Video serata informativa su democrazia diretta con il prof. Fulvio Cortese

geremiaL’11 maggio scorso si è svolta la serata informativa «Gli strumenti per la partecipazione civica alle decisioni delle istituzioni pubbliche con particolare riferimento all’ente locale» con il prof. Fulvio Cortese in qualità di relatore. Lo scopo del momento formativo è stato quello di attuare l’ordine del giorno n.120 collegato alla delibera di modifica dello Statuto comunale di Trento approvata nel dicembre 2015. L’ordine del giorno prevedeva infatti l’ambizioso proposito di avviare iniziative finalizzate alla formazione dei rappresentanti in consiglio per arricchire lo Statuto comunale con strumenti che favoriscono la partecipazione delle persone all’amministrazione della politica.

L’incontro si è svolto presso Palazzo Geremia e ha visto la partecipazione di circa un’ottantina di cittadini. Fra loro anche consiglieri e assessori.

L’intervento del prof. Cortese è stato anticipato da un’introduzione della presidente del Consiglio comunale di Trento Lucia Coppola, la quale, ringraziando anche l’associazione Più Democrazia in Trentino per le proposte prodotte finora, ha delineato i fatti e le motivazioni che hanno portato all’organizzazione della serata.

Il prof. Cortese ha fatto una sintesi del dibattito sulla questione referendaria in Italia e sulle opportunità da perseguire per sperimentare nuovi e migliori istituti di partecipazione e di democrazia diretta. Ha altresì sottolineato che l’esigenza dei cittadini non è solo quella di scegliere i rappresentanti del Governo ma anche di conoscere di più i risvolti delle politiche pubbliche e di poter incidere sulle decisioni che li riguardano.

La prima parte dell’intervento ha riguardato le novelle introdotte dalla legge 142/1990 (Testo Unico degli Enti Locali) nonché alcuni riferimenti al dibattito accademico ai tempi dell’Italia Liberale. La distanza tra governanti e governati e la tendenza all’autoreferenzialità della classe politica, già allora, erano considerati dei fenomeni da arginare. La democrazia diretta era quindi considerata come un meccanismo utile per ricordare ai governanti che il popolo non poteva essere interpellato solo al momento delle elezioni ma nel corso di tutto il mandato. Questo tema fu peraltro oggetto di discussione anche nell’Assemblea costituente e al momento di delineare la legge attuativa del referendum abrogativo previsto dalla Costituzione (art.75).

Cortese ha quindi proseguito con l’analisi del quadro normativo vigente allo scopo di far emergere i limiti da tenere in considerazione e le opportunità che possono essere colte al momento di mettere mano alla disciplina sulla partecipazione popolare a livello locale.

Discussione generale:

Pubblicità

4 pensieri su “Video serata informativa su democrazia diretta con il prof. Fulvio Cortese

  1. Ciao Alex,

    sempre solerte nei nuovi post, chapeau!

    Ho incrociato ieri la Maule e mi diceva che i capigruppo sono stati abbastanza freddino sulla proposta di modifica allo statuto, ma che lei cerca di tenere la posizione.

    Mi diceva a margine che nessuno ha fatto più proposte dopo Cortese e che se quindi noi ci sentiamo di proporre dei nomi di chiara fama lei è in grado di metterli in pista e di far organizzare altre serate…. Forse avrebbe senso fare una proposta articolate con due tre nomi per creare una sorta di piccolo ciclo… penso ad esempio al solito Floridia o altri docenti… c’è solo l’imbarazzo della scelta…

    Just in case… parliamone…

    Best alberto

    >

    "Mi piace"

    • La proposta così come è stata scritta è meglio che non passi perchè rischierebbe di peggiorare le cose complicandole inutilmente. Da quanto mi è stato raccontato “freddini” non è la parola corretta per descrivere l’atteggiamento dei capigruppo.
      La disponibilità di parlare con la Maule c’è. Il problema però è sempre lo stesso. La proposta è stata letta dalla Maule ma poi è stato il segretario comunale a rispondere alle domande dei consiglieri. Questo significa che per ottenere qualcosa bisogna passare da lei.

      "Mi piace"

  2. Pingback: Relazione attività sociale – anno 2016 | Più Democrazia in Trentino

  3. Pingback: Comune di Trento. Attuazione ordini del giorno collegati alle modifiche statutarie 2015 | Più Democrazia in Trentino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...