Con il contributo di Alberto Zanutto (moderatore) e la preziosa collaborazione di Daniela Filbier, Stefano Longano, Stefano Tava e Mattia Tomasi, sabato 12 settembre, abbiamo presentato ufficialmente la proposta di modifica dello statuto comunale di Trento. All’evento hanno partecipato cittadini attivi e amministratori locali (qui le slides della presentazione).
Tra i rappresentanti del Comune di Trento si menziona la presenza dell’Assessore con delega per le materie della partecipazione, innovazione, semplificazione e formazione 1 Chiara MAULE (Cantiere Civico), dei consiglieri comunali Vanni SCALFI (PD), Elisabetta BOZZARELLI (PD), Marianna DEMATTE’ (M5S), Antonia ROMANO (Altra Trento) e Renato TOMASI (Cantiere Civico) nonché del presidente della circoscrizione Argentario Armando STEFANI e dei i consiglieri circoscrizionali Paolo NEGRI, Francesca GUERRA, David CONOTTER e Jacopo ZANNINI.
Hanno partecipato alla presentazione e al dibattito finale anche consiglieri di altre realtà comunali: Franca BAZZANELLA di Riva del Garda (Altra Riva), Adriana VALLE di Merano (M5S) e Giovanni RULLO di Arco (M5S) e un rappresentante dell’associazione Initiative für Mehr Demokratie di Bolzano, Thomas VAGLIETTI.
La proposta è stata portata all’attenzione della Commissione permanente dei capigruppo 2 del Comune di Trento nella seduta del 14 settembre per iniziativa dei consiglieri Paolo NEGRONI (M5S) e Antonia ROMANO (Altra Trento). La discussione è stata rinviata alla seduta successiva, la quale è in programma il 28 settembre.
PS. Siamo in attesa di ricevere il verbale della seduta del 14 settembre. La richiesta è stata inoltrata in data 15 settembre ma il verbale sarà disponibile solo dal 15 ottobre (risposta Presidenza del Consiglio comunale) 3.
Rassegna stampa dell’evento:
– Portale per la partecipazione della Regione Emilia Romagna “Statuto comunale di Trento, formale e presentazione”
– di Fabio Parola “Democrazia diretta, parte la caccia ai voti”, Corriere del Trentino
– di Daniele Battistel “Trento. La lotta per quorum zero e bilancio partecipato”, L’Adige
1 – Assessore con delega per le materie della partecipazione, innovazione, semplificazione e formazione:
– Sviluppo e gestione delle iniziative finalizzate alla partecipazione dei cittadini ed alla loro collaborazione per la gestione dei beni comuni. Promozione della semplificazione dei procedimenti e dell’accesso ai servizi.
– Decentramento, indirizzo e controllo sul funzionamento dei Consigli circoscrizionali e relative deliberazioni, rapporti con le Circoscrizioni. Competenze relative ai Servizi demografici, elettorali, leva; funzione delegata all’Ufficiale di stato civile. Competenze in materia di amministrazione digitale, acquisizione e organizzazione delle risorse informatiche, innovazione e “Smart City”.
– Programmazione dei servizi scolastici (asili nido, scuole dell’infanzia, elementari, dell’obbligo e superiori); politiche per l’infanzia, iniziative formative rivolte ai genitori; vigilanza sulle attività inerenti ai Servizi educativi gestiti in regime di convenzione da parte di Cooperative, Enti e Associazioni. Indirizzo e controllo sull’organizzazione dei servizi funerari e cimiteriali
2 – La Commissione permanente dei Capigruppo:
– concorre con il Presidente del Consiglio comunale a definire la programmazione dell’attività consiliare;
– esamina le proposte di revisione ed aggiornamento dello Statuto comunale e del Regolamento interno del Consiglio comunale e, in via concorrente con altre Commissioni consiliari, le proposte di adozione ovvero di modifica di Regolamenti comunali;
– decide sulla applicazione e l’interpretazione dello Statuto comunale e del Regolamento interno del Consiglio comunale.
3 – La risposta della Presidenza del Consiglio comunale:
“Unità Organizzativa Autonoma
Tel. 0461/884021-4592-4205-4022
Egregio signor Alex Marini,
Le sedute delle commissioni consiliari sono pubbliche e pertanto i relativi
verbali sono accessibili da parte dei cittadini.
Il verbale della seduta della Commissione permanente dei Capigruppo sarà
disponibile sul sito del Comune seguendo il percorso
Comune/consiglio/Commissioni/convocazione e verbali a partire dal 15
ottobre p.v.
Cordiali saluti.”
Firma la petizione per la ratifica del protocollo addizionale alla Carta europea dell’autonomia locale sul diritto di partecipare agli affari delle collettività locali
Pingback: Circoscrizioni, indennità e referendum | Più Democrazia in Trentino
Pingback: Scuola di Preparazione Sociale Trento » Blog Archive » Continua la collaborazione tra SPS e Più Democrazia in Trentino
Pingback: Statuto Trento: il pensiero positivo di Più Democrazia nonostante le resistenze | Più Democrazia in Trentino
Pingback: La cronostoria della proposta di modifica dello Statuto di Trento | Più Democrazia in Trentino