Nelle sedute svolte nei giorni 1 e 2 dicembre 2015, oltre alle modifiche obbligatorie previste dall’ordinamento regionale dei comuni (legge 11/2014), il Consiglio comunale di Trento ha approvato anche una serie di ordini del giorno cogliendo parzialmente alcuni dei suggerimenti formulati dall’associazione Più Democrazia in Trentino.
Di seguito i dispositivi degli ordini del giorno che sono stati approvati e l’ordine del giorno sul bilancio partecipato che è stato ritirato per essere rinviato in commissione (per la lettura integrale del documento inclusivo delle premesse visualizzare i file in allegato):
“IMPEGNO A VALUTARE LE OSSERVAZIONI DEI CITTADINI E A PREPARARE UNA PROPOSTA DI RIFORMA DELLA DISCIPLINA REFERENDARIA ENTRO IL 31 MAGGIO 2016” il testo integrale con premesse (n.119 – 2 dicembre 2015) elimina qualsiasi riferimento al lavoro svolto dall’associazione ed è il risultato unificato di due testi originari 1) odg presentato da Romano, Negroni, Demattè, Serra e Pattini (odg 85/2015) e 2) odg Serra, Bozzarelli, Zalla, Bungaro, Calza, Brugnara, Lombardo e Bosetti (odg 81/2015)):
si impegnano la Presidente del Consiglio comunale il Sindaco e la Giunta comunale a:
1. valutare con attenzione le diverse osservazioni pervenute presso gli Uffici entro i termini previsti da parte dei cittadini, delle cittadine e da parte di associazioni;
2. voler continuare nelle sedi preposte, in particolare la Commissione Capigruppo, il percorso di approfondimento iniziato negli scorsi mesi, con l’obiettivo di istruire una proposta il più possibile condivisa tra le forze politiche e la società civile entro il 31 maggio 2016;
3. considerare l’adozione di strumenti di partecipazione quali, ad esempio, il referendum propositivo, confermativo, l’ampliamento delle materie referendabili e l’esito vincolante dei referendum.
Voti: favorevoli 34; astenuti 3; contrari 0
“IMPEGNO AD AVVIARE UN PERCORSO DI FORMAZIONE DEI CONSIGLIERI SUGLI STRUMENTI DI PARTECIPAZIONE” presentato da Antonia Romano, Paolo Negroni e Marianna Demattè – testo integrale con premesse (odg 86/2015): n.120 – 2 dicembre 2015 (rispetto al testo originario è stato inserito “senza costi”):
si impegnano il Sindaco e la Giunta comunale:
1. ad avviare senza costi per l’Amministrazione a partire da gennaio 2016, iniziative finalizzate all’informazione ed alla formazione di Consiglieri e di Consigliere di tutti i livelli istituzionali, ma aperte anche alla cittadinanza, affinché si giunga adeguatamente e serenamente consapevoli al traguardo del 31 maggio 2016, arricchendo lo Statuto comunale con strumenti che favoriscono la partecipazione delle persone all’amministrazione della politica.
Voti: favorevoli 30; astenuti 6; contrari 1 (Uez)
“IMPEGNO A VALUTARE L’INTRODUZIONE DI UNA PIATTAFORMA PER LE PETIZIONI ELETTRONICHE APERTE” presentato da Marianna Demattè, Paolo Negroni e Antonia Romano – testo integrale con premesse (odg 83/2015): n.121 – 2 dicembre 2015 (nel testo originario la scadenza dell’impegno era di 6 mesi):
si impegnano il Sindaco e la Giunta comunale:
1. a ritornare entro il 2016 sul tema in oggetto e valutare la possibilità di introdurre lo strumento delle petizioni elettroniche aperte tra quelli previsti dallo Statuto e/o del Regolamento sugli istititi di partecipazione popolare e ad attivarsi con il Consorzio dei Comuni per sviluppare una piattaforma utilizzabile da tutti i comuni del Trentino così da ridurre i costi ed aumentare i benefici per l’intera collettività.
Voti: favorevoli 23; astenuti 12; contrari 1 (Uez)
“IMPEGNO A GARANTIRE INFORMAZIONE CIVICA SUGLI STRUMENTI DI DEMOCRAZIA DIRETTA” presentato da Antonia Romano, Marianna Demattè e Paolo Negroni – testo integrale con premesse: n.122 – 2 dicembre 2015 (l’impegno del testo originario prevedeva anche l’utilizzo delle locandine presso le fermate e sui mezzi di trasporto pubblico locale) (odg 82/2015):
si impegnano il Sindaco e la Giunta comunale:
1. a promuovere azioni di informazione della cittadinanza sulle varie forme di democrazia rappresentativa e diretta utilizzando tutti i canali comunicativi che sono a nostra disposizione.
Voti: favorevoli 26; astenuti 6; contrari 4 (Giuliani, Moranduzzo, Osele e Postal)
L’ordine del giorno per l’introduzione del bilancio partecipato è stato ritirato e rimandato in commissione per evitare la bocciatura considerata la dichiarazione di voto contrario espressa da parte di UPT e PATT in ragione dei dispendiosi e non soddisfacenti esperimenti effettuati in passato. Il consigliere del PD Brugnara si è preso l’impegno, in sede di commissione consiliare, di valutare la possibilità di avviare un progetto pilota.
Di seguito il testo del dispositivo dell’ordine del giorno che era stato presentato da Marianna Demattè, Paolo Negroni e Antonia Romano (qui il testo integrale con premesse presentato l’1 dicembre 2015 e poi ritirato):
si impegna il Sindaco e la Giunta a ritornare entro 6 mesi sul tema in oggetto e valutare la possibilità di introdurre lo strumento del bilancio partecipativo tra quelli previsti dallo Statuto e/o del Regolamento sugli istituti di partecipazione popolare.
Intervento nella discussione generale di Antonia Romano (Altra Trento)
Intervento nella discussione generale di Paolo Serra (PSD)
Intervento nella discussione generale di Marianna Demattè (M5S)
Intervento nella discussione generale di Renato Tomasi (Cantiere Democratico)
Videoregistrazione integrale delle sedute:
– 1 dicembre 2015 (discussione generale e presentazione degli ordini del giorno)
– 2 dicembre 2015 (discussione ordini del giorno ed emendamenti e votazioni finali)
Pingback: Statuto comunale di Trento. Ritirati gli emendamenti migliorativi, bocciato l’emendamento per rendere vincolante l’esito referendario | Più Democrazia in Trentino
Pingback: I postumi della modifica dello Statuto comunale di Trento | Più Democrazia in Trentino
Pingback: La cronostoria della proposta di modifica dello Statuto di Trento | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Evento: «Gli strumenti per la partecipazione civica alle decisioni delle istituzioni pubbliche con particolare riferimento all’ente locale» | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Video serata informativa su democrazia diretta con il prof. Fulvio Cortese | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Comune di Trento. Attuazione ordini del giorno collegati alle modifiche statutarie 2015 | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Resoconto riunione del 25 settembre 2017 | Più Democrazia in Trentino