Assemblea circoscrizionale Rovereto Nord. Appello al Difensore Civico per il rispetto dello Statuto comunale

L’associazione di promozione sociale Più Democrazia e il comitato civico Salviamo gli alberi di Viale Trento si sono rivolti al Difensore Civico per chiedere di intervenire nei confronti dell’amministrazione comunale di Rovereto a causa della mancata attuazione delle prescrizioni previste dall’art. 5 dello Statuto comunale1 in materia di circoscrizioni e degli artt.26, 27 e 28 del Regolamento sui Consiglio circoscrizionali2 che disciplinano lo svolgimento delle assemblee circoscrizionali in relazione alle proposte approvate al termine dell’assemblea svolta il giorno 5 settembre presso la sala del Centro Civico Brione.

Di seguito la nota inoltrata via posta elettronica certificata all’Ufficio del Difensore Civico lunedì 30 ottobre 2017 (documento pdf):

VERSIONE TESTUALEN E ALLEGATI A PIE’ DI PAGINA

1 – Statuto comunale di Rovereto – Articolo 5 “Circoscrizioni”

1. Il comune si articola in circoscrizioni, per favorire il controllo democratico e la partecipazione dei cittadini alla formazione delle scelte e alla vita sociale della città..

2. Il numero delle circoscrizioni, la loro delimitazione territoriale, la loro denominazione e le modalità di funzionamento sono stabiliti dal regolamento dei consigli circoscrizionali.

3. Sono organi della circoscrizione:
a) il consiglio circoscrizionale;
b) il presidente del consiglio di circoscrizione;
c) il vicepresidente del consiglio di circoscrizione.

4. I consigli circoscrizionali sono eletti a suffragio diretto con il sistema dello scrutinio di lista con rappresentanza proporzionale ottenuta con il metodo del quoziente naturale e dei più alti resti, secondo la disciplina regolamentare.

5. Il consiglio rappresenta le esigenze della popolazione della circoscrizione nell’ambito dell’unità del comune. Ad esso sono attribuiti poteri di iniziativa, funzioni consultive generali e particolari, funzioni propositive e funzioni deliberative ad esso delegate, secondo quanto stabilito dal presente statuto e dal regolamento.

6. Nella prima seduta, convocata dal sindaco neo-eletto e da tenersi entro trenta giorni dal giuramento del sindaco, il consiglio circoscrizionale, presieduto dal consigliere eletto che ha avuto il maggior numero di preferenze, provvede alla elezione del presidente e del vicepresidente, nel proprio ambito e a scrutinio segreto, con le modalità stabilite dal regolamento.

7. Il presidente convoca e presiede il consiglio, lo rappresenta a tutti gli effetti, dà corso alle deliberazioni del consiglio e svolge le funzioni che gli vengono delegate dal sindaco e che gli sono attribuite dal regolamento. Il vicepresidente sostituisce il presidente in caso di assenza o impedimento e in caso di vacanza della carica.

8. I consiglieri circoscrizionali hanno gli stessi diritti di accesso agli atti dei consiglieri comunali.

9. L’assemblea dei cittadini della circoscrizione costituisce una forma di partecipazione diretta alla vita della circoscrizione medesima e del comune e le modalità del suo funzionamento sono stabilite dal regolamento.

10. Ai pareri e alle proposte deliberati dagli organi della circoscrizione e ai documenti approvati dall’assemblea dei cittadini della circoscrizione è data risposta da parte dell’organo competente con atto amministrativo o con comunicazione scritta, nei tempi e nei modi stabiliti dal regolamento.

10bis. E’ prevista la facoltà di indizione del referendum propositivo o consultivo nelle circoscrizioni, rinviando per le modalità del procedimento al regolamento dei consigli circoscrizionali. In tali casi il referendum può essere richiesto dall’8% degli elettori in possesso del diritto attivo per l’elezione del consiglio comunale residenti nella circoscrizione interessata.2

11. Il comune assegna ad ogni circoscrizione un fondo destinato alle spese di funzionamento ed agli interventi di competenza della circoscrizione.

