestire il Nuovo Statuto non sono maturi. Ci aggiorniamo.

(iv) Proposta su modifica legge elettorale (doppia preferenza di genere)
Il 27 luglio abbiamo incontrato alcuni componenti del Direttivo del “Comitato Non Ultimi” (cfr. resoconto 6 luglio). Abbiamo discusso la proposta e pochi giorni dopo, il 30 luglio, abbiamo sottoposto al Comitato una breve memoria, predisposta con l’obiettivo di fornire le informazioni utili per assumere un decisione.
Dal 30 luglio ad oggi nessuna risposta. Neppure per cortesia personale.
Capitolo chiuso.
Aspettando di rivedere sulla stampa, a ridosso delle elezioni provinciali, le usuali lamentele dei (Non?) Ultimi …

(vi) Ottime nuove dall’Alto Adige Südtirol
Come noto la nostra Associazione sorella Iniziativa per Più Democrazia ha fatto l’impresa. Conosciamo il tema e abbiamo festeggiato il loro successo (clic qui).
Si profila un’altra interessante opportunità all’orizzonte: venerdì 17 e sabato 18 novembre avrà luogo a Bolzano un convegno dal titolo “Ripensare la Democrazia. Nuovi percorsi”. Segnate la data in agenda, è un’opportunità informativa da cogliere. Per vedere il pre-invito con ulteriori dettagli, clic qui

(v) Laboratorio Vignette – Il nostro socio Hernan Vago mette a disposizione il suo talento di vignettista per sostenere i contenuti che l’Associazione promuove sui social media (qui alcune vignette). Hernan cerca compagni di vignetta, qualcuno che gli si affianchi per realizzare i lavori (chi non fosse stato presente alla riunione e volesse collaborare con Hernan scriva all’Associazione: sarà messo in contatto).

2. Statuto Comune di Trento – valutazione proposte di modifica (Marini e Longano)
Il Comune di Trento si accinge ad apportare alcune modifiche migliorative allo Statuto in materia di partecipazione. Un’attività conseguente a un ordine del giorno votato dal Consiglio del Capoluogo nel Dicembre 2015 (qui interrogazione ricognitiva). La tabella sinottica trasmessa in vista della nostra riunione riporta gli interventi previsti al momento.
Nel corso del dibattito emergono ulteriori spunti: ritorna il tema delle commissioni consiliari – che vanno riorganizzate e aperte in senso democratico; di nuovo si parla di voto elettronico per favorire e semplificare l’accesso alla partecipazione dei cittadini.
I relatori chiariscono che in questa fase il contributo che ci è richiesto non è finalizzato a ulteriori migliorìe, bensì a un vaglio delle proposte esistenti.
Resta sempre nella disponibilità dei cittadini utilizzare gli strumenti ad ora disponibili per aprire nuovi orizzonti. Si registra assenza di iniziativa popolare e politica.
Il confronto si chiude con la decisione di richiedere un incontro per approfondimento tecnico agli Uffici del Comune per verificare, innanzitutto dal punto di vista tecnico appunto, gli spazi praticabili per migliorìe rispetto all’attuale proposta.
L’Assemblea approva all’unanimità (nota inviata alla segreteria generale il 2/10/17).

3.Piano operativo raccolta firme LIP “Più sovranità al cittadino (Tava)
“Siamo pronti per andare in strada. Perché la democrazia non basta raccontarla, bisogna farla”, esordisce Stefano Tava.
Pronto un calendario di massima per la città di Trento. Basta definire chi è disponibile al presidio. I moduli per le firme sono già alla vidimazione (100 copie, ritiro in settimana). Il materiale promozionale sarà stampato on line (ci facciamo carico dei costi e poi concorderemo con Radicali Italiani). Sul territorio potremo contare su Ezio V. per Alto Garda e Ledro e su Mauro D. per Valsugana (Pergine e Levico).
Resta aperta la questione dei proponenti presenti sul territorio TAA. Sono in corso i contatti (con Possibile già collaboriamo). Seguiranno aggiornamenti.
NDR – sono stata informata telefonicamente (oggi, 30 settembre) che l’avvio della raccolta firme è rimandato a fine novembre. Solo rimandato, non cancellato.
Causa: ingombri operativi in casa Radicali Italiani.

4.Regolamento interno Associazione (Filbier)
Si apre subito il dibattito. Arrivano alcuni suggerimenti/correzioni/integrazioni.
Gli aggiustamenti formali vengono segnalati e subito accolti. Giunge l’invito a prevedere sempre il punto “varie” all’ordine del giorno, per dar modo di portare all’attenzione dei soci e delle socie eventuali temi urgenti dell’ultimo minuto. Richiesta accolta e inserita in Regolamento. Viene sollevato il tema dell’incompatibilità tra la candidatura a organo politico e il ruolo Direttivo nell’Associazione. Si profila la necessità di ponderare l’eventuale carica in organo politico. Il tema è delicato e si decide di non bloccare il Regolamento per questa ragione. Ne riparleremo, per ora fissiamo la norma generica.
Alberto Z. offre un altro contributo al dialogo: l’adozione di un Regolamento è buona cosa (e dovuta secondo Statuto). Ma ricordiamoci che il rigore regolatorio non ci può e deve distrarre dalla nostra missione e aspirazione: trovare strumenti che favoriscano la partecipazione e l’inclusione. Un obiettivo che riguarda anche la nostra Associazione, perché anche noi, come la totalità delle Associazioni e Organizzazioni, patiamo la scarsa partecipazione e lo scarso attivismo. Quindi va bene attrezzarci e regolarci, ma convogliamo le nostre forze per costruire partecipazione. Sorrisi e applausi 🙂
Questo spunto conclusivo del confronto sul Regolamento sarà sviluppato con l’aiuto di Alberto e della SPS. Cercheremo di organizzare momenti mirati per confrontarci e cercare gli strumenti più adeguati. Nasce la proposta di una sorta di “manifesto di ottime pratiche”, un vademecum che ci possa accompagnare e ispirare.
Il confronto si chiude e l’assemblea approva all’unanimità il Regolamento, ora pubblicato sul nostro Blog.

La riunione termina alle 23:30

Piesse
Grazie ad Alberto che ha insaporito la lunga riunione con una splendida uva fragolina

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...