La domanda è di Sebastiano Messina a Walter Veltroni a conclusione di una interessante intervista su Repubblica.it il 26 giugno: “Lo dicono in molti, ma non tutti chiedono la stessa cosa. Come bisognerebbe cambiarla la legge elettorale?”
Continua a leggere
Archivi tag: popolo
Il sovrano siamo noi!
«La prima condizione fondamentale per il rinascimento della democrazia è lo sviluppo di una coscienza di sovranità. Il termine sovrano proviene dal latino superamus e significa “stare al di sopra di tutto”. Mentre nell’assolutismo il re era il sovrano e stava sopra a tutto, a partire dall’illuminismo e dalle rivoluzioni borghesi il sovrano dovrebbe essere la popolazione generale. Ma la pretesa teorica trova difficilmente applicazione nella realtà, perchè gli unici diritti sovrano esercitati dai cittadini sono l’elezione di partiti e il voto su modifiche rilevanti della Costituzione. E’ troppo poco per una sovranità vera, che dovrebbe comprendere almeno che il sovrano: Continua a leggere
Il volere del popolo ha più probabilità di ogni altro volere di essere conforme alla giustizia

Simone Weil, 1909-1943
« […] Rousseau pensava soltanto che per lo più un volere comune a tutto un popolo è di fatto conforme alla giustizia, per la reciproca neutralizzazione e compensazione delle passioni particolari. Era questo secondo lui l’unico motivo per preferire il volere del popolo a un volere particolare. Continua a leggere
Una nuova stagione per la democrazia in Trentino
Il 22 novembre, in coincidenza dell’insediamento del nuovo Consiglio Provinciale, il ddl 328/XIV “Iniziativa politica dei cittadini. Disciplina della partecipazione popolare, dell’iniziativa legislativa popolare, dei referendum e modificazioni della legge elettorale provinciale “ è stato trasmesso ufficialmente all’attuale legislatura e rinominato. D’ora in poi si parlerà del ddl n. 1/XV di iniziativa popolare.
Il meccanismo che ha determinato questo passaggio è disciplinato dal comma2 dell’art.132 del Regolamento interno del Consiglio provinciale: “I disegni di legge d’iniziativa popolare, qualora il loro esame non sia stato completato nel corso della legislatura in cui sono stati presentati, non decadono e vengono trasferiti all’esame della legislatura successiva”. Continua a leggere