2 – Regolamento sui Consigli circoscrizionali

Art. 26 – L’Assemblea di Circoscrizione

1. L’Assemblea dei cittadini della Circoscrizione costituisce una forma di partecipazione diretta alla vita della Circoscrizione medesima e del Comune in generale.

2. L’Assemblea deve essere convocata dal Presidente, oltrechè per l’esame dello schema di Bilancio preventivo del Comune, anche per l’esame dei piani urbanistici generali e loro varianti.

3. L’Assemblea deve essere convocata altresì, per iniziative e proposte di interesse della comunità locale, quando ne facciano richiesta, per iscritto, almeno un terzo dei consiglieri circoscrizionali assegnati, o almeno sessanta cittadini residenti nella Circoscrizione se la popolazione stessa, alla data dell’ultimo censimento, è superiore a tremila residenti, almeno trenta cittadini residenti nella Circoscrizione se la popolazione, alla data dell’ultimo censimento, è inferiore a tremila residenti.

4. In tali casi, il Presidente procede alla convocazione dell’assemblea entro 15 giorni dalla presentazione della richiesta che deve essere accompagnata dalle firme autenticate dei cittadini sottoscrittori.

5. Della convocazione dell’Assemblea circoscrizionale verrà data pubblicità con affissione di manifesti all’albo del centro civico e in altri spazi a disposizione della Circoscrizione, nonché mediante comunicazione tramite inserimento nel sito web istituzionale del Comune.

6. L’Assemblea è presieduta dal Presidente del Consiglio di Circoscrizione il quale disciplinerà la discussione concedendo la parola per interventi ai cittadini residenti, a coloro che hanno la sede della propria attività lavorativa nel territorio della Circoscrizione, al Sindaco, agli Assessori e ai Consiglieri comunali ed eventualmente a esperti o rappresentanti di organizzazioni politiche, culturali o sociali espressamente invitati dal Presidente del Consiglio di Circoscrizione o da almeno quattro consiglieri in carica.

Art. 27 – Assemblea di frazione o di rione

1. Per gli scopi di cui all’articolo precedente, possono essere indette Assemblee di frazione o di rione, su convocazione del Presidente di Circoscrizione che la presiede, alle quali sono invitati tutti i cittadini che hanno la residenza o la sede della propria attività lavorativa nel territorio della frazione o del rione.

Art. 28 – Compiti delle Assemblee

1. L’Assemblea di Circoscrizione, come quella di frazione o di rione, si esprime, per alzata di mano, quando sia il caso, con l’approvazione di documenti coerenti con l’ordine del giorno.

2. Il Consiglio di Circoscrizione, entro trenta giorni, è tenuto a riunirsi per esaminare I documenti, le indicazioni e le proposte approvate dalle assemblee, che saranno tempestivamente trasmessi, insieme con le proprie valutazioni, all’organo comunale competente.

3. Gli organi competenti danno risposta con atto amministrativo o con comunicazione scritta entro trenta giorni dal ricevimento, ai documenti, alle indicazioni e alle proposte approvate dalle assemblee, nonché alle eventuali valutazioni espresse dal Consiglio di Circoscrizione. Qualora i documenti, le indicazioni e le proposte si riferiscano a materie di competenza del Consiglio comunale, esso è tenuto ad esprimersi nella prima seduta successiva all’Assemblea e comunque non oltre trenta giorni.

4. Il Consiglio di Circoscrizione, invece, è tenuto a riunirsi entro quindici giorni dalla data dell’assemblea per esprimere il parere sullo schema di bilancio preventivo del Comune e sugli argomenti di cui all’art. 17, comma 1), lett. b) del presente Regolamento.

