Convocazione assemblea in data 12 gennaio per costituirsi in associazione

costituzione associazioneDopo 3 anni di lavoro dal giorno della costituzione del comitato abbiamo deciso di trasformare Più Democrazia in Trentino in associazione per portare avanti il cammino per lo sviluppo di una cultura della partecipazione civica alle scelte pubbliche e per la realizzazione di forme istituzionali di democrazia diretta e di partecipazione attiva dei cittadini alle scelte politiche.

Ci incontreremo:
Continua a leggere

Pubblicità

I buoni propositi per l’anno che verrà

second anniversaryCome ha fatto notare Alex qualche giorno fa sul nostro gruppo Facebook, ricorre oggi, 13 dicembre, il secondo anniversario del primo incontro che ha poi dato luogo al comitato più democrazia in Trentino e alla proposta di legge che, dopo la sua elaborazione e la raccolta firme, ha portato alla legge che è la numero 1 della XV legislatura.

Il comitato è poi stato costituito il 12 gennaio immediatamente successivo. Continua a leggere

Comitato in assemblea pubblica: Lavis, giovedì 1° marzo

Si riunisce in assemblea il Comitato civico Più Democrazia in Trentino.
L’incontro è aperto al pubblico ed a tutti coloro che desiderano parteciparvi.


Giovedì – 1 marzo 2012
ore 19.00

Sala didattica Casa Anziani
Via Degasperi 22 – Lavis (TN) Continua a leggere

Programma assemblea 01/02/12

In vista dell’assemblea di domani sera – mercoledì 1 febbraio – abbiamo preparato un programma di lavoro al fine agevolare il dibattito e la deliberazione delle decisioni.
La serata sarà suddivisa in tre fasi:

ore 19.00 – Introduzione
In questa fase verrà illustrato brevemente il lavoro svolto a livello organizzativo e comunicativo. Si provvederà inoltre alla registrazione dei nuovi membri del comitato e degli autenticatori che saranno disponibili per la raccolta delle firme a sostegno del disegno di legge.

ore 19.15 – Approvazione dello statuto e nomina delle cariche sociali
Alessio Hueller presenterà brevemente la bozza dello statuto e le integrazioni che sono state suggerite dai membri del comitato a partire dal 12 gennaio, giorno in cui Più Democrazia in Trentino è stato costituito. Vedi presentazione
Mario d’Alterio faciliterà gli interventi dei presenti e le operazioni di votazione e di designazione dei cariche sociali. Per rendere snella e rapida la discussione verrà concesso 1 minuto al massimo per commenti, proposte e/o altri interventi.

ore 19.45 – Discussione ed approvazione degli aspetti essenziali del disegno di legge di iniziativa popolare sulla democrazia diretta
Cristiano Zanella farà da relatore sulle proposte già approvate, sulle proposte contenute nel ddl di Iniziativa per Più Democrazia di Bolzano – il quale ddl è stato preso dal comitato come punto di riferimento – e sulle proposte aggiuntive già avanzate nel forum e negli incontri precedenti. Vedi presentazione
Riccardo Fraccaro faciliterà il confronto tra i presenti e le operazioni di voto sulle scelte da prendere. Come nella fase precedente, si inviteranno i partecipanti ad essere brevi e concisi per offrire l’opportunità di un maggiore numero di interventi e per rendere più dinamico il confronto tra i partecipanti.

La relazione della serata ed i documenti approvati verranno messi a disposizione su questo spazio web nei giorni successivi all’incontro.

Il comitato Più Democrazia in Trentino si riunisce in assemblea

Mercoledì – 1 febbraio 2012 – ore 19.00
Sala Rosa – Palazzo della Regione
Piazza Dante, Trento (di fronte alla stazione dei treni)

Si riunisce in assemblea il Comitato civico Più Democrazia in Trentino.
L’incontro è aperto al pubblico ed a tutti coloro che desiderano parteciparvi.

Più Democrazia in TrentinoNel corso della serata affronteremo le seguenti questioni:
aggiornamenti sui passi compiuti finora e registrazione nuovi membri
   approvazione dello statuto del comitato
discussione delle proposte da inserire nel disegno di legge di iniziativa popolare sulla democrazia diretta

Se conoscete cittadini ed associazioni interessati all’iniziativa, non esitate ad inoltrar loro questo invito. Potete anche stampare la locandina ed aiutarci a divulgare l’evento:
Locandina Più Democrazia in Assemblea

Vi informiamo inoltre che questa settimana abbiamo contattato via e-mail una quarantina di organizzazioni, associazioni e comitati della società civile trentina. Questo è il messaggio con cui abbiamo chiesto la loro adesione ed il loro appoggio:
Lettera aperta alla società civile

Collegamenti ferroviari:
Andata:
da Bolzano e Valle dell’Adige: arrivo a Trento ore 18.51
dalla Valsugana: arrivo ore 18.28
da Rovereto e Vallagarina arrivo: ore 18.55
da Val di Non e Val di Sole: arrivo 19.01
Ritorno:
partenza per Bolzano: treni alle ore 21.29 / 22.29 / 22.52
partenza per Rovereto: ore 21.30 (Regionale) e ore 22.14 (Intercity)
partenza per la Valsugana: ore 21.35
partenza per la Val di Non e la Val di Sole: ore 22.20