Sostegno reciproco tra Associazioni e Ministero per i Rapporti con il Parlamento. Visione e intenti condivisi per rinforzare la democrazia diretta e garantire i diritti politici – Questo, in sintesi, l’esito dell’incontro con il Ministro Riccardo Fraccaro.
Archivi tag: Riccardo Fraccaro
Esercizio dei diritti popolari: lettera aperta al Ministro Fraccaro
Partecipazione con la D, quella di co-Decisione
Da Roma giungono segnali importanti per la nostra Associazione.
A inizio ottobre il Ministro Riccardo Fraccaro ha presentato il Progetto di riforma costituzionale che riguarda (anche) i Referendum.
Le novità di maggior rilievo per noi sono l‘introduzione del referendum propositivo (e delle relative procedure di ammissione e confronto parlamentare sulla proposta) e l’abolizione dei quorum per il referendum abrogativo.
La tassa non c’è più – Via il balzello sull’occupazione di suolo pubblico
Forse chi non pratica forme di democrazia diverse da quella delle crocette sulla scheda elettorale fatica a comprendere quanto sia importante l’eliminazione del balzello sull’occupazione di suolo pubblico per la raccolta di firme a sostegno delle diverse iniziative popolari.
Chi invece conosce le difficoltà e i costi che accompagnano l’esercizio dei diritti politici nel nostro Paese apprezza questo primo passo in avanti, che contribuisce a rendere più accessibili gli strumenti di democrazia diretta e deliberativa.
Lettera al Presidente Conte per modificare le procedure di raccolta firme per promuovere referendum
Staderini (ex segretario Radicali Italiani) e Gentili (co-presidente Ass.Coscioni) scrivono al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte: referendum vietati ai cittadini senza modificare le procedure. Videolettera e Duran Adam davanti Palazzo Chigi Continua a leggere
Appello ai Sigg. Ministri Erika Stefani e Riccardo Fraccaro.
Con il referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016 si è ancor più surriscaldato il clima di una lunga stagione politica caratterizzata da scontri verbali violenti, conflitti e lacerazioni, anche all’interno degli stessi partiti, delle stesse coalizioni. Continua a leggere
Un augurio di ottimo lavoro al Ministro Fraccaro
Per la prima volta in Italia abbiamo un Ministero che ha tra propri compiti quello di migliorare la democrazia, allargandola e qualificandola attraverso gli strumenti di democrazia diretta.
È una splendida notizia per Più Democrazia in Trentino: significa che il tema della qualità della democrazia entra ufficialmente nell’agenda del nuovo Governo.
Trasparenza. Commissione Europea conferma criticità su prevenzione corruzione, entro febbraio valutazione sulle misure da adottare
Se le istituzioni provinciali e nazionali restano insipienti di fronte alle richieste di intervento della nostra associazione sulle criticità del u-Alto Adige, il Commissario europeo per le migrazioni, gli affari interni e la cittadinanza Dimitris Avramopoulos non nasconde quelle che caratterizzano la pubblica amministrazione italiana. Continua a leggere
Accesso diretto al sistema informatico dell’ente locale da parte dei consiglieri
In riferimento all’accessibilità al sistema informatico del Comune, con il parere espresso dalla Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi nella seduta del 3 febbraio 2009 su istanza di un consigliere comunale, si affermava che il ricorso a supporti magnetici o l’accesso diretto al sistema informatico interno dell’Ente, ove operante, sono strumenti di accesso certamente consentiti al consigliere comunale che favorirebbero la tempestiva acquisizione delle informazioni richieste senza aggravare l’ordinaria attività amministrativa. Continua a leggere
Il conflitto d’interessi e la democrazia diretta
Il conflitto d’interessi diventa un caso nazionale con l’ingresso nell’agone politico di Silvio Berlusconi. Le proposte per tentare di dirimerlo da allora si sono moltiplicate senza addivenire a una soluzione. Ma che cos’è il conflitto d’interessi? Continua a leggere
Perché il cavallo non beve l’acqua? Indovinello irrisolvibile per la Consulta Trentina
Lunedì 12 giugno è stata una giornata particolarmente significativa per la Consulta trentina per quanto concerne la partecipazione: in calendario la prima tornata di audizioni della società civile organizzata (la seconda è in calendario il 17 luglio).