VERSIONE TESTUALE E ALLEGATI DELLA LETTERA AL DIFENSORE CIVICO

Gentile Avv. Daniela LONGO
Difensore Civico – Provincia Autonoma di Trento
Trasmissione@
difensore.civico@pec.consiglio.provincia.tn.it

Trento, 30 ottobre 2017

OGGETTO: Assemblea circoscrizionale Rovereto Nord del 05.09.2017 – Mancata attuazione dell’art.5 dello Statuto comunale

Gentile Difensore Civico,

Ci rivolgiamo a Lei per portare all’attenzione del Suo ufficio la mancata attuazione delle disposizioni statutarie e regolamentari del Comune di Rovereto concernenti la partecipazione popolare e le assemblee pubbliche nelle circoscrizioni.

A tal riguardo si richiamano i commi 1, 9 e 10 dell’art. 5 dello Statuto comunale che prevedono quanto segue:

1. Il comune si articola in circoscrizioni, per favorire il controllo democratico e la partecipazione dei cittadini alla formazione delle scelte e alla vita sociale della città..

9. L’assemblea dei cittadini della circoscrizione costituisce una forma di partecipazione diretta alla vita della circoscrizione medesima e del comune e le modalità del suo funzionamento sono stabilite dal regolamento.

10. Ai pareri e alle proposte deliberati dagli organi della circoscrizione e ai documenti approvati dall’assemblea dei cittadini della circoscrizione è data risposta da parte dell’organo competente con atto amministrativo o con comunicazione scritta, nei tempi e nei modi stabiliti dal regolamento.

Il 14 agosto 2017 è stata inoltrata con raccomandata AR al presidente della circoscrizione Rovereto Nord, arch. Andrea Miniucchi, e al vicepresidente, sig. Silvano Busetti, formale richiesta di assemblea circoscrizionale ai sensi e nelle modalità previste dall’articolo 26 del Regolamento sui Consigli circoscrizionali al fine di mettere all’ordine del giorno il punto “Riqualificazione del lato est di Viale Trento. Analisi della progettazione ipotizzata dall’Amministrazione comunale. Discussione. Espressione di parere” nonché argomenti vari ed eventuali. La richiesta è stata inoltrata via raccomandata AR dalla referente del comitato spontaneo Comitato viale Trento, sig.ra Ornella Guerra (allegato 1).

Dagli avvisi di ricevimento consegnati da Posteitaliane Spa alla referente del comitato spontaneo risulta che i destinatari abbiano ricevuto la documentazione in data 22 agosto 2017 (allegato 2).

Con e-mail inoltrata dal presidente della circoscrizione Rovereto Nord, arch. Miniucchi, all’indirizzo e-mail del suddetto comitato (salviamoglialberidivialetrento@gmail.com) è stata confermata la data di svolgimento dell’assemblea proposta dal comitato spontaneo per martedì 5 settembre alle ore 20.30 presso l’Auditorium del Brione a Rovereto (allegato 3).

Domenica 3 settembre 2017, il sig. Irio Bini, in rappresentanza del Comitato viale Trento, ha consegnato al presidente della circoscrizione Arch. Miniucchi il documento avente ad oggetto “Ordine del giorno e scaletta della serata del 05.09.2017”. La consegna del documento, sottoscritto dal sig. Irio Bini, è avvenuta alla presenza dei signori Mariano Benvenuti, membro del comitato, Massimiliano Guidi, consigliere circoscrizionale, Marco Zenatti, consigliere comunale (allegato 4).

L’assemblea circoscrizionale, presieduta dal presidente Miniucchi con l’ausilio della referente del comitato Ornella Guerra, si è svolta regolarmente martedì 5 settembre 2017 seguendo alla lettera le prescrizioni organizzative previste dagli artt. 26, 27 e 28 del Regolamento e seguendo la scaletta predisposta nel documento citato al paragrafo precedente. La registrazione integrale dell’assemblea è disponibile sul canale YouTube del comitato al seguente collegamento ipertestuale: https://www.youtube.com/watch?v=ST7o7KP-6_4

