Ieri mattina – martedì 13 marzo – abbiamo ricevuto le prime osservazioni dai funzionari dell’ufficio legislativo del Consiglio provinciale di Trento. In seguito a tale comunicazione abbiamo organizzato un incontro a Palazzo Trentini per venerdì mattina – 16 marzo – dove riceveremo un ulteriore supporto avendo l’opportunità di discutere articolo per articolo le proposte contenute nella bozza 1.0.
Le osservazioni sollevate riguardano vari aspetti: la chiarezza di alcune delle nostre proposte; la necessità di riordino del testo adattandolo alle forme normative standard; la legittimità e la procedibilità degli innovativi meccanismi che abbiamo previsto; e l’esigenza di coordinare aspetti del ddl che si collocano nel campo della legge elettorale.
Sulla base di quanto emergerà dalla riunione con i funzionari provinciali, avremo la possibilità di rielaborare e migliorare il documento. In funzione di tutto ciò, organizzeremo un’assemblea pubblica del comitato Più Democrazia in Trentino per la discussione e l’approvazione finale della proposta.
Per quanto riguarda il luogo della prossima assemblea finora sono state indicate due sedi. La prima opzione è di ritornare sul luogo da dove siamo partiti, Palazzo Libera di Villa Lagarina, per dare un maggiore risalto istituzionale e ripresentarsi nella zona di Rovereto mentre la seconda è la Casa del Sole poiché più intima e consona alla tipologia dei nostri incontri.
Nel frattempo potete inviarci i vostri suggerimenti e le vostre critiche sui contenuti e sulle linee generali delle proposte utilizzando il forum, il gruppo in Facebook o inviandoci direttamente un messaggio via e-mail.
Tappe nell’elaborazione del ddl di iniziativa popolare
2