L’iter di approvazione della risoluzione del Parlamento Europeo per la riforma del regolamento (UE) n. 211/2011 inerente l’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) ha considerato anche i pareri delle organizzazioni non governative, dei gruppi di riflessione e dei gruppi della società civile. In questo ambito il contributo di Democracy International è stato determinante e si è sviluppato attraverso un percorso di approfondimento ed azione civica che ha portato alla predisposizione di un dossier, al lancio di una petizione online, a un’audizione al PE e alla formulazione di proposte di riforma concrete. Continua a leggere
Archivi tag: iniziativa dei cittadini europei
Il Parlamento Europeo approva la risoluzione per riformare l’Iniziativa dei Cittadini Europei
Il Parlamento europeo ha adottato con 527 voti a favore, 39 contrari e 103 astensioni, una risoluzione sull’Iniziativa dei Cittadini Europei. Il 28 ottobre 2015 i membri del PE hanno fissato i nuovi orientamenti da seguire per rafforzare i diritti politici dei cittadini permettendo loro di svolgere un ruolo attivo nei progetti e nei processi decisionali che li riguardano. Gli europarlamentari hanno ritenuto che l’iniziativa europea debba essere incoraggiata e sostenuta con tutti i mezzi disponibili e hanno sottolineato la necessità di renderla più efficace. Continua a leggere
Fai sentire la tua voce in Europa!
Siete preoccupati per la mancanza di democrazia in Europa? Avete la possibilità di sostenere un’azione collettiva di sensibilizzazione promossa da Democracy International per rimediare a tale mancanza! Continua a leggere
L’Iniziativa dei Cittadini Europei
Il 16 febbraio 2011 è stato approvato con procedura legislativa ordinaria il Regolamento (UE) N. 211/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio (ICE) riguardante l’iniziativa dei cittadini (European Citizens’ Initiative), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea dell’11 marzo 2011 e che si applica a partire dal 1° aprile 2012. Continua a leggere
“Cittadini responsabili” con Gerdald Häfner
Venerdì 27 gennaio 2012, ore 18.15
“Salone delle Dame” dell’Hotel Laurin di Bolzano (vicino alla stazione)
Relatore: Gerdald Häfner
Membro del Parlamento Europeo e promotore della direttiva “Diritto di iniziativa dei cittadini europei” ECI
Il relatore affronterà anche la tematica dell’iniziativa dell’ECI sul “Reddito di base“.
Seguirà una discussione sul tema della Democrazia Diretta, moderata da Brigitte Foppa alla quale parteciperanno (garantita la versione italiana per gli interventi in lingua tedesca):
- Stephan Lausch, Iniziativa Per Più Democrazia
- Arnold Schuler, consigliere provinciale SVP
- Riccardo Dello Sbarba, consigliere provinciale dei Verdi
- Sepp Kusstatcher, co-portavoce provinciale dei Verdi
Seguirà un brindisi nel bar dell’Hotel Laurin
Collegamenti ferroviari: dal Trentino: arrivo a Bolzano alle ore 17.52 (ritorno alle ore 21.37)
Locandina dell’evento in formato pdf
Gerald Häfner è stato attivamente coinvolto nei movimenti dei cittadini a partire dalla fine degli anni Settanta. Tra le altre attività è stato fondatore e membro del consiglio di Mehr Demokratie e.V. così come di Democracy International. È stato co-fondatore del partito politico Die Grünen (I Verdi), per il quale è stato membro del parlamento tedesco ed ora è membro del Parlamento Europeo. Autore di numerose proposte legislative, in particolare sulle questioni della democrazia e dei diritti civili ed in particolare sulle materie di libertà dell’informazione, protezione dei dati, iniziative popolari e referendum. Co-autore di diverse proposte costituzionali ed esperto in tema di democrazia per il parlamento federale tedesco (Landtage) e altri paesi europei ed extraeuropei.
Gerald è pubblicista, docente ed insegnante di questioni politiche, legali e storiche contemporanee. Al Parlamento europeo è coordinatore della commissione affari costituzionali, membro della commissione affari giuridici e della commissione per le petizioni.
(breve biografia tratta da sito dell’IRI – Initiative and Referendum Institute Europe)