Dopo un ampio dibattito, che è durato circa 2h 30’ e che ha dato spazio all’esposizione delle considerazioni tecniche dei periti nominati sia dal comitato spontaneo che dall’amministrazione comunale, nonché alle posizioni e alle osservazioni del sindaco di Rovereto e dei cittadini partecipanti al confronto (presenze conteggiate in 230), l’assemblea si è conclusa, ai sensi dell’art.28 co.1 del Regolamento sui Consigli circoscrizionali, con votazione palese per alzata di mano approvando pressoché all’unanimità i seguenti punti:

  1. Mantenere l’assetto attuale del viale senza ampliamenti o restringimenti della carreggiata prevedendo eventuali modifiche solo in corrispondenza degli accessi al complesso Intercity.

  2. Non sostituire con il calcestruzzo l’attuale sottofondo in sabbia della pavimentazione del marciapiede e delle pista ciclabile, che fino ad oggi ha permesso la crescita delle radici delle piante.

  3. Preservare all’interno di questa impostazione l’attuale alberatura a doppio filare, le siepi e riempire gli spazi vuoti con nuovi alberi o cespugli.

  4. Utilizzare le risorse risparmiate per sistemare adeguatamente il tratto di marciapiede e pista ciclabile compreso tra via Chiocchetti e le scuole Negrelli non previsto dall’attuale progetto e l’area verde “ex Mercatino biologico” all’incrocio tra via Brione e viale Trento.

L’11 settembre 2017 la referente del comitato Ornella Guerra ha consegnato presso la Segreteria del Comune di Rovereto una raccomandata a mano contenente le richieste del comitato votate il 5 settembre unitamente alla perizia del dott. Corzetto (allegato 5).

Il 5 ottobre 2017 il Consiglio circoscrizionale di Rovereto Nord si è riunito inserendo al punto n.4 dell’ordine del giorno “Progetto definitivo di riqualificazione del lato est di viale Trento – primo lotto. Espressione parere” senza prevedere un punto per discutere quanto deliberato nell’assemblea del 5 settembre 2017 con specifico riferimento alle proposte approvate dai votanti. Come risulta dal verbale di seduta, nella discussione del punto 4 dell’ordine del giorno non risulta alcun riferimento ai documenti discussi in assemblea e alle proposte approvate, ciò nonostante sia stato riconosciuto che “il 5 settembre si è svolta un’assemblea circoscrizionale con un confronto tra comitato “salviamo gli alberi di viale Trento” e la giunta comunale sul tema” (allegato 6).

Ciò premesso, gli scriventi si lamentano per il mancato rispetto delle prescrizione previste dall’art.5, co. 10, dello Statuto comunale e dall’art.28, commi 2 e 3, del regolamento sui Consigli circoscrizionali. In particolare rilevano che:

  1. Il consiglio circoscrizionale Rovereto Nord non si è riunito entro trenta giorni per esaminare i documenti, le indicazioni e le proposte approvate dall’assemblea del 5 settembre. A tal riguardo, rilevano infatti che nel verbale 10/2017 che fa il resoconto della seduta del 5 ottobre 2017 non è stata fatta menzione dei punti approvati nell’assemblea del 5 settembre e nemmeno dei documenti discussi in assemblea e delle indicazioni consegnate in data 11 settembre dalla referente del comitato Ornella Guerra.

  2. Il consiglio circoscrizionale Rovereto Nord non ha fatto pervenire all’organo comunale competente le proprie valutazioni con riguardo all’assemblea del 5 settembre.

  3. Gli organi competenti del Comune di Rovereto non hanno dato risposta con atto amministrativo e nemmeno con comunicazione scritta entro trenta giorni dal ricevimento, ai documenti, alle indicazioni e alle proposte approvate dall’assemblea.

  4. Il Consiglio comunale non si è espresso in riferimento ai documenti, alle indicazioni e alle proposte approvate nell’assemblea del 5 settembre, né nella prima seduta successiva all’Assemblea né, tantomeno, nelle seguenti benché l’argomento della gestione del verde urbano riguardi una materia di stretta competenza del Consiglio comunale.