Due parole, audizioni e società civile, pronunciate con grande orgoglio e ribadite in ogni dove: sul sito dedicato ai lavori della Consulta Trentina, sulla stampa per promuovere l’evento, persino sull’invito fatto pervenire ai rappresentanti della società civile che hanno chiesto di essere ascoltati. Continua a leggere
10 cose che (forse) non sai sulla Democrazia Diretta
Grazie al movimento cinque stelle e grazie alla sindaca Raggi si torna a parlare di democrazia diretta. I commenti sui quotidiani variano da un lapidario e tranchant “La democrazia «diretta», il sogno irrealizzabile dei 5 Stelle a Roma” del giudice emerito della Corte Costituzionale Sabino Cassese a un ironico “Casaleggio porta la bufala della democrazia diretta in Campidoglio” dei rappresentanti del PD, fino a qualche più prudente “la e-democracy strada irta di ostacoli“ di Piero Ignazi su Repubblica. Continua a leggere
Referendum comunali: Borgo Chiese inadempiente cronico
La legge 11/2014 fu approvata dal consiglio regionale nel dicembre 2014 con lo scopo di favorire la partecipazione popolare nei processi decisionali pubblici a livello locale aggiornando l’ordinamento regionale sui referendum comunali. I punti salienti della novità legislativa furono: Continua a leggere
Pergine Valsugana. L’amministrazione modifica lo Statuto eludendo lo spirito della legge regionale sui referendum
Le modifiche allo Statuto comunale di Pergine che introducono maggioranze semplificate per l’approvazione dei provvedimenti consiliari concernenti il Piano Regolatore Generale, il bilancio di previsione, il conto consuntivo e l’istituzione delle consulte permanenti sono entrate in vigore il 3 maggio 2016. E’ stato vano il tentativo del comitato civico di chiedere una consultazione referendaria confermativa mentre le raccomandazioni del Difensore Civico di adottare le misure necessarie per poter consentire ai cittadini di esercitare il diritto a promuovere il referendum confermativo sono rimaste inascoltate. E’ invece apparso ambiguo il ruolo dell’ufficio regionale con competenza in materia di enti locali, la cui dirigente ha prodotto un’interpretazione a dir poco opinabile della legge regionale 11/2014 sui referendum comunali. Continua a leggere
Quorum zero. I Radicali Italiani rispodono al direttore del giornale L’Adige
Dopo il deputato del M5S Riccardo Fraccaro, anche Marco Cappato, Presidente dei Radicali Italiani nonché consigliere comunale a Milano, risponde all’editoriale “Populismo o riformismo” in cui, tra le altre cose, il direttore del giornale L’Adige definiva liberticida la proposta di azzeramento del quorum di partecipazione ai referendum: Continua a leggere
Il rischio di una Consulta incompleta e una proposta
di Jacopo Zannini – Si susseguono sulla stampa interventi e articoli riguardanti il percorso di Riforma dello Statuto di Autonomia in atto nella nostra Provincia, si sono dette e scritte tante cose ma ciò che a mio avviso salta agli occhi è il contesto difficile in cui si sta iniziando questo passaggio tanto importante per la nostra terra. Continua a leggere
La Commissione di Venezia approva il parere sulla proposta di legge in materia di democrazia diretta
Il parere definitivo sul disegno di legge di iniziativa popolare 1/XV (ex 328 XIV) è stato adottato dal Consiglio per le Elezioni Democratiche nel corso del 51° meeting (Venezia, 18 giugno 2015) e dalla Commissione di Venezia nella sua 103ª sessione plenaria (Venezia, 19-20 giugno 2015). E’ stato quindi messo a disposizione in lingua inglese e in lingua francese sul sito del Consiglio d’Europa nella sezione speciale dedicata alla Commissione di Venezia: 797/2015 – Opinion on a Citizens’ Initiative Bill for the Province of Trento, on Referendums and Citizens’ Initiative. Continua a leggere
Comunicato stampa: anche il Partito Democratico riconosce l’autorevolezza della Commissione di Venezia
In risposta al comunicato stampa del deputato Michele Nicoletti del 10 feb 2015 – ore 13.29
Trento, 10 feb 2015 – 15.44 – Noto con piacere e con non poca sorpresa che il deputato Michele Nicoletti ha espresso soddisfazione nell’apprendere che la Commissione di Venezia ha accolto la pratica di attivazione della procedura di consultazione del ddl di iniziativa popolare 1/XV. Avendo incontrato in stazione il 2 febbraio scorso l’on. Nicoletti avevo chiesto, sapendo che il fascicolo era giacente presso il Ministero degli Esteri, se avesse potuto attivarsi per sollecitare la trasmissione dello stesso alla Commissione. La risposta dell’on. Nicoletti in quella occasione fu: “Sì, mi ha contattato il Ministero degli Esteri, ma cosa vuoi che importi alla Commissione di Venezia di quello che fanno in Trentino”. Continua a leggere
Democrazia diretta: pubblicati gli atti della conferenza di informazione
Sul sito del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento sono stati pubblicati gli atti della conferenza di informazione sulla democrazia diretta che si è tenuta a Trento il 1 luglio 2014.
Valorizzazione degli istituti di democrazia diretta e degli strumenti di partecipazione dei cittadini all’elaborazione delle politiche pubbliche (documento PDF) Continua a leggere
Sinossi della conferenza di informazione sulla democrazia diretta del 1 luglio 2014
La conferenza del 1 luglio è stato un evento straordinario. Non sono molte le amministrazioni che si sono attivate a informare e informarsi su questo tema. Vanno ringraziati i promotori e soprattutto i cittadini firmatari ma è al consiglio provinciale che ha portato a compimento la giornata che va un plauso speciale.
Vi propongo la mia personale sinossi. Continua a leggere