Trento, 30 giugno 2015 – Gli interventi dei partecipanti sono stati sintetizzati a fine riunione e tradotti prontamente in una prima bozza di piano operativo schematizzato come segue:
1) costituzione di un gruppo di lavoro per l’elaborazione di una proposta di modifica dello Statuto comunale. Il nucleo iniziale costituito da Jacopo, Mattia, Lucia, Matteo, Enzo e Cristiano sarà integrato da coloro che desiderano contribuire alla redazione del testo da presentare al Consiglio comunale e che hanno manifestato interesse indicando il proprio nominativo a conclusione dell’incontro;
2) suggerimenti per la proposta di modifica dello Statuto:
- disposizioni in materia referendaria introducendo e migliorando le previsioni della legge regionale 11/2014 e i punti del manifesto programmatico per più democrazia nei comuni
- introduzione dei principi istitutivi del bilancio socio-partecipativo (da attuare successivamente con specifico regolamento)
- introduzione dei principi di urbanistica e progettazione partecipata (da attuare successivamente con specifico regolamento)
- maggiori garanzie di informazione e trasparenza sui processi partecipativi e di democrazia diretta
- correttivi sulle politiche di decentramento
3) costituzione di un intergruppo di consiglieri per la promozione della democrazia diretta e partecipata nel Comune di Trento. L’idea lanciata da Scalfi è stata accolta con favore dagli altri consiglieri presenti, Romano, Maschio, Demattè, Serra, Brugnara e Bozzarelli e dagli assenti giustificati Negroni e Coppola.
4) ipotesi di calendario di lavoro:
- consegna del testo della proposta entro fine agosto. Una conferenza dei capigruppo è programmata per lunedì 31/8 mentre la successiva avrà luogo intorno al 14/9. L’ideale è che la proposta venga inserita all’ordine del giorno della seduta del 14 settembre;
- organizzazione di un evento pubblico per la presentazione dei contenuti della proposta al quale invitare esperti e amministratori per relazionare in ordine alle best practices in materia (Es. Leonello Zaquini consigliere comunale in Svizzera e autore di La democrazia diretta vista da vicino, Veith Ulrich sindaco di Malles, rappresentanti del comune di Capannori, Valter Bonan assessore alla gestione partecipativa e ai beni comuni del Comune di Feltre, etc.). L’evento potrebbe svolgersi una sabato mattina indicativamente nel periodo compreso fra la metà di settembre e la metà di ottobre;
- fase di raccolta delle informazioni, valutazione e dibattito in seno alle commissioni consiliari competenti;
- elaborazione dei pareri dei consigli circoscrizionali sul testo elaborato dal gruppo di lavoro (simultaneamente al lavoro nelle commissioni consiliari);
- discussione e voto nel Consiglio comunale di Trento entro la fine di novembre considerato che a dicembre sarà molto probabilmente calendarizzato il dibattito sul bilancio comunale.
Partecipanti alla riunione: Daniela Filbier, Vincenzo Calì, Lucia Fronza Crepaz, Erminio Ressegotti, Jacopo Zannini, Matteo Rigotti, Maria Saja, Enzo Calore, Vanni Scalfi, Paolo Serra, Michele Brugnara, Ezio Viglietti, Stefano Tava, Elisabetta Bozzarelli, Marianna Demattè, Andrea Zanetti, Andrea Maschio, Renata Attolini, Paolo Bolner, Paola Calabrese, Fiorella Casagranda, Tommaso Cramerotti, Mattia Tomasi, Walter Pellegrini, Alberto Zanutto, Enrico Bramerini, Alex Marini, Chiara Serbini e Chiara (chiedo scusa in anticipo per aver dimenticato qualche nome).
PS. La prossima riunione del gruppo di lavoro è prevista per mercoledì 15 luglio 2015 alle ore 21:00 c/o Scuola di Preparazione Sociale
Grazie Alex 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Statuto Trento: il pensiero positivo di Più Democrazia nonostante le resistenze | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Comune di Trento: costituito integruppo consiliare per promozione democrazia diretta e partecipata | Più Democrazia in Trentino
Pingback: La cronostoria della proposta di modifica dello Statuto di Trento | Più Democrazia in Trentino