Gli scriventi ritengono inoltre che la mancata applicazione delle procedure previste dallo Statuto comunale e dal Regolamento sui Consigli circoscrizionali per quanto concerne le assemblee circoscrizionali appare ancor più grave in considerazione dei principi sanciti dalla Convenzione di Aarhus i quali, in caso di processi decisionali concernenti l’ambiente, prevedono l’obbligo di fornire assistenza al pubblico al fine di facilitare l’effettivo esercizio del diritto alla trasparenza e di partecipare alle scelte collettive di valenza pubblica oltreché di garantire il diritto di giustizia ambientale.

Nello specifico, si sottolinea che le proposte approvate dai partecipanti all’assemblea, nonostante rientrino negli ambiti definiti nel documento “Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile” approvate dal Comitato per lo Sviluppo del verde pubblico del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare ai sensi della della legge 14 gennaio 2013, n.10, non sono state elemento di valutazione da parte degli organi competenti e che pertanto il processo decisionale concernente la “Riqualificazione del lato est di Viale Trento” debba considerarsi viziato sia nella forma che nella sostanza.

Per queste ragioni desideriamo richiamare l’attenzione del Difensore Civico, confidando in una pronta risposta in ordine alle criticità e ai problemi sollevati e, visto l’accelerato sviluppo degli eventi, in un rapido intervento nei confronti dell’amministrazione comunale affinché siano tutelati i principi di partecipazione sanciti dallo Statuto comunale, il diritto di giustizia ambientale, nonché i principi di buon andamento e l’imparzialità dell’amministrazione sanciti dalla Costituzione.

A nome dell’Associazione e del Comitato si ringrazia in anticipo per il riscontro.

Cordiali saluti.

Alex Marini – Primo firmatario ddl provinciale di iniziativa popolare 1/XV
Daniela Filbier – Presidente APS Più Democrazia in Trentino
Ornella Guerra – Referente comitato Comitato “Salviamo gli alberi di Viale Trento”

Allegati:

  1. 14 agosto 2017 – Richiesta assemblea circoscrizionale
  2. 22 agosto 2017 – Avviso di ricevimento raccomandate AR
  3. 22 agosto 2017 – E-mail di conferma data assemblea circoscrizionale
  4. 05 settembre 2017 – Ordine del giorno dell’assemblea circoscrizionale
  5. 11 settembre 2017 – Raccomandata consegnata a mano contenente le richieste del comitato votate il 5 settembre unitamente alla perizia del dott. Corzetto
  6. 05 ottobre 2017 – Verbale 10/2017 della seduta Consiglio circoscrizionale Rovereto Nord del 5.10.17

* * * * *

Il Difensore Civico ha inoltrato una nota interlocutoria al sindaco di Rovereto il 9 novembre 2017 (Fascicolo 687/17 – mancata attuazione statuto: progettazione Viale Trento)

Pubblicità

5 pensieri su “Assemblea circoscrizionale Rovereto Nord. Appello al Difensore Civico per il rispetto dello Statuto comunale

  1. Pingback: Assemblea circoscrizionale su alberi di viale Trento. Gli interventi del Difensore Civico per rompere il silenzio del sindaco Valduga | Più Democrazia in Trentino

  2. Pingback: Viale Trento. Valduga si sottrae al controllo del Difensore Civico e calpesta lo Statuto comunale | Più Democrazia in Trentino

  3. Pingback: Viale Trento a Rovereto. Le considerazioni dell’associazione sulla nota di Valduga | Più Democrazia in Trentino

  4. Pingback: Viale Trento. Valduga elude le richieste di chiarimento del Difensore Civico e abbatte gli alberi superstiti | Più Democrazia in Trentino

  5. Pingback: Il Consiglio di Stato bacchetta il Comune di Rovereto | Più Democrazia in Trentino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...