
La democrazia non si esaurisce in un unico aggettivo, rappresentativa o diretta per esempio. Per essere di qualità è indispensabile sia ben disciplinata e al tempo stesso flessibile, per adattarsi alle diverse situazioni che richiedono decisioni.
La democrazia non si esaurisce in un unico aggettivo, rappresentativa o diretta per esempio. Per essere di qualità è indispensabile sia ben disciplinata e al tempo stesso flessibile, per adattarsi alle diverse situazioni che richiedono decisioni.
Per la prima volta in Italia abbiamo un Ministero che ha tra propri compiti quello di migliorare la democrazia, allargandola e qualificandola attraverso gli strumenti di democrazia diretta.
È una splendida notizia per Più Democrazia in Trentino: significa che il tema della qualità della democrazia entra ufficialmente nell’agenda del nuovo Governo.
Il Voralberg, stato federato della repubblica d’Austria incuneato fra Euregio, Cantone dei Grigioni e Land della Baviera, partendo dal modello dei Wisdom Council ideato dall’americano Jim Rough, sperimenta con successo la demosortecrazia per contribuire all’elaborazione delle politiche pubbliche locali. Con tutta evidenza, l’esercizio democratico che ne scaturisce non mira a sostituire gli organi della rappresentanza politica bensì a introdurre un’innovazione metodologica per rivitalizzare il rapporto di fiducia tra cittadini e classe politica. Continua a leggere
"Woman's development" from Goldman, "Woman Suffrage," in Anarchism and Other Essays (New York: Mother Earth Publishing Association, 1910), 217.
In Trentino, negli ultimi mesi si è parlato di quote rosa per limitare il cosiddetto gender gap negli organi rappresentativi. Le proposte delle quote rosa e del voto di preferenza di genere contenute nei ddl di Cogo e Bombarda prevedevano di legiferare per promuovere gli interessi di una élite politica, seppur sotto-rappresentata (le donne), piuttosto che promuovere gli interessi dell’intera popolazione. Continua a leggere