Il 6 novembre il Comune di Trento ha aperto la fase di consultazione sulle proposte di modifica dello statuto comunale, fase che si concluderà il 23 novembre.
Come Associazione chiediamo a soci e simpatizzanti residenti nel Comune di Trento di scaricare il documento che abbiamo predisposto, eventualmente personalizzarlo, e presentarlo firmato alla Segreteria del Comune entro lunedì 23 novembre alle ore 12. Chiedete anche ad amici e conoscenti di farlo.
Più lettere verranno presentate, più riusciremo a fare pressione per far almeno prendere in considerazioni le proposte di modifica che abbiamo fatto insieme. (qui l’evento Facebook per invitare i tuoi amici all’azione)
Se conoscete dei Consiglieri, fatela pervenire direttamente anche a loro.
Le proposte di modifica contenute nel documento del Comune sono la mera burocratica trasposizione delle nuove norme introdotte nella legge regionale dettate dalla Segretaria Comunale. Nessuno sforzo di valutazione, elaborazione o proposta è stata fatta se non da una esigua minoranza dei consiglieri, almeno fino a questo momento.
Di fatto nemmeno alcun serio tentativo di includere i cittadini. L’avviso che riguarda la messa in visione delle modifiche è stato inserito insieme dieci altre notizie a rotazione nella sezione “ultime notizie” da dove è già scomparso. Risulta quindi impossibile visionare la notizia per chi non sappia che è stata pubblicata. Per gli skipass in Bondone invece c’è la notizia in prima pagina con tanto di foto.
Sull’iter di modifica stesso ci sarebbe molto da dire. Come sapete abbiamo cercato di stimolare i potenziali consiglieri fino da prima delle elezioni del maggio scorso. (qui la cronologia delle iniziative più recenti dell’associazione)
Dopo le elezioni abbiamo cercato l’interlocuzione sia a livello personale con gli eletti, che con le istituzioni, in particolare con la Presidente del Consiglio Comunale.
Il risultato positivo è stata la creazione di un interrguppo consiliare i cui componenti si sono impegnati a portare avanti le proposte elaborate insieme sulla partecipazione indipendentemente dal gruppo politico di appartenenza. Abbiamo sempre sostenuto che le regole istituzionali appartengono a tutti e il loro miglioramento dovrebbe essere un impegno trasversale.
L’iter consiliare invece è stato particolarmente deludente. L’argomento delle modifiche statutatarie è stato più volte ignorato dall’ordine del giorno delle riunioni della Commissione dei Capigruppo, organo deputato alla sua discussione preliminare. E quando l’argomento è finalmente stato affrontato, è stato deciso da parte della maggioranza di adeguarsi alle richieste della legge, senza alcun tentativo di intervenire e migliorare il testo secondo le indicazioni non solo nostre, ma dello stesso codice di buone pratiche sui referendum della Commissione di Venezia.
Le proposte di modifica sono come detto sopra la burocratica trasposizione delle norme regionali, proposte in ritardo, e oramai con tempi di discussione contingentati. La proposta deve andare in aula nella sessione del 1 e 2 dicembre, per restare entro i dodici mesi previsti dalla legge regionale pubblicata il 9 dicembre 2014.
Non ci sono quindi i tempi per discutere le eventuali osservazioni che venissero fatte dai cittadini. Noi contiamo solo sul fatto che se sono molte e convergenti possano essere tenute in considerazione in sede di voto. Stiamo predisponendo delle proposte di emendamento da far presentare dai consiglieri dell’intergruppo che lo vorranno.
Questi emendamenti permetteranno di introdurre tutti gli strumenti necessari e le procedure più efficaci per garantire un buon funzionamento degli strumenti referendari.
Qui sotto trovate i collegamenti, in versione open office e word, della lettera da inviare alla segreteria generale del comune per posta ordinaria o a mano (Palazzo Thun, via Belenzani, 19 – 1° piano, stanza 11, aperti dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12) oppure all’indirizzo di posta elettronica segreteria_generale@comune.trento.it o alla casella PEC del comune (segreteriagenerale.comune.tn@cert.legalmail.it).
Per inviare un’email ai consiglieri comunali potete utilizzare l’indirizzo di posta elettronica ufficio_consigliocomunale@comune.trento.it indicando all’attenzione del consigliere comunale Nome e Cognome
Scaricate, firmate e fate firmare a quanti più residenti possibile e poi consegnate. Più lettere sono meglio è.
FacsimilediletteradainviarealComunecomeosservazioniallepropostedimodificheStatutarie (versione OpenOffice)
FacsimilediletteradainviarealComunecomeosservazioniallepropostedimodificheStatutarie (versione Word)
CALL TO ACTION PER PIU’ DEMOCRAZIA NEL COMUNE DI TRENTO
Invita i tuoi amici a depositare le osservazioni
Pingback: La cronostoria della proposta di modifica dello Statuto di Trento | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Modifica statuto comunale di Trento. I consiglieri dell’intergruppo presentano due domande di attualità | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Statuto di Trento. La rappresentanza politica si chiude a riccio. I cittadini hanno tempo fino a lunedì 23 novembre per presentare osservazioni | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Proposta di modifica alternativa allo Statuto comunale di Trento | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Statuto comunale di Trento. Approvati ordini del giorno su e-petition, informazione civica, formazione dei consiglieri e per ulteriore modifica strumenti referendari | Più Democrazia in Trentino